La prima battaglia della Marna

La Prima Guerra Mondiale è stata uno degli eventi più sconvolgenti del XX secolo, e la Prima Battaglia della Marna ne fu uno degli episodi più significativi. Combattuta tra il…

La battaglia di Dunkerque, 1940. L’evacuazione di 338.000 soldati in fuga dai tedeschi

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la battaglia di Dunkerque fu uno scontro cruciale in cui gli Alleati evacuarono circa 338.000 soldati dal continente, evitando una catastrofe militare.

La battaglia di Okinawa. La strenua resistenza giapponese agli USA

Nel 1945, la battaglia di Okinawa fu uno scontro decisivo tra alleati e Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, caratterizzata dall’impiego massiccio degli attacchi kamikaze e gravi perdite umane.

La prima battaglia di El-Alamein: gli Alleati fermano l’Asse in Nord Africa

La prima battaglia di El-Alamein vide le forze degli Alleati in grado, per la prima volta, di fermare le forze dell’Asse in Nord Africa

Chen Du Xiu: il fondatore del partito comunista cinese, prima di Mao

La storia della Cina moderna nell’immaginario collettivo appare indissolubilmente legata alla figura del “Grande timoniere” Mao Zedong come artefice della creazione dello stato comunista più popoloso del mondo. In realtà…

Corazzata Bismarck vs incrociatore Hood: il grande duello navale della Seconda Guerra Mondiale

Nel 1941, nello stretto di Danimarca, si tenne il più grande duello nella seconda guerra mondiale tra la corazzata tedesca Bismarck e l’incrociatore inglese Hood

Gli scioperi nella storia. Sono mai realmente serviti?

Gli scioperi non sono una prerogativa moderna: dall’antica Grecia all’antico Egitto, le proteste più famose della storia

Una terza bomba atomica sul Giappone? Gli USA l’avevano ed erano pronti

Una terza bomba atomica, obiettivo Tokyo, era pronta ad essere sganciata sul Giappone, nell’agosto del 1945.

Il bombardamento di Dresda: il crimine di guerra degli Alleati?

Durante la Seconda Guerra Mondiale, americani e britannici eseguono il famigerato bombardamento strategico sulla città tedesca di Dresda. Sarà un massacro senza precedenti, che ancora oggi solleva dubbi su uno degli episodi più controversi del conflitto.

I soviet. Cos’erano e come sono nati

Il soviet, era la principale unità di governo nell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche e svolgeva ufficialmente funzioni sia legislative che esecutive a livello di sindacati, repubblica, provincia, città, distretto e…