L’immigrazione nell’antica Roma: come l’Impero gestì barbari e cittadini

Cosa succede quando un’intera civiltà si trova a dover accogliere, integrare o respingere masse di stranieri? È una domanda che oggi attraversa il dibattito pubblico, ma che ha radici antiche.…

I gladiatori romani: non eroi ma criminali e schiavi

La percezione moderna dei gladiatori romani come atleti eroici e celebrità dello sport antico rappresenta una delle distorsioni storiche più radicate nella cultura popolare contemporanea. Questa interpretazione romanticizzata, alimentata dal…

Le protesi nel mondo antico. Così si curavano gli amputati

Anche se potrebbe non sembrare, le protesi hanno una storia molto antica, risalente a migliaia di anni fa, quando le prime civiltà iniziarono a sviluppare soluzioni ingegnose per sostituire arti…

Misteri irrisolti e morti misteriose nell’antica Roma: tra storia e leggenda

L’antica Roma, oltre alle sue gloriose conquiste e ai monumenti che ancora oggi ci stupiscono, ha lasciato in eredità una serie di enigmi e misteri che continuano ad affascinare storici…

Romolo. Storia del primo re di Roma

Romolo rappresenta una delle figure più emblematiche e complesse della storia antica, che incarna il mito fondativo di Roma attraverso una narrazione che intreccia elementi leggendari, significati politici e possibili fondamenti…

Davvero Caligola nominò senatore il suo cavallo?

La storia di Incitatus, il cavallo prediletto dell’imperatore romano Caligola che sarebbe stato nominato console, rappresenta uno dei più duraturi e potenti simboli dell’eccesso politico e dell’inadeguatezza del potere. Questo…

I Saturnalia, il Natale dell’antica Roma: origine e storia

Di Leonardo Conti Una delle feste più sentite dei romani si svolgeva, e non è un caso, nello stesso periodo di una delle principali ricorrenze cristiane. I Saturnalia, giorni di…

I Servizi segreti nell’antica Roma: dai Frumentarii agli Agentes in Rebus

L’impero romano, con la sua vasta estensione territoriale e complessa amministrazione, necessitava di un efficiente sistema di intelligence per garantire la sicurezza interna, monitorare potenziali rivolte e raccogliere informazioni sui…

Il Vomitorium: gli antichi romani vomitavano davvero per rimangiare?

Sarà capitato a tutti di aver sentito parlare del “vomitorium”, una stanza dell’antica Roma dove i commensali si ritiravano durante i banchetti per vomitare e tornare a tavola per continuare…

Cristiani in pasto ai leoni. Realtà o mito costruito?

L’immagine dei cristiani gettati in pasto ai leoni nel Colosseo e, più in generale, negli anfiteatri romani è uno dei simboli più potenti e drammatici del primo cristianesimo. I racconti,…