Medioevo
Torna alla homeAlboino. Re dei Longobardi
Alboino fu il re dei Longobardi dal 560 al 572 circa. Durante il suo regno i Longobardi terminarono le loro migrazioni stabilendosi in Italia, Alboino conquistò la parte settentrionale della penisola tra il 569 e il 572. Si stabilì in
Leggi tuttoLa caduta di Costantinopoli, 1453. La fine dell’impero romano
Caduta di Costantinopoli, 1453: la conquista della città bizantina da parte dei turchi ottomani di Maometto II e la fine dell’Impero e della cristianità orientale.
Leggi tuttoLa battaglia di Hastings, 1066. I normanni conquistano l’Inghilterra
La battaglia di Hastings del 1066 decretò la vittoria dei normanni sugli anglosassoni e inaugurò il dominio normanno sull’Inghilterra nei secoli successivi
Leggi tuttoLa Guerra dei cent’anni: cause, riassunto, battaglie e cronologia
Un riassunto semplice ma completo per comprendere la guerra dei cent’anni tra Francia ed Inghilterra: le cause, la cronologia, le battaglie e i protagonisti.
Leggi tuttoCarlo I D’Angiò: biografia del Re di Sicilia
Vite e biografia di Carlo I d’Angiò, generale francese alleato del Papa, protagonista di due crociate e della conquista del Regno di Sicilia.
Leggi tuttoLa peste nera. Nuovi studi: la marmotta vettore dell’epidemia
Nuovi studi di paleogenetica individuano nella marmotta un vettore fondamentale della terribile peste nera medievale
Leggi tuttoPerchè la chiesa medievale fu così potente?
Quali furono le cause dello straordinario potere della chiesa durante il medioevo? Una carrellata sulle motivazioni di un potere inarrestabile per secoli
Leggi tuttoIsmail al-Jazari: l’inventore dei robot… nel medioevo
Al-Jazari, l’inventore islamico medievale considerato il padre della robotica, e chiamato addirittura il “Leonardo da Vinci” dell’Oriente
Leggi tuttoLa battaglia di Legnano del 1176
La battaglia di Legnano è stato uno degli scontri decisivi dell’alto medioevo ed è entrato a buon diritto nella storia: i comuni dell’Italia settentrionale, prevalentemente lombardi e veronesi riuniti nella famosissima “Lega Lombarda” riuscirono a sconfiggere l’esercito dell’imperatore del Sacro Romano
Leggi tuttoBattaglia di Hattin
La battaglia di Hattin ebbe luogo il 4 luglio 1187, tra gli stati crociati del Levante e le forze del sultano ayyubide Saladino. È anche conosciuta come la Battaglia delle Corna di Hattin, a causa della forma del vicino vulcano
Leggi tutto