Il sacco di Roma del 1527 fu un atto di violenza e distruzione compiuto dalle truppe imperiali di Carlo V, guidate da Carlo III di Borbone, contro la città del papa Clemente VII, che si era schierato con la Lega di Cognac contro l’imperatore.
Categoria: Medioevo
Cola di Rienzo. Il più grande condottiero della Roma medievale
Cola di Rienzo, nato nel rione Regola, a Roma, da una famiglia modesta, dimostrò sin da giovane un’intelligenza vivace e un’attitudine per le antichità. Dopo un periodo ad Anagni, tornò…
La seconda crociata (1147-1150). I musulmani annientano gli eserciti cristiani
La seconda crociata fu una spedizione militare cristiana lanciata nel 1145-1146 in risposta alla caduta di Edessa, una delle principali città cristiane in Oriente, nelle mani dei musulmani. Il papa…
L’assedio del Guado di Giacobbe
L’assedio del Guado di Giacobbe fu una battaglia vinta dal sultano musulmano Saladino sul re cristiano di Gerusalemme Baldovino IV. Accadde nell’agosto del 1179, quando Saladino conquistò e distrusse Chastelet,…
Battaglia di Manzicerta. Bizantini contro Selgiuchidi
La Battaglia di Manzikert, o Malazgirt, fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l’Impero romano d’Oriente e l’Impero Selgiuchide, nei pressi di Manzikert, nella regione di Iberia, oggi Malazgirt nella…
L’Esarcato di Ravenna o Esarcato d’Italia
L’Esarcato di Ravenna (in latino: Exarchatus Ravennatis; in greco: Εξαρχάτον τής Ραβέννας), noto anche come Esarcato d’Italia, fu un dominio dell’Impero Romano d’Oriente (Impero Bizantino) in Italia, dal 584 al…
Roma medievale. Storia di Roma nel Medioevo
Tutta la storia di Roma nel Medioevo: da Odoacre agli Ostrogoti, dalla guerra greco-gotica all’arrivo dei Longobardi e di Carlo Magno. Fino al Sacro Romano Impero e alla lotta per le investiture
La caduta di Costantinopoli, 1453. La fine dell’impero romano
Caduta di Costantinopoli, 1453: la conquista della città bizantina da parte dei turchi ottomani di Maometto II e la fine dell’Impero e della cristianità orientale.
La battaglia di Hastings, 1066. I normanni conquistano l’Inghilterra
La battaglia di Hastings del 1066 decretò la vittoria dei normanni sugli anglosassoni e inaugurò il dominio normanno sull’Inghilterra nei secoli successivi