Tiberio e Germanico. Un confronto tra le imprese di due grandi generali
Non vi è dubbio che Tiberio Giulio Cesare Augusto e Germanico Giulio Cesare siano stati due tra i più grandi generali che abbiano servito sotto le aquile. Ambedue componenti della famiglia Giulio-Claudia, erano legati da un rapporto di parentela tanto
Leggi tuttoStoria antica
Vedi tutti gli articoliTiberio e Germanico. Un confronto tra le imprese di due grandi generali
Non vi è dubbio che Tiberio Giulio Cesare Augusto e Germanico Giulio Cesare siano stati due tra i più grandi
Teodosio II: il vero padre del diritto romano
Il secondo imperatore della dinastia Teodosiana fu il figlio di Arcadio e di sua moglie Elia Eudossia, Teodosio II. E’
La supremazia di Roma ha ucciso le culture preesistenti?
La supremazia di Roma, le sue conquiste ma anche la distruzione delle città di Cartagine e di Corinto, ha provocato un tracollo culturale?
E se avesse vinto Massenzio? Che ne sarebbe stato di Roma e del Cristianesimo?
Quale corso avrebbe preso la storia se Massenzio avesse vinto su Costantino? Roma avrebbe mantenuto la sua centralità nell’Impero?
Marciano: l’imperatore bizantino che si ribellò ad Attila
Marciano, il virtuoso imperatore bizantino chi si oppose ad Attila e che salvò il suo regno.
Cinque città antiche e potenti… dissolte nel nulla
La storia di 5 città antiche e potenti completamente spazzate via e di cui non rimane quasi nulla.
Medioevo
Vedi tutti gli articoliCarlo I D’Angiò: biografia del Re di Sicilia
Vite e biografia di Carlo I d’Angiò, generale francese alleato del Papa, protagonista di due crociate e della conquista del Regno di Sicilia.
La peste nera. Nuovi studi: la marmotta vettore dell’epidemia
Nuovi studi di paleogenetica individuano nella marmotta un vettore fondamentale della terribile peste nera medievale
Perchè la chiesa medievale fu così potente?
Quali furono le cause dello straordinario potere della chiesa durante il medioevo? Una carrellata sulle motivazioni di un potere inarrestabile per secoli
Storia Moderna
Vedi tutti gli articoliLa bolla dei Tulipani: la più disastrosa speculazione economica dell’età moderna
La bolla dei Tulipani, durante il periodo d’oro olandese, è il più antico esempio di disastro speculativo dell’epoca moderna
La battaglia delle Dune, 1639. La flotta olandese trionfa sulle navi spagnole
Nella battaglia delle Dune del 1639, la flotta olandese di Troomp, sconfigge la flotta ispano-portoghese, portando l’Olanda a conquistare il primato navale
La pace di Vestfalia
La pace di Vestfalia è il nome collettivo di due trattati di pace firmati nell’ottobre 1648 nelle città della Vestfalia
Storia contemporanea
Vedi tutti gli articoliChen Du Xiu: il fondatore del partito comunista cinese, prima di Mao
La storia della Cina moderna nell’immaginario collettivo appare indissolubilmente legata alla figura del “Grande timoniere” Mao Zedong come artefice della
Corazzata Bismarck vs incrociatore Hood: il grande duello navale della Seconda Guerra Mondiale
Nel 1941, nello stretto di Danimarca, si tenne il più grande duello nella seconda guerra mondiale tra la corazzata tedesca Bismarck e l’incrociatore inglese Hood
Gli scioperi nella storia. Sono mai realmente serviti?
Gli scioperi non sono una prerogativa moderna: dall’antica Grecia all’antico Egitto, le proteste più famose della storia
Una terza bomba atomica sul Giappone? Gli USA l’avevano ed erano pronti
Una terza bomba atomica, obiettivo Tokyo, era pronta ad essere sganciata sul Giappone, nell’agosto del 1945.
Il bombardamento di Dresda: il crimine di guerra degli Alleati?
Durante la Seconda Guerra Mondiale, americani e britannici eseguono il famigerato bombardamento strategico sulla città tedesca di Dresda. Sarà un massacro senza precedenti, che ancora oggi solleva dubbi su uno degli episodi più controversi del conflitto.
I soviet. Cos’erano e come sono nati
Il soviet, era la principale unità di governo nell’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche e svolgeva ufficialmente funzioni sia legislative che