Spartaco. La rivolta che fece tremare Roma
“Scopri la vera storia di Spartaco, il leggendario gladiatore che si ribellò all’Impero Romano. Esplora il suo coraggioso viaggio dalla schiavitù alla leadership, e lasciati affascinare dalla sua lotta per la libertà e l’uguaglianza. Leggi l’articolo per immergerti nell’epica saga di Spartaco, una figura storica che ha ispirato generazioni.”
Leggi tuttoStoria antica
Vedi tutti gli articoliSpartaco. La rivolta che fece tremare Roma
“Scopri la vera storia di Spartaco, il leggendario gladiatore che si ribellò all’Impero Romano. Esplora il suo coraggioso viaggio dalla schiavitù alla leadership, e lasciati affascinare dalla sua lotta per la libertà e l’uguaglianza. Leggi l’articolo per immergerti nell’epica saga di Spartaco, una figura storica che ha ispirato generazioni.”
La scuola nell’antica Roma. Come studiavano i ragazzi romani?
Scopri la scuola nell’antica Roma con i maestri influenti e le loro tecniche di insegnamento in un affascinante articolo storico.
Ottaviano Augusto. La vita del primo imperatore di Roma
Augusto fu il primo imperatore romano, regnando dal 27 a.C. al 14 d.C. Durante il suo governo, consolidò il potere, stabilì la pace interna e avviò un periodo di prosperità noto come “Pace Romana”.
I gradi dell’esercito romano e della legione
Scopri i principali gradi dell’esercito romano e le loro funzioni in questo articolo informativo e dettagliato. Basato su fonti antiche, questo articolo ti farà conoscere la struttura e l’organizzazione di una delle forze militari più potenti della storia.
Le guerre sannitiche. Romani contro Sanniti
Le guerre sannitiche furono tre conflitti tra Roma e i Sanniti tra il IV e il III secolo a.C. Scopri le cause, le battaglie e le conseguenze di queste guerre che segnarono la storia di Roma e dell’Italia antica.
La battaglia di Isso. Alessandro Magno umilia i persiani di Dario III
La battaglia di Isso fu uno scontro tra Alessandro Magno e Dario III, avvenuto nel 333 a.C. in Anatolia. Fu una vittoria decisiva per Alessandro, che conquistò il sud dell’Asia Minore e si avvicinò al dominio dell’impero persiano. Fu anche una battaglia storica e culturale tra due mondi diversi: quello greco-macedone e quello persiano-orientale.
Medioevo
Vedi tutti gli articoliL’Esarcato di Ravenna o Esarcato d’Italia
L’Esarcato di Ravenna (in latino: Exarchatus Ravennatis; in greco: Εξαρχάτον τής Ραβέννας), noto anche come Esarcato d’Italia, fu un dominio
Roma medievale. Storia di Roma nel Medioevo
Tutta la storia di Roma nel Medioevo: da Odoacre agli Ostrogoti, dalla guerra greco-gotica all’arrivo dei Longobardi e di Carlo Magno. Fino al Sacro Romano Impero e alla lotta per le investiture
Alboino. Re dei Longobardi
Alboino fu il re dei Longobardi dal 560 al 572 circa. Durante il suo regno i Longobardi terminarono le loro
Storia Moderna
Vedi tutti gli articoliIsabella di Castiglia: la regina cattolica che finanziò Colombo
Isabella di Castiglia (1451-1504) fu una regina guerriera e una figura chiave nella storia spagnola. Coniugò il regno di Castiglia con quello d’Aragona e introdusse l’Inquisizione. Finanziò i viaggi di Cristoforo Colombo e fu madre di Giovanna la Pazza.
La bolla dei Tulipani: la più disastrosa speculazione economica dell’età moderna
La bolla dei Tulipani, durante il periodo d’oro olandese, è il più antico esempio di disastro speculativo dell’epoca moderna
La battaglia delle Dune, 1639. La flotta olandese trionfa sulle navi spagnole
Nella battaglia delle Dune del 1639, la flotta olandese di Troomp, sconfigge la flotta ispano-portoghese, portando l’Olanda a conquistare il primato navale
Storia contemporanea
Vedi tutti gli articoliLa battaglia di Dunkerque, 1940. L’evacuazione di 338.000 soldati in fuga dai tedeschi
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la battaglia di Dunkerque fu uno scontro cruciale in cui gli Alleati evacuarono circa 338.000 soldati dal continente, evitando una catastrofe militare.
La battaglia di Okinawa. La strenua resistenza giapponese agli USA
Nel 1945, la battaglia di Okinawa fu uno scontro decisivo tra alleati e Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, caratterizzata dall’impiego massiccio degli attacchi kamikaze e gravi perdite umane.
La prima battaglia di El-Alamein: gli Alleati fermano l’Asse in Nord Africa
La prima battaglia di El-Alamein vide le forze degli Alleati in grado, per la prima volta, di fermare le forze dell’Asse in Nord Africa
Chen Du Xiu: il fondatore del partito comunista cinese, prima di Mao
La storia della Cina moderna nell’immaginario collettivo appare indissolubilmente legata alla figura del “Grande timoniere” Mao Zedong come artefice della
Corazzata Bismarck vs incrociatore Hood: il grande duello navale della Seconda Guerra Mondiale
Nel 1941, nello stretto di Danimarca, si tenne il più grande duello nella seconda guerra mondiale tra la corazzata tedesca Bismarck e l’incrociatore inglese Hood
Gli scioperi nella storia. Sono mai realmente serviti?
Gli scioperi non sono una prerogativa moderna: dall’antica Grecia all’antico Egitto, le proteste più famose della storia