Trizio Consulting

Storia antica

Vedi tutti gli articoli

Antioco III il Grande. Il sovrano seleucide che sfidò Roma

Antioco III il Grande fu un re seleucide dell’Impero ellenistico siriano noto per le sue campagne militari in Oriente e il suo confronto con Roma.

La guerra del Peloponneso. Riassunto della guerra tra Atene e Sparta

Il riassunto completo della guerra del Peloponneso, che vide contrapporsi Sparta e Atene per il dominio della Grecia.

I regni romano barbarici. Storia e caratteristiche

Storia e caratteristiche dei regni romano barbarici, che dominarono l’Europa dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente.

Tiberio e Germanico. Un confronto tra le imprese di due grandi generali

Non vi è dubbio che Tiberio Giulio Cesare Augusto e Germanico Giulio Cesare siano stati due tra i più grandi

Teodosio II: il vero padre del diritto romano

Il secondo imperatore della dinastia Teodosiana fu il figlio di Arcadio e di sua moglie Elia Eudossia, Teodosio II. E’

La supremazia di Roma ha ucciso le culture preesistenti?

La supremazia di Roma, le sue conquiste ma anche la distruzione delle città di Cartagine e di Corinto, ha provocato un tracollo culturale?

Alboino. Re dei Longobardi

Alboino fu il re dei Longobardi dal 560 al 572 circa. Durante il suo regno i Longobardi terminarono le loro

La caduta di Costantinopoli, 1453. La fine dell’impero romano

Caduta di Costantinopoli, 1453: la conquista della città bizantina da parte dei turchi ottomani di Maometto II e la fine dell’Impero e della cristianità orientale.

La battaglia di Hastings, 1066. I normanni conquistano l’Inghilterra

La battaglia di Hastings del 1066 decretò la vittoria dei normanni sugli anglosassoni e inaugurò il dominio normanno sull’Inghilterra nei secoli successivi

Storia Moderna

Vedi tutti gli articoli

Isabella di Castiglia: la regina cattolica che finanziò Colombo

Isabella di Castiglia (1451-1504) fu una regina guerriera e una figura chiave nella storia spagnola. Coniugò il regno di Castiglia con quello d’Aragona e introdusse l’Inquisizione. Finanziò i viaggi di Cristoforo Colombo e fu madre di Giovanna la Pazza.

La bolla dei Tulipani: la più disastrosa speculazione economica dell’età moderna

La bolla dei Tulipani, durante il periodo d’oro olandese, è il più antico esempio di disastro speculativo dell’epoca moderna

La battaglia delle Dune, 1639. La flotta olandese trionfa sulle navi spagnole

Nella battaglia delle Dune del 1639, la flotta olandese di Troomp, sconfigge la flotta ispano-portoghese, portando l’Olanda a conquistare il primato navale

Storia contemporanea

Vedi tutti gli articoli

La battaglia di Dunkerque, 1940. L’evacuazione di 338.000 soldati in fuga dai tedeschi

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la battaglia di Dunkerque fu uno scontro cruciale in cui gli Alleati evacuarono circa 338.000 soldati dal continente, evitando una catastrofe militare.

La battaglia di Okinawa. La strenua resistenza giapponese agli USA

Nel 1945, la battaglia di Okinawa fu uno scontro decisivo tra alleati e Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, caratterizzata dall’impiego massiccio degli attacchi kamikaze e gravi perdite umane.

La prima battaglia di El-Alamein: gli Alleati fermano l’Asse in Nord Africa

La prima battaglia di El-Alamein vide le forze degli Alleati in grado, per la prima volta, di fermare le forze dell’Asse in Nord Africa

Chen Du Xiu: il fondatore del partito comunista cinese, prima di Mao

La storia della Cina moderna nell’immaginario collettivo appare indissolubilmente legata alla figura del “Grande timoniere” Mao Zedong come artefice della

Corazzata Bismarck vs incrociatore Hood: il grande duello navale della Seconda Guerra Mondiale

Nel 1941, nello stretto di Danimarca, si tenne il più grande duello nella seconda guerra mondiale tra la corazzata tedesca Bismarck e l’incrociatore inglese Hood

Gli scioperi nella storia. Sono mai realmente serviti?

Gli scioperi non sono una prerogativa moderna: dall’antica Grecia all’antico Egitto, le proteste più famose della storia