Storia Moderna
Torna alla homeIsabella di Castiglia: la regina cattolica che finanziò Colombo
Isabella di Castiglia (1451-1504) fu una regina guerriera e una figura chiave nella storia spagnola. Coniugò il regno di Castiglia con quello d’Aragona e introdusse l’Inquisizione. Finanziò i viaggi di Cristoforo Colombo e fu madre di Giovanna la Pazza.
Leggi tuttoLa bolla dei Tulipani: la più disastrosa speculazione economica dell’età moderna
La bolla dei Tulipani, durante il periodo d’oro olandese, è il più antico esempio di disastro speculativo dell’epoca moderna
Leggi tuttoLa battaglia delle Dune, 1639. La flotta olandese trionfa sulle navi spagnole
Nella battaglia delle Dune del 1639, la flotta olandese di Troomp, sconfigge la flotta ispano-portoghese, portando l’Olanda a conquistare il primato navale
Leggi tuttoLa pace di Vestfalia
La pace di Vestfalia è il nome collettivo di due trattati di pace firmati nell’ottobre 1648 nelle città della Vestfalia di Osnabrück e Münster. Conclusero la Guerra dei Trent’anni (1618–1648) e la Guerra degli ottant’anni (1568–1648) e portarono la pace
Leggi tuttoLa disfida di Barletta (1503). I cavalieri italiani umiliano i francesi
La disfida di Barletta del 1503 è il più grande scontro cavalleresco mai tenuto tra italiani e francesi che vide i nostri cavalieri vincere e salvaguardare il loro onore.
Leggi tuttoGuerra di Smolensk. Russia contro Commonwealth polacco-lituano
La guerra di Smolensk è stata combattuta dal 1632 al 1634 tra il Commonwealth polacco-lituano e la Russia. Le ostilità iniziarono nell’ottobre 1632 quando le forze russe tentarono di catturare la città di Smolensk. Con coinvolgimenti militari limitati si produssero
Leggi tuttoLa guerra dei sette anni. Riassunto
La Guerra dei Sette Anni (1756-1763) fu la prima guerra globale combattuta In Europa, India e America. La Guerra dei Sette Anni contrappose un’alleanza composta dalla Gran Bretagna, dalla Prussia e dall’elettorato di Hannover, contro l’alleanza di Francia, Austria, Svezia,
Leggi tuttoLo scoppio della prima guerra mondiale
Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale parte dall’attentato di Sarajevo ( 28 giugno 1914) dove perse la vita l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria, cui seguì dapprima la dichiarazione di guerra da parte dell’Impero austro-ungarico nei confronti della Serbia, protetta
Leggi tuttoBattaglia di Dunbar del 1650
La battaglia di Dunbar fu combattuta tra il New Model Army inglese, sotto Oliver Cromwell e l’esercito scozzese comandato da David Leslie, il 3 settembre 1650 vicino a Dunbar, in Scozia. La battaglia ha portato a una vittoria decisiva per
Leggi tuttoCamillo Benso, conte di Cavour. Biografia e vita politica
Camillo Benso, conte di Cavour è nato il 10 agosto 1810 a Torino nell’allora Impero francese e morì il 6 giugno 1861 sempre a Torino. E’ stato uno statista, conservatore il cui sfruttamento delle rivalità internazionali e dei movimenti rivoluzionari
Leggi tutto