Il sacco di Roma del 1527: i Lanzichenecchi devastano l’Urbe

Il sacco di Roma del 1527 fu un atto di violenza e distruzione compiuto dalle truppe imperiali di Carlo V, guidate da Carlo III di Borbone, contro la città del papa Clemente VII, che si era schierato con la Lega di Cognac contro l’imperatore.

Roma nel V secolo e la sua debolezza

Roma, la città eterna, è stata per secoli il centro del mondo antico, la culla della civiltà e della cultura. Ma Roma era anche una città esposta a molte minacce,…

La rivolta di Nika. Il massacro di 35mila ultrà a Costantinopoli

La rivolta di Nika è un episodio di violenza avvenuto nel 532 d.C, nella città di Costantinopoli. Gli ultrà dell’ippodromo della squadra degli azzurri e dei verdi si erano ribellati…

Le colonie romane e la loro organizzazione

Le colonie romane erano porzioni di territorio, prevalentemente città, appena conquistate dall’esercito romano che venivano popolate da cittadini romani e che fungevano sia da avamposto per la difesa del territorio…

La battaglia di Gaugamela. Il trionfo di Alessandro Magno

La battaglia di Gaugamela, avvenuta nel 331 a.C, è stato il più grande trionfo di Alessandro Magno, che sul campo, grazie ad una tattica innovativa e spericolata, ha battuto il…

Cola di Rienzo. Il più grande condottiero della Roma medievale

Cola di Rienzo, nato nel rione Regola, a Roma, da una famiglia modesta, dimostrò sin da giovane un’intelligenza vivace e un’attitudine per le antichità. Dopo un periodo ad Anagni, tornò…

La seconda crociata (1147-1150). I musulmani annientano gli eserciti cristiani

La seconda crociata fu una spedizione militare cristiana lanciata nel 1145-1146 in risposta alla caduta di Edessa, una delle principali città cristiane in Oriente, nelle mani dei musulmani. Il papa…

L’imperatore Caligola. La follia prende il potere a Roma

Scopri la vita di Caligola, il terzo imperatore romano noto per le sue opere pubbliche, scelte politiche e religiose assolutiste. Esplora le fasi contrastanti del suo regno, tra benevolenza e tirannia, e la sua tragica fine tramite una congiura.

L’assedio del Guado di Giacobbe

L’assedio del Guado di Giacobbe fu una battaglia vinta dal sultano musulmano Saladino sul re cristiano di Gerusalemme Baldovino IV. Accadde nell’agosto del 1179, quando Saladino conquistò e distrusse Chastelet,…

Teatro di Nerone, ritrovati i resti a Palazzo della Rovere

Durante degli scavi archeologici condotti nel cortile di Palazzo della Rovere, a Roma, sono state scoperte strutture e decorazioni appartenenti al teatro di Nerone, noto come Theatrum Neronis. Queste scoperte…