Storia Contemporanea
Torna alla homeCos’è la Corte dei Conti e cosa fa
La Corte dei conti è un’istituzione di importanza costituzionale, istituita dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana, che è tra le istituzioni supplementari del governo. La Corte dei conti ha funzioni consultive, di riesame e giurisdizionali. La sua organizzazione
Leggi tuttoCome si elegge il Presidente della Repubblica italiana
Il presidente dell’Italia, ufficialmente indicato come Presidente della Repubblica Italiana è il capo di stato dell’Italia. In tale ruolo, rappresenta l’unità nazionale, garantisce che la politica italiana rispetti la Costituzione italiana ed è il capo delle Forze armate. Il mandato
Leggi tuttoSulle origini del virus SARS-CoV-2 – contributi scientifici e iniziative politiche
Studio di di Marco Zupi – Cespi A due anni dallo scoppio della pandemia, non sono state finora accertate con sufficiente chiarezza le origini del virus SARS-CoV-2, un ceppo di coronavirus che non era mai stato precedentemente identificato nell’uomo. In
Leggi tuttoFascismo. Storia del partito fascista
Il Fascismo è una forma di estrema destra, autoritaria di ultranazionalismo, caratterizzato dal potere dittatoriale, repressione violenta dell’opposizione, e forte irreggimentazione della società e dell’economia, che è venuto alla ribalta nell’Europa del primo Novecento. I primi movimenti fascisti emersero in
Leggi tutto