Guerre d’indipendenza ispanoamericane

Le guerre d’indipendenza ispano-americane vanno dal 25 settembre 1808 al 29 settembre 1833 e comprendono numerose guerre nell’America spagnola con l’obiettivo dell’indipendenza politica dal dominio spagnolo durante l’inizio del XIX secolo.

Gli scontri iniziarono poco dopo l’inizio della guerra peninsulare, durante le guerre napoleoniche, come una lotta per la sovranità in entrambi gli emisferi. Le due fazioni in conflitto erano i realisti, che volevano una monarchia unitaria sotto il dominio spagnolo, e i patrioti, che volevano creare nuove nazioni indipendenti, monarchie o repubbliche.

Chi erano i realisti?

I realisti erano le persone che sostenevano il dominio spagnolo sulle colonie. Erano spesso spagnoli nati in Europa, ma includevano anche criollo e altre persone che erano fedeli alla Spagna. I realisti erano motivati da una serie di fattori, tra cui:

  • Un senso di lealtà alla Spagna
  • Un interesse a preservare i propri privilegi
  • Una paura del cambiamento

Chi erano i patrioti?

I patrioti erano le persone che volevano l’indipendenza dalle colonie spagnole. Erano spesso criollo, ma includevano anche indigeni, meticci e altri gruppi. I patrioti erano motivati da una serie di fattori, tra cui:

  • La crescente insoddisfazione per il dominio spagnolo
  • L’influenza delle idee illuministe e rivoluzionarie
  • La speranza di creare nuove nazioni indipendenti

La differenza tra le due fazioni

La principale differenza tra le due fazioni era il loro obiettivo finale. I realisti volevano mantenere lo status quo, con la Spagna che governava le colonie. I patrioti, invece, volevano creare nuove nazioni indipendenti, con o senza monarchie.

Il periodo delle battaglie

Il periodo più ristretto alle battaglie andrebbe dalla battaglia di Chacaltaya (1809), nell’attuale Bolivia, alla battaglia di Tampico (1829), in Messico. Ma è importante notare che ci furono scontri tra le due fazioni anche prima e dopo questo periodo.

In generale, le guerre d’indipendenza ispanoamericane durarono dal 1808 al 1833. La battaglia di Chacaltaya è considerata la prima battaglia della guerra d’indipendenza boliviana, mentre la battaglia di Tampico è considerata l’ultima battaglia della guerra d’indipendenza messicana.

Questi due eventi sono importanti perché segnarono la vittoria dei patrioti e la fine del dominio spagnolo sulle colonie ispanoamericane.

Nel 1808, Napoleone Bonaparte invase la Spagna e costrinse la famiglia reale spagnola ad abdicare. Questo evento, noto come abdicazioni di Bayonne, fu un colpo per l’autorità spagnola nelle colonie.

In risposta, alcune grandi città e capitali coloniali formarono giunte locali per governarsi da sole. Queste giunte erano basate sulle leggi della tradizione ispanica, che prevedevano che le città potessero governarsi da sole in assenza del re.

Nel 1809, i conflitti tra le giunte locali e la Spagna si intensificarono. A Chuquisaca, La Paz e Quito, le giunte locali si ribellarono al governo della Giunta Centrale Suprema di Siviglia, che era il governo spagnolo in esilio.

Il 3 maggio 1808 di Francisco Goya

All’inizio del 1810, numerose nuove giunte apparvero nei domini spagnoli delle Americhe quando il governo centrale cadde a causa dell’invasione francese. Sebbene varie regioni dell’America spagnola si opposero a molte politiche della corona, c’era poco interesse per l’indipendenza totale, anzi c’era un ampio sostegno alla giunta centrale spagnola formata per guidare la resistenza contro i francesi.

Mentre alcuni ispanoamericani credevano che l’indipendenza fosse necessaria, la maggior parte di coloro che inizialmente sostenevano la creazione di nuovi governi li vedevano come un mezzo per preservare l’autonomia della regione dai francesi. Sebbene fossero state effettuate ricerche sull’idea di un’identità ispanoamericana separata da quella iberica, l’indipendenza politica non era inizialmente l’obiettivo della maggior parte degli ispanoamericani.

Nel 1810, Ferdinando VII di Spagna, prigioniero di Napoleone, fu riconosciuto dalle Cortes di Cadice e dalle giunte governative delle Americhe come re subordinato alla sovranità popolare.

La sovranità popolare è il principio secondo cui il potere politico appartiene al popolo, che lo esercita direttamente o indirettamente attraverso i propri rappresentanti. Questo riconoscimento creò un conflitto tra realisti, che volevano mantenere l’unità dell’impero, e patrioti, che volevano l’indipendenza delle colonie americane.

I realisti sostenevano che la sovranità popolare era incompatibile con l’unità dell’impero, mentre i patrioti sostenevano che la sovranità popolare legittimava il loro diritto all’indipendenza.

Tuttavia, nel 1814, con la sconfitta di Napoleone, Ferdinando VII tornò in Spagna e, con un colpo di stato, ripristinò l’assolutismo. Con l’assolutismo, Ferdinando VII sconfessò il principio della sovranità popolare e riaffermò il proprio potere assoluto.

Ferdinando riuscì a sconfiggere e reprimere i liberali peninsulari e ad abolire la Costituzione liberale di Cadice, anche se non riuscì a sconfiggere i rivoluzionari dell’America spagnola, che resistettero e formarono i propri congressi nazionali. La marina spagnola era crollata nella guerra contro Napoleone, quindi, in pratica, non appoggiò le forze arrivate in piccoli gruppi. Nel 1820 l’esercito spagnolo, guidato da Rafael Riego, si ribellò all’assolutismo, restaurò il cosiddetto Trienio Liberal e pose fine alla minaccia di invasione del Río de la Plata, provocando il collasso dei difensori del re nelle Americhe.

Nel corso del decennio successivo, gli eserciti dei Patrioti ottennero importanti vittorie e ottennero l’indipendenza nei rispettivi paesi. La Spagna non cambiò la posizione contro il separatismo, ma la sua instabilità politica senza marina, esercito o tesoro, convinse molti ispanoamericani della necessità di stabilire formalmente l’indipendenza dalla madrepatria. In Spagna, un esercito francese della Santa Alleanza invase e sostenne gli assolutisti, restaurò Ferdinando VII e occupò la Spagna fino al 1828.

Questi conflitti furono combattuti sia come guerra irregolare che come guerra convenzionale. Alcuni storici sostengono che le guerre iniziarono come guerre civili localizzate, che in seguito si diffusero e si espansero come guerre secessioniste per promuovere l’indipendenza generale dal dominio spagnolo. Questa indipendenza portò allo sviluppo di nuovi confini nazionali basati sulle province coloniali, che avrebbero formato i futuri paesi indipendenti che costituivano l’America Latina contemporanea all’inizio del XIX secolo. Cuba e Porto Rico rimasero sotto il dominio spagnolo fino alla guerra ispano-americana del 1898.

Napoleone alla resa di Madrid, pittura di Antoine-Jean Gros, 1810

Il conflitto portò allo scioglimento della monarchia spagnola e alla creazione di nuovi stati. L’indipendenza dell’America spagnola non costituì un movimento anticoloniale. La schiavitù non fu abolita nella maggior parte dei nuovi paesi, ma le nuove repubbliche abbandonarono immediatamente il sistema formale di classificazione e gerarchia razziale, il sistema delle caste, l’Inquisizione e i titoli nobiliari.

I Criollos, quelli di origine spagnola nati nel Nuovo Mondo, e i meticci, quelli di sangue o cultura mista di indigeni americani e spagnoli, sostituirono gli incaricati di origine spagnola nella maggior parte dei governi politici. I Criollos rimasero al vertice di una struttura sociale che mantenne culturalmente, se non legalmente, alcune delle sue caratteristiche tradizionali.

La schiavitù finalmente finì in tutte le nuove nazioni. Per quasi un secolo, conservatori e liberali lottarono per invertire o approfondire i cambiamenti sociali e politici scatenati da quelle ribellioni. Le indipendenze ispanoamericane ebbero come diretta conseguenza lo spostamento forzato della popolazione spagnola monarchica che subì un’emigrazione forzata durante la guerra e successivamente, a causa delle leggi di espulsione degli spagnoli dai nuovi stati delle Americhe con lo scopo di consolidare la loro indipendenza.

Gli eventi nell’America spagnola erano legati alle guerre d’indipendenza nell’ex colonia francese di San Domingue, Haiti, e alla transizione verso l’indipendenza in Brasile. L’indipendenza del Brasile, in particolare, condivise un punto di partenza comune con quella dell’America spagnola, poiché entrambi i conflitti furono innescati dall’invasione napoleonica della penisola iberica, che costrinse la famiglia reale portoghese a fuggire in Brasile nel 1807. Il processo di indipendenza dell’America Latina prese posto nel clima politico e intellettuale generale della sovranità popolare emerso dall’Età dell’Illuminismo che influenzò tutte le rivoluzioni atlantiche, comprese le precedenti rivoluzioni negli Stati Uniti e in Francia.

Una causa più diretta delle guerre d’indipendenza ispanoamericane furono gli sviluppi unici che si verificarono all’interno del Regno di Spagna e della sua monarchia innescati dalle Cortes di Cadice, che si conclusero con l’emergere delle nuove repubbliche ispanoamericane nel mondo post-napoleonico.

Chi erano i Criollos

I criollos erano le persone nate da genitori entrambi europei nelle colonie spagnole del Nuovo Mondo. Il termine deriva dalla parola spagnola “criollo”, che significa “nato in casa”. I criollos erano spesso membri della classe superiore delle colonie, e occupavano posizioni di potere nell’economia e nella politica.

I criollos erano diversi dagli spagnoli nati in Europa in diversi modi. Innanzitutto, erano nati e cresciuti nelle Americhe, e quindi avevano una visione del mondo più americana che europea. In secondo luogo, erano spesso più ricchi e potenti degli spagnoli nati in Europa, e quindi avevano un maggiore interesse a preservare i propri privilegi.

Nel corso del XVIII secolo, i criollos iniziarono a crescere in numero e in potere. Questo fu dovuto a una serie di fattori, tra cui la crescita economica delle colonie, l’aumento della popolazione criollo e l’indebolimento del controllo della Spagna sulle colonie.

L’aumento del potere dei criollos fu una delle cause principali delle guerre d’indipendenza ispanoamericane. I criollos erano insoddisfatti del dominio spagnolo, e desideravano creare nuove nazioni indipendenti che fossero governate da loro.

I criollos furono una forza importante nella lotta per l’indipendenza ispanoamericana. Molti furono leader militari e politici nelle guerre d’indipendenza, e contribuirono in modo significativo alla vittoria delle forze indipendentiste.

Dopo l’indipendenza continuarono a giocare un ruolo importante nelle nuove nazioni ispanoamericane. Molti criollo occuparono posizioni di potere nell’economia e nella politica, e contribuirono a costruire le nuove nazioni.

Ecco alcuni esempi di criollo famosi:

  • Simón Bolívar, il leader della lotta per l’indipendenza in Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia
  • José de San Martín, il leader della lotta per l’indipendenza in Argentina, Cile e Perù
  • Miguel Hidalgo y Costilla, il leader della ribellione di Hidalgo in Messico
  • José María Morelos y Pavón, un altro leader della ribellione di Hidalgo
  • Bernardo O’Higgins, il primo governatore di Cile dopo l’indipendenza
  • José de Iturbide, il primo imperatore del Messico