La supremazia di Roma ha ucciso le culture preesistenti?

La supremazia di Roma, le sue conquiste ma anche la distruzione delle città di Cartagine e di Corinto, ha provocato un tracollo culturale?

E se avesse vinto Massenzio? Che ne sarebbe stato di Roma e del Cristianesimo?

Quale corso avrebbe preso la storia se Massenzio avesse vinto su Costantino? Roma avrebbe mantenuto la sua centralità nell’Impero?

Marciano: l’imperatore bizantino che si ribellò ad Attila

Marciano, il virtuoso imperatore bizantino chi si oppose ad Attila e che salvò il suo regno.

Cinque città antiche e potenti… dissolte nel nulla

La storia di 5 città antiche e potenti completamente spazzate via e di cui non rimane quasi nulla.

La violenza sulla donne e gli abusi domestici nell’antica Roma. Venivano puniti?

Come veniva punita la violenza sulle donne e l’abuso domestico nell’antica Roma? Alla scoperta di alcune leggi all’avanguardia

Gli scioperi nella storia. Sono mai realmente serviti?

Gli scioperi non sono una prerogativa moderna: dall’antica Grecia all’antico Egitto, le proteste più famose della storia

Il Cristianesimo non sarebbe mai decollato, se non fosse arrivato lui: Paolo di Tarso

Paolo di Tarso, da acerrimo nemico dei cristiani a straordinario predicatore, forse il vero fondatore del Cristianesimo

Le navi di Nemi

Le navi di Nemi, gigantesche imbarcazioni costruita dall’imperatore Caligola, rappresentano una delle più gravi perdite in tutta la storia dell’Archeologia. Recuperate dopo secoli di tentativi, andarono infatti bruciate nel corso…

Costantino VIII, un gaudente sul trono dei romani

Il periodo tra il 1025 e il 1081 segnò profondamente la storia dell’Impero Romano d’Oriente e risultò un periodo vitale dato che lasciò tracce indelebili e, se vogliamo, compromise definitivamente…

Aulo Cecina Severo, un grande generale che odiava le donne?

Aulo Cecina Severo, non era un nobile romano di antica data. Della sua famiglia, originaria di Volterra in Etruria, e della Gens Caecina di cui faceva parte, non si hanno…