Sul bordo della modernità, nell’epoca in cui ogni angolo di privato viene illuminato dal flash di uno smartphone, il concetto di selfie invade le nostre vite con una rivoluzione silenziosa…
Categoria: Arte e Architettura
Statuetta in argilla raffigurante Mercurio scoperta in Gran Bretagna
Una statuetta in argilla definita dagli archeologi come “molto rara” raffigurante il dio Mercurio è stata scoperta in un insediamento romano precedentemente sconosciuto che un tempo si trovava vicino a…
Perché il cemento romano era così resistente?
Gli antichi romani erano maestri dell’ingegneria, costruendo vaste reti di strade, acquedotti, porti e imponenti edifici, i cui resti sono sopravvissuti per due millenni. Molte di queste strutture furono costruite…
La scuola del Santo di Tiziano
La Scuola del Santo, nota anche come Scoletta, è la sede storica dell’Arciconfraternita di Sant’Antonio da Padova. Si trova sul sagrato della Basilica di Sant’Antonio a Padova, accanto all’oratorio di…
Gli Undici Cesari di Tiziano Vecellio disegnati da Sadeler
Andiamo alla scoperta degli Undici Cesari, i mezzibusti dipinti da Tiziano Vecellio per Federico II Gonzaga e ispirati alle Vite dei Cesari di Svetonio. Tiziano Vecellio, un breve excursus sull’autore…
Arte romana e arte greca a confronto
L’arte greca e l’arte romana sono due espressioni artistiche che hanno avuto una grande influenza nella storia della cultura occidentale. Sebbene presentino molte somiglianze, dovute al fatto che i Romani…
La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer
La battaglia di Alessandro e Dario a Isso è un dipinto a olio del 1529 dell’artista tedesco Albrecht Altdorfer, pioniere dell’arte del paesaggio e membro fondatore della scuola del Danubio. Il…
La scuola di Atene di Raffaello, analisi dell’opera
La scuola di Atene è uno degli affreschi più celebri e significativi del Rinascimento italiano, opera del geniale pittore Raffaello Sanzio. Si trova nella Stanza della Segnatura, una delle quattro…
L’arte romana: le caratteristiche fondamentali dell’arte a Roma
Alla scoperta dell’arte romana: dagli archi in architettura, ai canoni della scultura fino agli affreschi e ai monili
La Colonna Traiana: l’arte romana al suo massimo
La Colonna Traiana è uno dei monumenti più belli che turisti e romani hanno la possibilità di visitare all’interno della Città Eterna: un’opera originale per i suoi tempi che merita…
