La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer

La battaglia di Alessandro e Dario a Isso è un dipinto a olio del 1529 dell’artista tedesco Albrecht Altdorfer, pioniere dell’arte del paesaggio e membro fondatore della scuola del Danubio.

Il dipinto ritrae la battaglia di Isso del 333 a.C., in cui Alessandro Magno ottenne una vittoria decisiva su Dario III di Persia e ottenne una leva cruciale nella sua campagna contro l’impero persiano. Il dipinto è ampiamente considerato come il capolavoro di Altdorfer ed è uno degli esempi più famosi del tipo di pittura di paesaggio rinascimentale noto come il paesaggio del mondo, che qui raggiunge una grandezza senza precedenti.

Il duca Guglielmo IV di Baviera commissionò La battaglia di Alessandro a Isso nel 1528 come parte di una serie di pezzi storici che dovevano essere appesi nella sua residenza di Monaco.

I commentatori moderni suggeriscono che il dipinto, attraverso il suo abbondante uso di anacronismo, intendeva paragonare l’eroica vittoria di Alessandro a Isso al conflitto europeo contemporaneo con l’Impero ottomano. In particolare, la sconfitta di Solimano il Magnifico all’assedio di Vienna potrebbe essere stata un’ispirazione per Altdorfer. Una corrente sotto traccia religiosa è rilevabile, specialmente nel cielo straordinario, questo è stato probabilmente ispirato dalle profezie di Daniele e la preoccupazione contemporanea all’interno della Chiesa per un’apocalisse imminente. La battaglia di Alessandro a Isso e altri quattro che facevano parte del set iniziale di Guglielmo si trovano nel museo d’arte Alte Pinakothek di Monaco.

La battaglia di Isso

Alessandro III di Macedonia (356-323 a.C.), meglio conosciuto come Alessandro Magno, fu un antico re di Macedonia che regnò dal 336 a.C. fino alla sua morte. È ampiamente considerato come uno dei più grandi tattici e strateghi militari della storia, ed è considerato imbattuto in battaglia. Rinomato per la sua leadership militare e il suo carisma, ha sempre guidato personalmente i suoi eserciti ed era in prima fila in battaglia. Conquistando l’impero persiano e unificando Grecia, Egitto e Babilonia, forgiò il più grande impero del mondo antico e ha di fatto diffuso l’ellenismo in tutta Europa e nel Nord Africa.

Alessandro intraprese la sua spedizione per conquistare l’impero persiano nella primavera del 334 a.C., dopo aver pacificato gli stati greci in guerra e consolidato la sua potenza militare. Durante i primi mesi del passaggio macedone nell’Asia Minore persiana, Dario III – re di Persia – ignorò ampiamente la presenza dei 40.000 uomini di Alessandro.

Battaglia di Isso

La battaglia del Granico, combattuta a maggio, fu il primo grande sforzo della Persia per affrontare gli invasori, ma risultò una facile vittoria per Alessandro. Nel corso dell’anno successivo, Alessandro conquistò la maggior parte dell’Asia Minore occidentale e costiera costringendo alla capitolazione delle satrapie sul suo cammino. Continuò nell’entroterra, viaggiando a nord-est attraverso la Frigia prima di svoltare a sud-est verso la Cilicia. Dopo aver superato le porte cilicie in ottobre, Alessandro fu trattenuto dalla febbre a Tarso. Dario nel frattempo radunò un esercito fino a 100.000 e lo diresse personalmente sulle pendici orientali dei monti Amanus. All’inizio di novembre, mentre Alessandro procedeva per il Golfo di Isso da Mallus, i due eserciti si incrociarono inavvertitamente sui lati opposti delle montagne. Questo era decisamente a vantaggio di Dario. Era alle spalle di Alessandro, ed era in grado di impedire la ritirata e bloccare le linee di rifornimento che Alessandro aveva stabilito a Isso. Fu solo quando Alessandro si accampò a Myriandrus, un porto marittimo sulle coste sud-orientali del Golfo di Iskenderun, che venne a conoscenza della posizione persiana. Immediatamente ripercorse il suo viaggio verso il fiume Pinarus, appena a sud di Isso, per trovare le forze di Dario riunite lungo la sponda settentrionale.

Lavori di Albrecht Altdorfer

Albrecht Altdorfer è considerato uno dei fondatori dell’arte del paesaggio occidentale. Era un pittore, incisore, architetto e il leader della scuola d’arte tedesca del Danubio. Come evidenziato da dipinti come San Giorgio e il drago (1510) e Allegoria (1531), gran parte del lavoro di Altdorfer è caratterizzato da paesaggi tentacolari.

Albrecht Altdorfer
Albrecht Altdorfer 

La battaglia di Alessandro e Dario a Isso incarna questo aspetto del suo stile. Con riferimento a San Giorgio e il drago in particolare, lo storico dell’arte Mark W. Roskill commenta che “Il materiale accessorio del paesaggio è giocato ed elaborato in modo ornamentale in modo che riverberi con il senso di un ambiente sequestrato e inospitale“.

Ispirato dai suoi viaggi intorno alle Alpi austriache e al fiume Danubio, Altdorfer dipinse una serie di paesaggi che non contengono alcuna figura, tra cui Paesaggio con un ponte pedonale e Paesaggio del Danubio vicino a Ratisbona. Questi sono stati i primi paesaggi “puri”.

La maggior parte dei paesaggi di Altdorfer sono stati realizzati con un formato verticale, in contrasto con la moderna concezione del genere. Il paesaggio orizzontale era un’innovazione del contemporaneo fiammingo di Altdorfer, Joachim Patinir e dei suoi seguaci.

Altdorfer ha anche prodotto una grande quantità di opere d’arte religiose. I suoi soggetti più frequenti erano la Vergine Maria e la vita e crocifissione di Cristo. Come in La battaglia di Alessandro a Isso, questi dipinti presentano spesso ambientazioni di grande maestosità e usano il cielo per trasmettere un significato simbolico. Questo significato non è uniforme in tutto il corpus di Altdorfer.

Larry Silver spiega che La Battaglia di Alessandro e Dario a Isso è sia simile che in diretto contrasto con il lavoro precedente di Altdorfer. “Invece del pacifico paesaggio di ritiro per eventi cristiani o figure sante, questo pannello offre esattamente l’opposto: un campo di battaglia per uno dei principali incontri epocali della storia antica. Eppure, nonostante le sue dimensioni cosmiche, la battaglia di Isso sembra un paesaggio contemplativo di Altdorfer, completo di cime scoscese, specchi d’acqua e castelli lontani.”

Sebbene La Battaglia di Alessandro e Dario a Isso sia atipica di Altdorfer per le sue dimensioni e per il fatto che raffigura la guerra, la sua Processione trionfale – un manoscritto miniato del 1512-16 commissionato da Massimiliano I del Sacro Romano Impero – è stata descritta come un antecedente concettuale. La ​​Processione è stata prodotta in parallelo con il Trionfo di Massimiliano, una serie di 137 xilografie eseguite in collaborazione da Altdorfer, Hans Springinklee, Albrecht Dürer, Leonhard Beck e Hans Schäufelein.

Influenza sull’Opera

L’influenza contemporanea più significativa di Altdorfer fu derivata da Matthias Grünewald. Lo storico dell’arte Horst W. Janson ha osservato che i loro dipinti “mostrano la stessa immaginazione ‘ribelle’”. Elementi della La Battaglia di Alessandro e Dario a Isso – in particolare il cielo – sono stati paragonati all’Ostia celeste sopra la Vergine e il Bambino di Grünewald, che fa parte del suo capolavoro, la Pala di Isenheim. Lucas Cranach il Vecchio, anch’esso associato alla scuola del Danubio, fu un’altra importante influenza per Altdorfer. Secondo Roskill, le opere di Cranach del 1500 “danno un ruolo di primo piano alle ambientazioni paesaggistiche, utilizzandole come sfondi che migliorano l’umore per i ritratti e per le immagini di eremiti e santi visionari“, e sembrano svolgere un “ruolo preparatorio” per l’inizio del paesaggio puro.

Guglielmo IV, duca di Baviera commissionò La Battaglia di Alessandro e Dario a Isso nel 1528. Altdorfer aveva circa 50 anni all’epoca e viveva nella città imperiale di Ratisbona. Come risultato di oltre un decennio di coinvolgimento con il consiglio comunale di Ratisbona, ad Altdorfer fu offerta la carica di borgomastro il 18 settembre 1528.

Rifiutò, gli annali del consiglio riportavano la sua decisione: “Desidero molto eseguire un’opera speciale in Baviera per mia Altezza Serenissima e grazioso Signore, Duca Guglielmo“. Guglielmo probabilmente voleva il dipinto per il suo Lusthaus estivo di recente costruzione (“casa del piacere”) nel parco del suo palazzo a Monaco, a circa 97 km a sud di Ratisbona. Lì, doveva essere esposto insieme ad altri sette dipinti con un formato e un soggetto simili, tra cui Il matirio di Marcus Curtius di Ludwig RefingerL’assedio di Alesia di Cesare di Melchior Feselen e il dipinto della Battaglia di Canne di Hans Burgkmair. Altri otto, ciascuno raffigurante una famosa donna della storia, furono successivamente aggiunti, probabilmente per volere della moglie del duca, Jacobaea di Baden. Susanna e i vecchioni (1526) di Altdorfer era tra questi.

Descrizione dell’opera

La Battaglia di Alessandro e Dario a Isso è dipinta su un pannello di legno di tiglio che misura 158,4 cm × 120,3 cm e ritrae il momento della vittoria di Alessandro Magno. Il formato verticale è stato dettato dallo spazio disponibile nella stanza per la quale il dipinto è stato commissionato. In una data sconosciuta, il pannello è stato tagliato su tutti i lati, in particolare nella parte superiore, quindi il cielo era originariamente più grande e la luna più lontana dall’angolo della scena. La scena è prospetticamente a pochi passi dalla mischia, la prospettiva sale gradualmente per abbracciare i mari e i continenti sullo sfondo e infine la curvatura della Terra stessa.

Migliaia di cavalieri e fanti immersi in un mare di lance popolano il primo piano. I due eserciti si distinguono per il loro abbigliamento, per quanto anacronistico: mentre gli uomini di Alessandro vestivano se stessi ei loro cavalli con armature pesanti, molti di Dario indossano turbanti e cavalcano cavalli nudi. I corpi dei tanti caduti giacciono sotto i piedi. Un fronte di guerrieri macedoni al centro si oppone alla fatiscente forza nemica, che fugge dal campo di battaglia all’estrema sinistra. Il re persiano si unisce al suo esercito sul suo carro guidato da tre cavalli, ed è inseguito da vicino da Alessandro e dalla sua cavalleria. Il tratto di soldati continua lungo il campo di battaglia in leggera pendenza fino all’accampamento e al paesaggio urbano vicino all’acqua, gravitando verso l’altura montuosa al centro della scena.

Al di là c’è il Mar Mediterraneo e l’isola di Cipro. Qui si effettua una transizione di tonalità, dai marroni che prevalgono nella metà inferiore del dipinto agli acqua che saturano la metà superiore. Il fiume Nilo serpeggia in lontananza, svuotando i suoi sette bracci nel Mediterraneo presso il delta del Nilo. A sud di Cipro si trova la penisola del Sinai, che forma un ponte di terra tra l’Africa e l’Asia sudoccidentale. Il Mar Rosso si trova al di là, alla fine si fonde – come fanno le catene montuose alla sua sinistra e alla sua destra – con l’orizzonte curvo.

Un cielo feroce colto nella dicotomia tra il sole al tramonto e la luna crescente domina più di un terzo del dipinto. Le nuvole cariche di pioggia che vorticano minacciose attorno a ciascuna entità celeste sono separate da un abisso di calma, intensificando il contrasto e infondendo ai cieli un bagliore soprannaturale. La luce del cielo si riversa sul paesaggio: mentre il continente occidentale e il Nilo sono bagnati dalla luce del sole, l’est e la Torre di Babele sono ammantati di ombra.

particolare Battaglia di Isso

Il soggetto del dipinto è spiegato nella tavoletta sospesa dal cielo. La dicitura, probabilmente fornita dallo storico di corte di Guglielmo Johannes Aventinus, era originariamente in tedesco ma fu successivamente sostituita da un’iscrizione latina.

Si traduce:

Alessandro Magno sconfiggendo l’ultimo Dario, dopo che 100.000 fanti e più di 10.000 cavalieri erano stati uccisi tra le fila dei persiani. Mentre il re Dario riuscì a fuggire con non più di 1.000 cavalieri, sua madre, moglie e figli furono fatti prigionieri.

Non viene fornita alcuna data per la battaglia insieme a queste cifre sulle vittime. L’angolo in basso a sinistra presenta il monogramma di Altdorfer e il bordo inferiore della tavoletta è inciso con ” ALBRECHT ALTORFER ZU REGENSPVRG FECIT ” (“Albrecht Altdorfer di Ratisbona fece questo“). Piccole iscrizioni sul carro e sull’imbracatura identificano rispettivamente Dario e Alessandro. Ogni esercito porta uno stendardo che riporta sia la sua forza totale che le sue future perdite.

Analisi dell’opera

L’anacronismo è una componente importante della La Battaglia di Alessandro e Dario a Isso. Vestendo gli uomini di Alessandro con armature d’acciaio del XVI secolo e gli uomini di Dario con abiti da battaglia turchi, Altdorfer traccia deliberati parallelismi tra la campagna di Macedonia e il contemporaneo conflitto europeo-ottomano. Nel 1529 – anno della commissione del dipinto – le forze ottomane di Solimano il Magnifico assediarono la città austriaca di Vienna, poi anche capitale del Sacro Romano Impero e chiamata ‘la mela d’oro’ dai Sultani. 

Sebbene di gran lunga inferiori in numero, i soldati austriaci, tedeschi, cechi e spagnoli schierati per difendere Vienna furono in grado di costringere il nemico a ritirarsi e bloccare l’avanzata ottomana sull’Europa centrale. È probabile che l’allegoria alla base del dipinto sia stata ispirata dall’assedio di Vienna, date le sue somiglianze con la vittoria di Alessandro a Isso. Alcuni critici vanno oltre, suggerendo che l’inclusione dell’anacronismo potrebbe essere stato un elemento della commissione di Altdorfer. 

Nel suo Futures Past: On the Semantics of Historical Time, lo storico Reinhart Koselleck discute la rappresentazione del tempo di Altdorfer in una luce più filosofica. Dopo aver differenziato tra l’anacronismo superficiale trovato nelle figure delle vittime sugli stendardi dell’esercito e l’anacronismo più profondo radicato nel contesto contemporaneo del dipinto, postula che quest’ultimo tipo sia meno una sovrapposizione di un evento storico su un altro e più un riconoscimento della natura ricorsiva della storia.

Con riferimento a Koselleck, Kathleen Davis sostiene: “… per Altdorfer, i persiani del IV secolo assomigliano ai turchi del XVI secolo non perché non conosca la differenza, ma perché la differenza non ha importanza … L’ Alexanderschlacht, in altre parole, esemplifica un senso del tempo premoderno, atemporale e una mancanza di coscienza storica … Le sovrapposizioni storiche di Altdorfer mostrano una visione escatologica della storia, prova che il XVI secolo è rimasto bloccato in una temporalità statica, costante, che satura proletticamente il futuro come sempre ripetizione del medesimo… In un tale sistema non può esserci evento in quanto tale: anticipazione e arrivo vengono insieme risucchiati nel buco nero della storia sacra, che non è temporalizzato perché il suo tempo è essenzialmente indifferenziato …

In primo piano accanto all’anacronismo in la Battaglia di Alessandro e Dario a Isso c’è un’autentica mancanza di storicità. Altdorfer dimostra una minima esitazione nel trascurare l’integrità storica del dipinto per amore del suo stile eroico, nonostante gli sforzi che ha impiegato per ricercare la battaglia. Non è chiaro perché l’esercito persiano fosse fino al doppio delle dimensioni dell’esercito macedone e il posizionamento relativo dei soldati riportato da fonti antiche è stato ignorato. Secondo la critica d’arte Rose-Marie Hagen, “L’artista era fedele alla verità storica solo quando gli andava bene, quando i fatti storici erano compatibili con le esigenze della sua composizione“.

Hagen nota anche il posizionamento delle donne sul campo di battaglia, attribuendolo alla “passione per le invenzioni” di Altdorfer, poiché la moglie di Dario, sua madre e le sue figlie stavano aspettando Dario al campo, non nel bel mezzo della battaglia. Fedele alla forma, tuttavia, Altdorfer faceva sembrare le signore aristocratiche “sembrano dame di corte tedesche, vestite per una festa di caccia” nei loro cappelli piumati.

Il principale punto di riferimento di Altdorfer nella sua ricerca fu probabilmente la Cronaca di Norimberga di Hartmann Schedel, una storia mondiale illustrata pubblicata a Norimberga nel 1493. Schedel era un medico, umanista, storico e cartografo, e la sua Cronaca fu uno dei primi libri prodotti tramite macchina da stampa. Con una forte dipendenza dalla Bibbia, racconta le sette età della storia umana, dalla Creazione alla nascita di Cristo e termina con l’ Apocalisse.

Le statistiche di Altdorfer per la battaglia di Isso rispecchiano quelle di Schedel. Inoltre, gli errori nelle mappe del Mediterraneo e del Nord Africa di Schedel sono presenti anche nella Battaglia di Alessandro a Isso, l’isola di Cipro è notevolmente sovradimensionata, e sia l’innalzamento della montagna al centro del dipinto sia la catena adiacente al Nilo non possono esistere. Dalla cronaca descrive la vittoria di Alessandro sui persiani in termini di vicinanza a Tarso e omette di menzionare Isso, è probabile che il paesaggio urbano in riva al mare sia inteso come la prima città piuttosto che la seconda. Isso nel XVI secolo era minore e relativamente sconosciuto, mentre Tarso era rinomata per essere stata un importante centro di cultura e filosofia in epoca romana. Si diceva anche che Tarso fosse il luogo di nascita dell’apostolo Paolo, il che potrebbe spiegare la presenza dei campanili della chiesa nella rappresentazione di Altdorfer. Un’altra fonte potrebbe essere stata gli scritti di Quinto Curtius Rufus, uno storico romano del I secolo che presenta cifre gonfiate per il numero di uccisi e fatti prigionieri e le dimensioni degli eserciti.

Il cielo ha un chiaro significato metaforico ed è il fulcro del simbolismo del dipinto. Alessandro, identificato dagli egizi e da altri come un dio del sole, trova la sua vittoria nei raggi del sole, e i persiani vengono sconfitti nell’oscurità sotto la falce di luna, simbolo del Vicino Oriente. Considerato in termini di contesto contemporaneo del dipinto, il trionfo del sole sulla luna rappresenta la vittoria della cristianità sull’islamismo degli ottomani.

Il significato escatologico, probabilmente ispirato alle profezie del libro di Daniele, è intriso dell’ambiente celeste. In particolare Daniele predice l’ascesa e la caduta di quattro regni prima della Seconda Venuta, si pensava che questi fossero Babilonia, Persia, Grecia e Roma al momento della creazione del dipinto. Altdorfer vedeva la Battaglia di Alessandro e Dario a Isso come un indicatore principale della transizione del potere dalla Persia alla Grecia, e quindi come un evento di importanza cosmica.

La ​​battaglia segnò anche una progressione verso la fine del mondo – una preoccupazione teologica importante nel XVI secolo, dato che le ultime tracce di Roma andavano diminuendo con il papato. Come membro del consiglio di Ratisbona e cattolico praticante, Altdorfer interagiva spesso con la Chiesa ed era sicuramente consapevole di questa tendenza del pensiero escatologico. Anche Schedel aveva calcolato che l’età finale dei sette che aveva identificato era vicina. Si può quindi dedurre che l’espressione del cielo dell’evento epocale di Isso doveva essere anche di rilevanza contemporanea.

L’opera nel tempo

La battaglia di Alessandro a Isso rimase per secoli parte della collezione reale dei duchi di Baviera. Entro la fine del XVIII secolo, era regolarmente presente nelle gallerie pubbliche del Palazzo Schleissheim. Il dipinto era uno dei 72 portati a Parigi nel 1800 dagli eserciti invasori di Napoleone I, che era un noto ammiratore di Alessandro Magno. Il Louvre lo tenne fino al 1804, quando Napoleone si dichiarò imperatore di Francia e lo prese per uso proprio. Quando i prussiani conquistarono il castello di Saint-Cloud nel 1814 come parte della guerra della sesta coalizione, avrebbero trovato il dipinto appeso nel bagno di Napoleone.

La battaglia di Alessandro a Isso e altri 26 dipinti presi durante l’invasione del 1800 furono successivamente restituiti al re di Baviera nel 1815. Dalla collezione reale al museo d’arte Alte Pinakothek di Monaco, in Germania, dove sono gli altri tre si trovano nel Museo Nazionale di Belle Arti di Stoccolma, dopo essere stati saccheggiati dall’esercito svedese nella Guerra dei Trent’anni del 1618-1648. Susanna e gli anziani è l’unica altra opera di Altdorfer nella Alte Pinakothek.