Trizio Consulting

Blog News List

Torna alla home

Il Pilum. Il micidiale giavellotto del legionario romano

Il legionario era una macchina da guerra perfetta: la sua efficacia come guerriero era garantita dalla motivazione, dalla disciplina e dall’allenamento e, tra le altre cose, dall’utilizzo del Pilum come arma di attacco. Si tratta di un giavellotto pensato per

Leggi tutto

Le punizioni nell’esercito romano. Le pene militari di Roma

L’esercito romano è stata l’entità militare più potente ed efficace di tutti i tempi. Un tale livello di efficienza dipese da una serie di fattori, ma uno degli elementi determinanti fu certamente l’enorme livello di disciplina, garantita anche attraverso delle

Leggi tutto

La battaglia di Benevento. Roma sconfigge Pirro

La battaglia di Benevento è una battaglia verificatasi nel 275 a.C. tra le legioni romane guidate dal Generale Manio Curio Dentato e il condottiero Pirro, nell’ambito delle guerre pirriche, che videro Roma contro le città della Magna Grecia nel sud

Leggi tutto

Il dodecaedro romano: il misterioso oggetto della Roma antica

Il dodecaedro è un mistero della storia romana: in tutto il territorio dell’impero è stato ritrovato un oggetto dalla stranissima forma, e nonostante il passare dei secoli e numerose interpretazioni, non abbiamo la minima idea sul possibile significato di questo

Leggi tutto

La rivolta di Spartaco. Il gladiatore che guidò gli schiavi contro Roma

La rivolta di Spartaco, o terza guerra servile, è una ribellione avvenuta durante la repubblica romana, capeggiata dal gladiatore trace Spartaco che mise in grave crisi l’esercito e la stabilità di Roma. Diversi generali si susseguirono per stroncare la rivolta,

Leggi tutto

La medicina nell’antica Roma. Malattie e cure

La medicina dell’antica Roma era una branca del sapere molto sviluppata. Come vedremo, non solo i romani fronteggiavano diversi tipi di malattie, ma avevano una figura professionale, quella del medico, che conobbe una importante evoluzione, oltre a possedere tecniche curative

Leggi tutto

La battaglia del Monte Graupio. Gneo Agricola annienta i soldati di Calgàco

La battaglia del monte Graupio è uno scontro avvenuto tra l’esercito romano guidato dal generale Gneo Giulio Agricola e i Caledoni di Calgàco nell’84 d.C in Scozia. Si tratta di una battaglia molto interessante perché simbolo della straordinaria superiorità dell’esercito

Leggi tutto

L’assedio di Masada. Così i romani sconfissero la fortezza degli ebrei

L’assedio della fortezza di Masada, tra la fine del 72 d.C e il 73 d.C, nella antica Giudea sud-orientale, è l’ultimo atto della prima guerra giudaica, dove il comandante Lucio Flavio Silva sconfisse, in un memorabile assedio, il capo della

Leggi tutto

La riforma dello Stato romano di Ottaviano Augusto

La società romana era sconvolta da 30 anni di guerre civili. La riforma dello stato romano di Ottaviano Augusto è dunque una enorme ristrutturazione delle assemblee dell’antica Roma, e come vedremo, l’instaurazione di una specie di regime “legalizzato” da parte

Leggi tutto

La battaglia di Harzhorn. La vittoria dimenticata di Roma in Germania

La battaglia di Harzhorn è uno scontro armato fra le legioni guidate dall’imperatore Massimino il Trace e i guerrieri germanici nel 235 d.C, nella odierna Bassa Sassonia, in Germania. La battaglia vide i romani trionfare grazie ad una migliore disposizione

Leggi tutto