La Rivoluzione Industriale

La Rivoluzione Industriale è stata un periodo di transizione globale dell’economia umana verso processi manifatturieri più efficienti e stabili, che ha seguito la Rivoluzione Agricola, a partire dalla Gran Bretagna, l’Europa continentale e gli Stati Uniti, avvenuta nel periodo intorno al 1760 fino al 1820-1840 circa. Questa transizione ha comportato il passaggio dai metodi di produzione artigianale alle macchine, nuovi processi di produzione chimica e siderurgica, l’uso sempre più diffuso dell’energia idrica e del vapore, lo sviluppo di macchine utensili e l’ascesa del sistema di fabbrica meccanizzata. La produzione è aumentata notevolmente e ciò ha comportato un aumento senza precedenti della popolazione e del tasso di crescita demografica. L’industria tessile è stata la prima a utilizzare metodi di produzione moderni e è diventata l’industria dominante in termini di occupazione, valore della produzione e investimenti di capitale.

A livello strutturale, la Rivoluzione Industriale ha posto alla società la cosiddetta “questione sociale”, esigendo nuove idee per gestire grandi gruppi di individui. La crescente povertà da una parte e l’aumento della popolazione e della ricchezza materiale dall’altra hanno causato tensioni tra i ricchi e le persone più povere della società. Queste tensioni si sono talvolta sfociate in violenze e hanno portato a idee filosofiche come il socialismo, il comunismo e l’anarchismo.

La Rivoluzione Industriale ebbe inizio in Gran Bretagna e molte delle innovazioni tecnologiche e architettoniche ebbero origine britannica. Alla metà del XVIII secolo, la Gran Bretagna era la principale potenza commerciale del mondo, controllando un impero commerciale globale con colonie in Nord America e nei Caraibi. La Gran Bretagna esercitava un’egemonia militare e politica sul subcontinente indiano, in particolare con la regione del Bengala proto-industrializzata, attraverso le attività della Compagnia delle Indie Orientali. Lo sviluppo del commercio e l’ascesa del settore aziendale furono tra le principali cause della Rivoluzione Industriale.

La Rivoluzione Industriale segnò una svolta storica importante. Paragonabile solo all’adozione dell’agricoltura da parte dell’umanità per quanto riguarda il progresso materiale, la Rivoluzione Industriale influenzò in qualche modo quasi ogni aspetto della vita quotidiana. In particolare, il reddito medio e la popolazione iniziarono a mostrare una crescita sostenuta senza precedenti. Alcuni economisti hanno affermato che l’effetto più importante della Rivoluzione Industriale è stato che lo standard di vita della popolazione generale nel mondo occidentale ha iniziato a migliorare in modo costante per la prima volta nella storia, anche se altri hanno affermato che tale miglioramento non è avvenuto in modo significativo fino al tardo XIX e XX secolo.

Il PIL pro capite era sostanzialmente stabile prima della Rivoluzione Industriale e dell’emergere dell’economia capitalista moderna, mentre la Rivoluzione Industriale ha segnato l’inizio di un’era di crescita economica pro capite nelle economie capitaliste. Gli storici economici concordano sul fatto che l’inizio della Rivoluzione Industriale sia l’evento più importante nella storia umana dopo la domestica delle piante e degli animali.

La data di inizio e fine della Rivoluzione Industriale è ancora oggetto di dibattito tra gli storici, così come il ritmo dei cambiamenti economici e sociali. Eric Hobsbawm sostenne che la Rivoluzione Industriale ebbe inizio in Gran Bretagna negli anni ’80 del XVIII secolo e non fu pienamente avvertita fino agli anni ’30 o ’40 del XIX secolo, mentre T. S. Ashton sostenne che avvenne approssimativamente tra il 1760 e il 1830. L’industrializzazione rapida ebbe inizio in Gran Bretagna, a partire dalla filatura meccanizzata dei tessuti negli anni ’80 del XVIII secolo, con un alto tasso di crescita nella produzione di energia a vapore e di ferro dopo il 1800. La produzione tessile meccanizzata si diffuse dalla Gran Bretagna all’Europa continentale e agli Stati Uniti nei primi decenni del XIX secolo, con importanti centri di produzione tessile, ferro e carbone che emersero in Belgio e negli Stati Uniti e successivamente nella produzione tessile in Francia.

Si verificò una recessione economica dalla fine degli anni ’30 agli inizi degli anni ’40 del XIX secolo, quando l’adozione delle prime innovazioni della Rivoluzione Industriale, come la filatura e la tessitura meccanizzate, rallentò e i loro mercati si consolidarono. Le innovazioni sviluppate in seguito, come l’adozione crescente delle locomotive, delle barche a vapore e delle navi a vapore e la fusione dell’acciaio con il soffio caldo, non furono sufficientemente potenti da guidare alti tassi di crescita.

La crescita economica rapida iniziò a verificarsi dopo il 1870, grazie a un nuovo gruppo di innovazioni che sono state definite la Seconda Rivoluzione Industriale. Queste innovazioni includevano nuovi processi di produzione dell’acciaio, produzione di massa, catene di montaggio, sistemi di rete elettrica, produzione su larga scala di macchine utensili e l’uso di macchinari sempre più avanzati nelle fabbriche a vapore.

Etimologia del termine Rivoluzione Industriale

Il primo uso registrato del termine “Rivoluzione Industriale” risale a luglio 1799, ad opera dell’inviato francese Louis-Guillaume Otto, che annunciava che la Francia era entrata nella corsa all’industrializzazione. Nel suo libro del 1976, “Keywords: A Vocabulary of Culture and Society”, Raymond Williams afferma nell’entrata per “Industria”: “L’idea di un nuovo ordine sociale basato su un grande cambiamento industriale era chiara in Southey e Owen, tra il 1811 e il 1818, ed era implicita già nei primi anni ’90 del 1700 con Blake e all’inizio del 19° secolo con Wordsworth”. Il termine Rivoluzione Industriale, applicato ai cambiamenti tecnologici, divenne più comune alla fine degli anni ’30 del XIX secolo, come nella descrizione di Jérôme-Adolphe Blanqui nel 1837 della “révolution industrielle”.

Friedrich Engels, nel suo libro “La condizione della classe lavoratrice in Inghilterra” del 1844, parlò di “una rivoluzione industriale, una rivoluzione che contemporaneamente cambiò l’intera società civile”. Sebbene Engels abbia scritto il suo libro negli anni ’40 del XIX secolo, non venne tradotto in inglese fino alla fine del XIX secolo, e la sua espressione non entrò nel linguaggio comune fino ad allora. Il merito di aver reso popolare il termine può essere attribuito ad Arnold Toynbee, le cui lezioni del 1881 fornirono un resoconto dettagliato del termine.

Storici economici e autori come Mendels, Pomeranz e Kridte sostengono che la proto-industrializzazione in alcune parti d’Europa, nel mondo musulmano, nell’India Mughal e in Cina abbia creato le condizioni sociali ed economiche che hanno portato alla Rivoluzione Industriale, causando così la Grande Divergenza. Alcuni storici, come John Clapham e Nicholas Crafts, hanno sostenuto che i cambiamenti economici e sociali siano avvenuti gradualmente e che il termine “rivoluzione” sia improprio. Questo è ancora oggetto di dibattito tra alcuni storici.

Fattori della industrializzazione

Sei fattori hanno facilitato l’industrializzazione:
– elevati livelli di produttività agricola per fornire una forza lavoro e cibo in eccesso;
– una base di competenze manageriali e imprenditoriali;
– la presenza di porti, fiumi, canali e strade per spostare a basso costo materie prime e prodotti finiti;
– risorse naturali come carbone, ferro e cascate;
– stabilità politica e un sistema legale che supportasse le attività commerciali;
– capitale finanziario disponibile per gli investimenti.

Una volta che l’industrializzazione ebbe inizio in Gran Bretagna, si aggiunsero nuovi fattori: l’entusiasmo degli imprenditori britannici nel esportare l’expertise industriale e la volontà di importare il processo. La Gran Bretagna soddisfaceva i criteri e iniziò l’industrializzazione nel XVIII secolo, per poi esportare il processo nell’Europa occidentale (soprattutto in Belgio, Francia e negli stati tedeschi) all’inizio del XIX secolo. Gli Stati Uniti copiarono il modello britannico all’inizio del XIX secolo, mentre il Giappone copiò i modelli dell’Europa occidentale alla fine del XIX secolo.

Importanti sviluppi tecnologici

L’inizio della Rivoluzione Industriale è strettamente legato a un numero limitato di innovazioni, che hanno avuto inizio nella seconda metà del XVIII secolo. Entro gli anni ’30 del XIX secolo, erano stati fatti i seguenti progressi in importanti tecnologie:

Tessuti – la filatura meccanizzata del cotone, alimentata da vapore o acqua, aumentò la produttività di un lavoratore di un fattore di circa 500. Il telaio meccanico aumentò la produttività di un lavoratore di un fattore superiore a 40. Il cotton gin aumentò la produttività della rimozione dei semi dal cotone di un fattore di 50. Si registrarono anche notevoli miglioramenti di produttività nella filatura e tessitura della lana e del lino, ma non furono così grandi come nel cotone.

Energia a vapore – l’efficienza delle macchine a vapore aumentò in modo che utilizzassero tra un quinto e un decimo del combustibile precedente. L’adattamento delle macchine a vapore stazionarie al movimento rotativo le rese adatte all’uso industriale. Il motore ad alta pressione aveva un elevato rapporto potenza-peso, rendendolo adatto ai trasporti. L’energia a vapore subì una rapida espansione dopo il 1800.

Produzione del ferro – la sostituzione del coke al carbone vegetale abbassò notevolmente il costo del combustibile per la produzione del ghisa e del ferro lavorato. L’uso del coke consentì anche l’utilizzo di grandi altoforni, ottenendo economie di scala. Il motore a vapore iniziò ad essere utilizzato per alimentare l’aria soffiata (indirettamente pompando acqua a una ruota idraulica) negli anni ’50 del 1700, consentendo un grande aumento nella produzione del ferro superando la limitazione dell’energia idrica. Il cilindro di soffiaggio in ghisa venne utilizzato per la prima volta nel 1760 e successivamente migliorato rendendolo a doppio effetto, il che consentì temperature più elevate nei forni a blast. Il processo di puddellaggio produsse un ferro di grado strutturale a un costo inferiore rispetto alla fucina. Il laminatoio era quindici volte più veloce della lavorazione a martello del ferro. Sviluppato nel 1828, il soffio caldo aumentò notevolmente l’efficienza del combustibile nella produzione del ferro nei decenni successivi.

Invenzione di macchine utensili – le prime macchine utensili inventate includevano il tornio per filettare, la macchina per la foratura dei cilindri e la fresatrice. Le macchine utensili resero possibile la produzione economica di parti metalliche di precisione, anche se ci volle qualche decennio per sviluppare tecniche efficaci.

Evoluzione della chimica

La produzione su larga scala di prodotti chimici è stata un importante sviluppo durante la Rivoluzione Industriale. Il primo di questi è stato la produzione di acido solforico mediante il processo della camera di piombo, inventato dall’inglese John Roebuck (primo socio di James Watt) nel 1746. Roebuck riuscì a aumentare notevolmente la scala di produzione sostituendo i recipienti di vetro relativamente costosi utilizzati in precedenza con camere più grandi e meno costose realizzate con fogli di piombo rivettati. Invece di produrne una piccola quantità ogni volta, riuscì a produrre circa 50 chilogrammi in ciascuna camera, almeno un aumento di dieci volte.

Anche la produzione su larga scala di un alcali divenne un obiettivo importante, e Nicolas Leblanc riuscì nel 1791 a introdurre un metodo per la produzione di carbonato di sodio (soda). Il processo Leblanc prevedeva una reazione tra acido solforico e cloruro di sodio per ottenere solfato di sodio ed acido cloridrico. Il solfato di sodio veniva poi riscaldato con carbonato di calcio e carbone per ottenere una miscela di carbonato di sodio e solfuro di calcio.

Aggiungendo acqua, si separava il carbonato di sodio solubile dal solfuro di calcio. Il processo produceva una grande quantità di inquinamento (l’acido cloridrico veniva inizialmente emesso in atmosfera e il solfuro di calcio era un sottoprodotto). Nonostante ciò, il carbonato di sodio sintetico si rivelò economicamente vantaggioso rispetto a quello ottenuto dalla combustione di piante specifiche (come il barilla o le alghe), che erano le fonti predominanti di carbonato di sodio, e rispetto alla potassa (carbonato di potassio) prodotta dalle ceneri di legna. Queste due sostanze chimiche erano molto importanti perché hanno permesso l’introduzione di molte altre innovazioni, sostituendo molte operazioni su piccola scala con processi più efficienti e controllabili. Il carbonato di sodio aveva molteplici utilizzi nelle industrie del vetro, dei tessuti, del sapone e della carta. I primi utilizzi dell’acido solforico includevano la decapatura (rimozione della ruggine) del ferro e dell’acciaio, e la sbiancatura dei tessuti.

Lo sviluppo della candeggina in polvere (ipoclorito di calcio) da parte del chimico scozzese Charles Tennant intorno al 1800, basato sulle scoperte del chimico francese Claude Louis Berthollet, rivoluzionò i processi di sbiancamento nell’industria tessile, riducendo drasticamente il tempo richiesto (da mesi a giorni) rispetto al processo tradizionale allora in uso, che richiedeva un’esposizione ripetuta al sole nei campi di sbiancamento dopo l’immersione dei tessuti in alcali o latte acido. Lo stabilimento di Tennant a St Rollox, Glasgow, divenne la più grande fabbrica chimica del mondo.

Dopo il 1860, l’attenzione sull’innovazione chimica si concentrò principalmente sui coloranti, e la Germania divenne leader mondiale nel settore, sviluppando un’industria chimica robusta. Aspiranti chimici accorsero alle università tedesche nel periodo 1860-1914 per imparare le ultime tecniche. Gli scienziati britannici, al contrario, non avevano università di ricerca e non formavano studenti avanzati; la pratica comune era invece quella di assumere chimici addestrati in Germania.

Effetti sociali della rivoluzione industriale

Prima della Rivoluzione Industriale, la maggior parte della forza lavoro era impiegata nell’agricoltura, sia come agricoltori autonomi proprietari terrieri o in affitto, sia come braccianti agricoli senza terra. Era comune che famiglie in varie parti del mondo filassero la lana, tessessero il tessuto e realizzassero i propri abiti. Le famiglie tessevano anche per la produzione destinata al mercato. All’inizio della Rivoluzione Industriale, l’India, la Cina e regioni dell’Iraq e di altre parti dell’Asia e del Medio Oriente producevano la maggior parte dei tessuti di cotone, mentre gli europei producevano beni in lana e lino.

In Gran Bretagna nel XVI secolo si praticava il sistema del “putting-out”, mediante il quale agricoltori e cittadini producevano beni per il mercato nelle proprie abitazioni, spesso descritto come industria casalinga. I prodotti tipici del sistema del “putting-out” includevano la filatura e la tessitura.

I capitalisti mercantili fornivano tipicamente le materie prime, pagavano i lavoratori al pezzo e si occupavano della vendita dei beni. Furto di materiali da parte dei lavoratori e bassa qualità erano problemi comuni. Anche lo sforzo logistico per ottenere e distribuire le materie prime e raccogliere i prodotti finiti erano limitazioni del sistema del “putting-out”.

Alcune prime macchine per la filatura e la tessitura, come un telaio con 40 fusi per circa sei sterline nel 1792, erano abbordabili per i contadini. Successivamente, macchinari come i telai per la filatura, i muletti per la filatura e i telai meccanici erano costosi (soprattutto se alimentati dall’acqua), dando origine alla proprietà capitalistica delle fabbriche.

La maggior parte dei lavoratori delle fabbriche tessili durante la Rivoluzione Industriale erano donne e bambini non sposati, inclusi molti orfani. Di solito lavoravano da 12 a 14 ore al giorno, con solo la domenica di riposo. Era comune che le donne accettassero lavori in fabbrica durante i periodi di inattività del lavoro agricolo. La mancanza di un adeguato trasporto, le lunghe ore di lavoro e il basso salario rendevano difficile reclutare e mantenere i lavoratori. Molti lavoratori, come contadini sfollati e braccianti agricoli, che non avevano altro da vendere se non la loro forza lavoro, diventarono operai di fabbrica per necessità.

Il cambiamento nel rapporto sociale del lavoratore di fabbrica rispetto ai contadini e agli artigiani veniva visto in modo sfavorevole da Karl Marx; tuttavia, riconosceva l’aumento della produttività reso possibile dalla tecnologia.

Standard di vita

Alcuni economisti, come Robert Lucas Jr., sostengono che l’effetto reale della Rivoluzione Industriale sia stato che “per la prima volta nella storia, gli standard di vita delle masse di persone comuni hanno iniziato a crescere in modo sostenuto. Niente di simile a questo comportamento economico viene menzionato dagli economisti classici, nemmeno come possibilità teorica”. Altri sostengono che sebbene la crescita delle capacità produttive complessive dell’economia sia stata senza precedenti durante la Rivoluzione Industriale, gli standard di vita per la maggioranza della popolazione non sono cresciuti in modo significativo fino al tardo XIX e XX secolo e che in molti modi gli standard di vita dei lavoratori sono diminuiti all’inizio del capitalismo.

Ad esempio, studi hanno dimostrato che i salari reali in Gran Bretagna sono aumentati solo del 15% tra gli anni ’80 del XVIII secolo e gli anni ’50 del XIX secolo e che l’aspettativa di vita in Gran Bretagna non ha iniziato a aumentare in modo significativo fino agli anni ’70 del XIX secolo. Allo stesso modo, l’altezza media della popolazione è diminuita durante la Rivoluzione Industriale, il che implica che il loro stato nutrizionale stava diminuendo. I salari reali non si stavano mantenendo al passo con il prezzo del cibo.

Durante la Rivoluzione Industriale, l’aspettativa di vita dei bambini è aumentata in modo significativo. La percentuale di bambini nati a Londra che morivano prima dei cinque anni di età è diminuita dal 74,5% nel periodo 1730-1749 al 31,8% nel periodo 1810-1829. Gli effetti sulle condizioni di vita sono stati controversi e sono stati oggetto di accesi dibattiti tra storici economici e sociali dagli anni ’50 agli anni ’80.

Una serie di saggi degli anni ’50 di Henry Phelps Brown e Sheila V. Hopkins hanno successivamente stabilito il consenso accademico secondo cui la maggior parte della popolazione, che si trovava alla base della scala sociale, ha subito gravi riduzioni dei propri standard di vita. Durante il periodo 1813-1913, si è verificato un significativo aumento dei salari dei lavoratori.

Critiche alla Rivoluzione Industriale

La rivoluzione industriale è stata criticata per aver causato il collasso ecologico, malattie mentali, inquinamento e sistemi sociali dannosi. È stata anche criticata per valorizzare i profitti e la crescita delle imprese a discapito della vita e del benessere. Sono emersi diversi movimenti che respingono alcuni aspetti della rivoluzione industriale, come gli Amish o i primitivisti.

L’umanesimo e l’individualismo
Gli umanisti e gli individualisti criticano la rivoluzione industriale per il maltrattamento delle donne e dei bambini e per aver trasformato gli uomini in macchine da lavoro prive di autonomia. I critici della rivoluzione industriale promuovevano uno Stato più interventista e costituirono nuove organizzazioni per promuovere i diritti umani.

Il primitivismo sostiene che la rivoluzione industriale abbia creato una società e un mondo antinaturali in cui gli esseri umani devono adattarsi a un paesaggio urbano innaturale in cui sono perpetui ingranaggi senza autonomia personale.

Alcuni primitivisti sostengono il ritorno a una società pre-industriale, mentre altri sostengono che la tecnologia, come la medicina moderna e l’agricoltura, siano positive per l’umanità a condizione che siano controllate e servano l’umanità e non abbiano effetti sull’ambiente naturale.