Se si fa una visita all’interno del museo civico Giovanni Marongiu di Cabras, oltre ad ammirare alcune delle enormi e meravigliose statue preistoriche dei Giganti di Mont’è Prama, oppure i…
Categoria: Storia Antica
Roma conquista la Sardegna
La conquista romana della Sardegna è un processo particolarmente lungo, durante il quale Roma ha imposto il proprio controllo su una delle più importanti Isole del Mediterraneo, ma al costo…
La battaglia dei Campi Magni. Tattica e svolgimento
La battaglia dei campi Magni o battaglia della Bagrada è uno scontro combattuto nel 203 a.C tra il generale romano Scipione l’Africano contro il Re dei numidi Siface e il…
La battaglia di Tagina
La battaglia di Tagina si svolse nell’ultima fase della guerra Greco-Gotica, una volta subìta la grave sconfitta della battaglia navale di Senigallia, gli Ostrogoti persero significativamente il controllo dei mari…
Tavola di Esterzili
Nel museo di Sassari si trova un importante documento di età romana, risalente al 69 d.C, noto come la “Tavola di Esterzili”, una tavola bronzea che riporta una trascrizione sulla…
Assedio di Numanzia
L’assedio di Numanzia fu un assedio condotto dall’esercito romano nel 133 a.C, guidato dal generale Scipione Emiliano, contro la città ispanica di Numanzia, nell’ambito delle guerre Celtiberiche. Dopo un periodo…
Il pugio, pugnale romano
Il Pugio, il pugnale degli antichi romani, era un arma corta in dotazione ai soldati e ai legionari dell’esercito romano antico. Derivava da un’arma prodotta dalla popolazione dei Celtiberi nella…
Marco Aurelio Valerio Massenzio
Marco Aurelio Valerio Massenzio (283 – 28 ottobre 312 d.C) è stato un imperatore romano, il cui regno è durato dal 306 d.C fino alla sua morte avvenuta nel 312…
L’assedio di Iotapata – Yodfat
L’assedio di Iotapata, giugno del 67 d.C, fu un assedio condotto dal generale romano Tito Flavio Vespasiano assieme a suo figlio Tito, nei confronti della città di Jodfat o Iotapata,…
Secessio Plebis o Secessione della plebe
La Secessio Plebis, o Secessione della plebe, è stata una protesta generale attuata da parte dei cittadini romani di rango plebeo, simile all’odierno concetto di sciopero generale. Durante la secessione,…