Il colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi era una statua raffigurante il sole greco Helios, eretta nella città di Rodi sull’omonima isola greca, da Carete di Lindo nel 280 a.C. è una delle…

Battaglia di Hattin

La battaglia di Hattin ebbe luogo il 4 luglio 1187, tra gli stati crociati del Levante e le forze del sultano ayyubide Saladino. È anche conosciuta come la Battaglia delle…

La battaglia di Trafalgar (1805). Horatio Nelson sconfigge i francesi

La battaglia di Trafalgar del 1805, quando la flotta britannica guidata dall’ammiraglio Horatio Nelson utilizzò una tattica audace ed innovativa per annientare le navi napoleoniche

La battaglia delle Dune, 1639. La flotta olandese trionfa sulle navi spagnole

Nella battaglia delle Dune del 1639, la flotta olandese di Troomp, sconfigge la flotta ispano-portoghese, portando l’Olanda a conquistare il primato navale

La presa di Tripoli, 1911. Italiani contro Ottomani nella guerra italo-turca

La presa di Tripoli, avvenuta nell’ottobre del 1911, costituì la prima vittoria italiana nella guerra italo turca.

L’assedio di Calais del 1346: la vittoria inglese nella guerra dei cent’anni

L’assedio di Calais del 1346 fu uno dei momenti più tragici della Guerra dei cent’anni, che si concluse con la definitiva vittoria dell’esercito inglese di Edoardo III

La pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia è il nome collettivo di due trattati di pace firmati nell’ottobre 1648 nelle città della Vestfalia di Osnabrück e Münster. Conclusero la Guerra dei Trent’anni (1618–1648)…

La Decima Legione di Cesare: la più gloriosa di Roma

Storia della Decima Legione: dalla conquista delle Gallie con Giulio Cesare fino alle guerre civili. La più gloriosa Legione della storia di Roma

La disfida di Barletta (1503). I cavalieri italiani umiliano i francesi

La disfida di Barletta del 1503 è il più grande scontro cavalleresco mai tenuto tra italiani e francesi che vide i nostri cavalieri vincere e salvaguardare il loro onore.

Le vestali. Sacerdotesse di Vesta

Nell’antica Roma le Vestali in latino Vestālēs, Vestālis erano sacerdotesse di Vesta. Chi erano le vestali L’unico collegio sacerdotale femminile era quello virgines Vestalis, sacerdotesse funzionali all’esistenza ed al benessere…