La Battaglia di Manzikert, o Malazgirt, fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l’Impero romano d’Oriente e l’Impero Selgiuchide, nei pressi di Manzikert, nella regione di Iberia, oggi Malazgirt nella…
Categoria: Medioevo
L’Esarcato di Ravenna o Esarcato d’Italia
L’Esarcato di Ravenna (in latino: Exarchatus Ravennatis; in greco: Εξαρχάτον τής Ραβέννας), noto anche come Esarcato d’Italia, fu un dominio dell’Impero Romano d’Oriente (Impero Bizantino) in Italia, dal 584 al…
Roma medievale. Storia di Roma nel Medioevo
Tutta la storia di Roma nel Medioevo: da Odoacre agli Ostrogoti, dalla guerra greco-gotica all’arrivo dei Longobardi e di Carlo Magno. Fino al Sacro Romano Impero e alla lotta per le investiture
La caduta di Costantinopoli, 1453. La fine dell’impero romano
Caduta di Costantinopoli, 1453: la conquista della città bizantina da parte dei turchi ottomani di Maometto II e la fine dell’Impero e della cristianità orientale.
La battaglia di Hastings, 1066. I normanni conquistano l’Inghilterra
La battaglia di Hastings del 1066 decretò la vittoria dei normanni sugli anglosassoni e inaugurò il dominio normanno sull’Inghilterra nei secoli successivi
La Guerra dei cent’anni: cause, riassunto, battaglie e cronologia
Un riassunto semplice ma completo per comprendere la guerra dei cent’anni tra Francia ed Inghilterra: le cause, la cronologia, le battaglie e i protagonisti.
Carlo I D’Angiò: biografia del Re di Sicilia
Vite e biografia di Carlo I d’Angiò, generale francese alleato del Papa, protagonista di due crociate e della conquista del Regno di Sicilia.
La peste nera. Nuovi studi: la marmotta vettore dell’epidemia
Nuovi studi di paleogenetica individuano nella marmotta un vettore fondamentale della terribile peste nera medievale
Perchè la chiesa medievale fu così potente?
Quali furono le cause dello straordinario potere della chiesa durante il medioevo? Una carrellata sulle motivazioni di un potere inarrestabile per secoli