Blog News List
Torna alla homeLa battaglia di Dunkerque, 1940. L’evacuazione di 338.000 soldati in fuga dai tedeschi
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la battaglia di Dunkerque fu uno scontro cruciale in cui gli Alleati evacuarono circa 338.000 soldati dal continente, evitando una catastrofe militare.
Leggi tuttoLa caduta di Costantinopoli, 1453. La fine dell’impero romano
Caduta di Costantinopoli, 1453: la conquista della città bizantina da parte dei turchi ottomani di Maometto II e la fine dell’Impero e della cristianità orientale.
Leggi tuttoLa battaglia di Okinawa. La strenua resistenza giapponese agli USA
Nel 1945, la battaglia di Okinawa fu uno scontro decisivo tra alleati e Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, caratterizzata dall’impiego massiccio degli attacchi kamikaze e gravi perdite umane.
Leggi tuttoLa battaglia di Hastings, 1066. I normanni conquistano l’Inghilterra
La battaglia di Hastings del 1066 decretò la vittoria dei normanni sugli anglosassoni e inaugurò il dominio normanno sull’Inghilterra nei secoli successivi
Leggi tuttoLa prima battaglia di El-Alamein: gli Alleati fermano l’Asse in Nord Africa
La prima battaglia di El-Alamein vide le forze degli Alleati in grado, per la prima volta, di fermare le forze dell’Asse in Nord Africa
Leggi tuttoLa guerra del Peloponneso. Riassunto della guerra tra Atene e Sparta
Il riassunto completo della guerra del Peloponneso, che vide contrapporsi Sparta e Atene per il dominio della Grecia.
Leggi tuttoI regni romano barbarici. Storia e caratteristiche
Storia e caratteristiche dei regni romano barbarici, che dominarono l’Europa dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente.
Leggi tuttoTiberio e Germanico. Un confronto tra le imprese di due grandi generali
Non vi è dubbio che Tiberio Giulio Cesare Augusto e Germanico Giulio Cesare siano stati due tra i più grandi generali che abbiano servito sotto le aquile. Ambedue componenti della famiglia Giulio-Claudia, erano legati da un rapporto di parentela tanto
Leggi tuttoChen Du Xiu: il fondatore del partito comunista cinese, prima di Mao
La storia della Cina moderna nell’immaginario collettivo appare indissolubilmente legata alla figura del “Grande timoniere” Mao Zedong come artefice della creazione dello stato comunista più popoloso del mondo. In realtà Mao non fu l’unico protagonista di tale processo, né fu
Leggi tuttoTeodosio II: il vero padre del diritto romano
Il secondo imperatore della dinastia Teodosiana fu il figlio di Arcadio e di sua moglie Elia Eudossia, Teodosio II. E’ preferibile parlare di dinastia Teodosiana e non Teodosiano-Valentiniana in quanto con quest’ultima denominazione ci riferisce soltanto a Galla Placidia (che
Leggi tutto