Cambridge, Regno Unito – In una delle biblioteche più storiche d’Europa, il paziente lavoro di due studiosi dell’Università di Cambridge ha dato luce a una delle rivelazioni più dense di…
Autore: Lucia Tinagli
Il Papato vs Luigi XIV: la lotta tra la Roma barocca e il Re di Francia
Nel corso della storia, le capitali hanno svolto un ruolo fondamentale come strumenti di rappresentazione del potere politico e simbolico. Durante il periodo barocco, due città in particolare si distinsero…
La battaglia di Alessandro e Dario a Isso di Albrecht Altdorfer
La battaglia di Alessandro e Dario a Isso è un dipinto a olio del 1529 dell’artista tedesco Albrecht Altdorfer, pioniere dell’arte del paesaggio e membro fondatore della scuola del Danubio. Il…
La Cina apre un centro per la cooperazione nell’archeologia subacquea
Un nuovo centro per la cooperazione internazionale nel campo dell’archeologia subacquea è stato aperto a Guangzhou, capoluogo della provincia del Guangdong. Secondo il Guangzhou Marine Geological Survey, il centro, situato…
Messico: ritrovata scultura di un guerriero Maya ‘molto interessante’
In una recente scoperta archeologica a Chichén Itzá, nello Yucatán, gli archeologi hanno portato alla luce una scultura ben conservata di una testa di guerriero Maya. Il ritrovamento è avvenuto…
La Prima coalizione: la guerra tra la Francia rivoluzionaria e le monarchie europee
La fine del 18° secolo fu un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali in Europa. La Rivoluzione francese, iniziata nel 1789 con la presa della Bastiglia, mise in discussione…
Il culto di Lara, la dea del silenzio e della morte
Lara era una divinità romana legata al mondo dei morti e al silenzio. Secondo la leggenda, era una ninfa figlia del fiume Almone, che scorreva vicino a Roma. Lara era…
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale è stata un periodo di transizione globale dell’economia umana verso processi manifatturieri più efficienti e stabili, che ha seguito la Rivoluzione Agricola, a partire dalla Gran Bretagna,…
Realpolitik. Cos’è e quale la sua filosofia
Realpolitik dal tedesco “politica pratica” si riferisce all’attuazione o all’impegno in politiche basate principalmente su considerazioni di circostanze e fattori determinati, piuttosto che vincolarsi strettamente a esplicite nozioni ideologiche o…
Camillo Benso, conte di Cavour. Biografia e vita politica
Camillo Benso, conte di Cavour è nato il 10 agosto 1810 a Torino nell’allora Impero francese e morì il 6 giugno 1861 sempre a Torino. E’ stato uno statista, conservatore…