Trizio Consulting

Archivio

Torna alla home

Quante furono le Crociate? E come finirono?

Storia delle Crociate, le campagne militari condotte dai mercenari cristiani alla conquista della Terra.

Leggi tutto

La battaglia di Poitiers, 732 d.C. Carlo Martello annienta gli arabi

Il 10 ottobre del 732 d.C, il generale dei Franchi Carlo Martello annienta l’esercito degli arabi, bloccando l’invasione musulmana dell’Europa.

Leggi tutto

Riapre il teatro antico di Ercolano

Dell’antico Teatro si erano perse le tracce, sepolto dall’eruzione del 79 d.C. ma nel Settecento fu il primo monumento ad essere esplorato tra tutti i siti vesuviani colpiti dal cataclisma fino a diventare una tappa del Grand Tour, scelta da viaggiatori provenienti

Leggi tutto

Ancien Régime o Antico Regime cos’è

L’Ancien Régime noto anche come Vecchio Regime, era il sistema politico e sociale del Regno di Francia dal tardo medioevo fino alla Rivoluzione francese iniziata nel 1789, che abolì il sistema feudale della nobiltà francese e la monarchia ereditaria. La

Leggi tutto

Storia dell’Ucraina. Dalle origini alla guerra del Donbas

L’Ucraina è un territorio da sempre conteso da diverse popolazioni: da un continuo andirivieni di tribù di ceppo iranico nel mondo antico, l’Ucraina è stata occupata dalla Rus’ di Kiev, uno dei principali stati monarchici medievali. Il territorio venne poi

Leggi tutto

Il cibo nel medioevo. Alimenti e cottura

La cucina medievale comprende cibi, abitudini alimentari e metodi di cottura delle varie culture europee durante il medioevo. Durante questo periodo, le diete e la cucina cambiarono meno di quanto non accadde nella prima età moderna che seguì, quando i

Leggi tutto

Picasso. Femme nue couchée all’asta da Sotheby’s per 60 milioni di dollari

Una sensuale rappresentazione della musa e dell’amante di Pablo Picasso come una creatura marina dagli arti multipli, completata durante l’anno più prolifico della vita dell’artista, verrà messa all’asta per la prima volta. Femme nue couchée (Donna nuda sdraiata) dovrebbe essere

Leggi tutto

La Magna Carta Libertatum. Cos’è

La Magna Carta Libertatum, “Grande Carta delle Libertà”, comunemente chiamata Magna Carta, è una carta reale dei diritti concordati da re Giovanni d’Inghilterra a Runnymede, vicino a Windsor, il 15 giugno 1215. La Magna Carta in breve Scritta per la

Leggi tutto