Archivio
Torna alla homeCos’è la Corte dei Conti e cosa fa
La Corte dei conti è un’istituzione di importanza costituzionale, istituita dagli articoli 100 e 103 della Costituzione italiana, che è tra le istituzioni supplementari del governo. La Corte dei conti ha funzioni consultive, di riesame e giurisdizionali. La sua organizzazione
Leggi tuttoFlavio Arcadio: l’imperatore fantasma
Warren Treadgold definisce i tre imperatori della dinastia Teodosiano-Valentiniana che governarono in Oriente dopo Teodosio I come “tre imperatori deboli”. Mi pare giusto, però, dare una descrizione di questi uomini e del periodo in cui sono vissuti che fu certamente
Leggi tuttoLa battaglia di Arausio (105 a.C): storia e svolgimento
La disfatta di Arausio: le incomprensioni fra generali, portano Roma a subire una pesante sconfitta da parte di Cimbri e Teutoni. La storia e lo svolgimento
Leggi tuttoPerché la Russia minaccia di invadere l’Ucraina?
Il 19 gennaio 2022 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden dicharò che la Russia voleva invadere l’Ucraina e ha avvertito il presidente russo Vladimir Putin che “si sarebbe pentito di averlo fatto”, dopo mesi di tensione crescente. La Russia
Leggi tuttoCome si elegge il Presidente della Repubblica italiana
Il presidente dell’Italia, ufficialmente indicato come Presidente della Repubblica Italiana è il capo di stato dell’Italia. In tale ruolo, rappresenta l’unità nazionale, garantisce che la politica italiana rispetti la Costituzione italiana ed è il capo delle Forze armate. Il mandato
Leggi tuttoIl Concilio della Plebe: cos’è e come funzionava
Il Concilio della Plebe: l’assemblea dei Plebei che difendeva gli interessi della parte più umile del popolo romano
Leggi tuttoBiden a l’affare Ucraina, un puzzle inestricabile
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato giovedì di chiarire la politica statunitense su una possibile invasione russa dell’Ucraina dopo che le sue osservazioni su come l’America potrebbe rispondere a una “piccola incursione” ha sollevato interrogativi sull’intervento degli
Leggi tuttoIl Principato di Augusto: storia ed evoluzione
Il Principato, la forma di Governo inventata da Augusto che ridefinì la storia di Roma
Leggi tuttoSgarbi: Berlusconi è triste
Silvio Berlusconi “ieri era abbastanza triste”. Lo dice Vittorio Sgarbi, che in queste settimane ha supportato il leader Berlusconi a contattare parlamentari in vista del voto per il Quirinale: “Ci devono essere delle inquietudini di natura psicologica, non degli elettori,
Leggi tuttoLo scudo romano: caratteristiche ed evoluzione
Lo scudo, la principale arma di difesa del legionario, e la sua evoluzione dall’epoca monarchica fino alla repubblica e al tardo impero.
Leggi tutto