Trizio Consulting

Archivio

Torna alla home

Le guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche  sono state una serie di conflitti e di guerre durate dal 166 d.C fino al 180 d.C che hanno visto contrapporsi l’impero romano guidato dell’imperatore Marco Aurelio e una coalizione di tribù germaniche formate principalmente da marcomanni,

Leggi tutto

Green pass: Lamorgese incontra i prefetti. Più controlli

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha incontrato in videoconferenza i prefetti e i questori dei capoluoghi di regione per dare indicazioni sulla programmazione dei servizi finalizzati ai controlli sul possesso del “green pass” dopo l’entrata in vigore del decreto legge

Leggi tutto

Il legionario romano del tardo impero: armi ed equipaggiamento

Il legionario romano del tardo Impero, soprattutto nel IV e V secolo d.C, è dotato di un equipaggiamento di base che, pur sempre costituito da un’armatura, un elmo, uno scudo e una spada, conosce delle importanti evoluzioni rispetto al periodo

Leggi tutto

Il relitto della nave romana dell’isola di Mal di Ventre

Se si fa una visita all’interno del museo civico Giovanni Marongiu di Cabras, oltre ad ammirare alcune delle enormi e meravigliose statue preistoriche dei Giganti di Mont’è Prama, oppure i resti del tofet fenicio punico di Tharros, si possono vedere

Leggi tutto

Bonus casa. Il decreto antifrodi, chiarito il metodo

Il decreto Antifrodi (Dl 157/2021) è in vigore dal 12 novembre e impone il visto di conformità per la cessione o lo sconto in fattura dei bonus edilizi ordinari diversi dal 110% (come il 50% sulle ristrutturazioni o l’ecobonus). Inoltre,

Leggi tutto

Roma conquista la Sardegna

La conquista romana della Sardegna è un processo particolarmente lungo, durante il quale Roma ha imposto il proprio controllo su una delle più importanti Isole del Mediterraneo, ma al costo di continue e ripetute ribellioni ed insurrezioni, mantenendo per sempre

Leggi tutto

La battaglia dei Campi Magni. Tattica e svolgimento

La battaglia dei campi Magni o battaglia della Bagrada è uno scontro combattuto nel 203 a.C tra il generale romano Scipione l’Africano contro il Re dei numidi Siface e il generale cartaginese Asdrubale Giscone. Scipione ottenne una decisiva vittoria tramite

Leggi tutto

La battaglia di Tagina

La battaglia di Tagina si svolse nell’ultima fase della guerra Greco-Gotica, una volta subìta la grave sconfitta della battaglia navale di Senigallia, gli Ostrogoti persero significativamente il controllo dei mari italiani. Lo scontro militare si spostò inevitabilmente sulla terraferma e

Leggi tutto

Tavola di Esterzili

Nel museo di Sassari si trova un importante documento di età romana, risalente al 69 d.C, noto come la “Tavola di Esterzili”, una tavola bronzea che riporta una trascrizione sulla risoluzione di una disputa tra il popolo dei Galilenses e

Leggi tutto

Assedio di Numanzia

L’assedio di Numanzia fu un assedio condotto dall’esercito romano nel 133 a.C, guidato dal generale Scipione Emiliano, contro la città ispanica di Numanzia, nell’ambito delle guerre Celtiberiche. Dopo un periodo fra gli 8 e i 16 mesi, Numanzia si arrese

Leggi tutto