Legge di bilancio 2022. Le principali novità

Il governo aveva posto la fiducia e oggi la Camera lo ha definitivamente approvato con 355 sì e 45 no. Tra le principali misure contenute nel provvedimento figurano la riforma…

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica che durò dal 218 al 201 a. C, fu la seconda delle tre guerre combattute tra Cartagine e Roma, le due principali potenze del Mediterraneo Occidentale…

Gordiano I. L’imperatore che durò 21 giorni

Gordiano I, Marcus Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus, (159 d.c,  metà aprile 238 d.c) fu imperatore romano per soli 21 giorni, assieme al suo figlio Gordiano II nel 238 d.C,…

ENEA cellulari dismessi diventano “miniere” di materie prime

Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto…

La donazione di Costantino. Il falso che arricchì la chiesa medievale

La donazione di Costantino è un presunto atto con cui l’imperatore Costantino concedeva a Papa Silvestro I una serie di vantaggi e privilegi su tutto il territorio dell’impero romano. Il…

Energia. Riaprono impianti Enel a carbone

L’Enel deve rallentare il programma ecologico accelerato ed è costretta a riaccendere il carbone alla Spezia. Il metano scarseggia, il freddo spinge la domanda di corrente elettrica, il sole spegne…

La damnatio memoriae

La Damnatio Memoriae era una condanna inflitta dal Senato dell’antica Roma nei confronti di nemici di stato e traditori, che prevedeva la completa cancellazione e rimozione di tutte le tracce…

La conquista romana della Sicilia

La Sicilia è stata la prima provincia acquisita dalla Repubblica romana. La dominazione di Roma si diffuse però gradualmente: la parte occidentale passò sotto il controllo romano nel 241 a.C,…

Le guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche  sono state una serie di conflitti e di guerre durate dal 166 d.C fino al 180 d.C che hanno visto contrapporsi l’impero romano guidato dell’imperatore Marco Aurelio…

Green pass: Lamorgese incontra i prefetti. Più controlli

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha incontrato in videoconferenza i prefetti e i questori dei capoluoghi di regione per dare indicazioni sulla programmazione dei servizi finalizzati ai controlli sul possesso…