Di Leonardo Conti Una delle prime innovazioni della civiltà umana fu il calendario. Le prime testimonianze si hanno con i babilonesi e con gli egizi. Probabilmente, almeno all’inizio, aveva una…
Categoria: Top
I miti su Nerone: dall’incendio di Roma al rapporto con la madre
Traduzione e adattamento di Fabio Saverio Gatto Se dovessimo pensare a una figura che incarna la decadenza, la distruzione e la dissolutezza dell’antica Roma, il nome di Nerone sarebbe probabilmente…
I sette colli di Roma: la storia millenaria di ogni colle dell’Urbe
Di Leonardo Conti Se pensiamo a Roma probabilmente la prima cosa che viene in mente sono i suoi sette colli. La città eterna, pur oggi ingrandita a dismisura in estensione…
Storia della guerra di Troia. Quanta verità dietro la leggenda?
Di Trevor Bryce, University of ChicagoTraduzione e adattamento di: Fabio Saverio Gatto I visitatori che si recano per la prima volta a Hisarlik a vedere le rovine della città di…
Gli storici antichi inventavano alcuni fatti?
Di Timothy Joseph, College of the Holy CrossTraduzione e adattamento di Leonardo Conti Gli storici dell’antica Grecia e dell’antica Roma attribuivano grande importanza ai resoconti di prima mano, e soprattutto all’essere…
La bellezza femminile nell’antica Roma
Di Jacob Hammer, Università di ViennaTraduzione e adattamento di Riccardo Troiano Le donne dell’antica Roma consideravano la bellezza un dono ricevuto dagli dèi. Ma, allo stesso tempo, erano consapevoli che…
Il lutto nell’antica Roma. Come veniva affrontato?
Di Valerie M. Hope, The Open UniversityTraduzione e adattamento a cura di Fabio Saverio Gatto Nel febbraio del 45 a.C., Cicerone visse uno dei momenti più dolorosi della sua vita:…
Gli aurighi nell’antica Roma. A metà tra stregoni e mercenari
Di Parshia Lee-Stecum, Deputy Provost presso la Trobe UniversityTraduzione e adattamento di Alfredo Barrella Gli aurighi dell’antica Roma non erano solo conosciuti come abilissimi conducenti di carri, ma anche per…
Portus: il porto di Roma antica che fece grande l’impero
A cura di: Fabio Saverio Gatto Vi siete mai chiesti quante volte un passeggero di una qualsiasi compagnia aerea si sia trovato a transitare o anche solo a sorvolare uno…
Campo Marzio: la storia di un’area chiave della Roma antica
A cura di: Jean-Charles Balty, Prof. Storia romana Università di ParigiTraduzione e adattamento di Fabio Saverio Gatto Il Campo Marzio, situato sulla riva sinistra del Tevere, è un’area di fondamentale…