Marcus Fabius Quintilianus, meglio noto come Quintiliano, fu una figura di spicco nel campo dell’educazione e della retorica durante l’Impero Romano. Nato a Calagurris, nella Hispania Romana, intorno al 35…
Categoria: Storia Antica
I sette re di Roma
La storia dei sette re di Roma Roma, la città eterna, ebbe origine come un insediamento piccolo sul colle Palatino, sulle rive del fiume Tevere, nel Lazio. Secondo la leggenda,…
Il culto di Lara, la dea del silenzio e della morte
Lara era una divinità romana legata al mondo dei morti e al silenzio. Secondo la leggenda, era una ninfa figlia del fiume Almone, che scorreva vicino a Roma. Lara era…
Il Campio Marzio nel tempo
Il Campo Marzio era una vasta zona dell’antica Roma di circa 2,5 km², originariamente esterna ai confini cittadini definiti dalle mura serviane. Questa zona fu consacrata al dio Marte e…
Spartaco. La rivolta che fece tremare Roma
“Scopri la vera storia di Spartaco, il leggendario gladiatore che si ribellò all’Impero Romano. Esplora il suo coraggioso viaggio dalla schiavitù alla leadership, e lasciati affascinare dalla sua lotta per la libertà e l’uguaglianza. Leggi l’articolo per immergerti nell’epica saga di Spartaco, una figura storica che ha ispirato generazioni.”
La scuola nell’antica Roma. Come studiavano i ragazzi romani?
Scopri la scuola nell’antica Roma con i maestri influenti e le loro tecniche di insegnamento in un affascinante articolo storico.
Ottaviano Augusto. La vita del primo imperatore di Roma
Augusto fu il primo imperatore romano, regnando dal 27 a.C. al 14 d.C. Durante il suo governo, consolidò il potere, stabilì la pace interna e avviò un periodo di prosperità noto come “Pace Romana”.
I gradi dell’esercito romano e della legione
Scopri i principali gradi dell’esercito romano e le loro funzioni in questo articolo informativo e dettagliato. Basato su fonti antiche, questo articolo ti farà conoscere la struttura e l’organizzazione di una delle forze militari più potenti della storia.
Le guerre sannitiche. Romani contro Sanniti
Le guerre sannitiche furono tre conflitti tra Roma e i Sanniti tra il IV e il III secolo a.C. Scopri le cause, le battaglie e le conseguenze di queste guerre che segnarono la storia di Roma e dell’Italia antica.
La battaglia di Isso. Alessandro Magno umilia i persiani di Dario III
La battaglia di Isso fu uno scontro tra Alessandro Magno e Dario III, avvenuto nel 333 a.C. in Anatolia. Fu una vittoria decisiva per Alessandro, che conquistò il sud dell’Asia Minore e si avvicinò al dominio dell’impero persiano. Fu anche una battaglia storica e culturale tra due mondi diversi: quello greco-macedone e quello persiano-orientale.