L’arruolamento del legionario romano era un momento fondamentale nella vita dell’esercito. La qualità e la dedizione degli uomini era infatti ciò che poteva trasformare una sconfitta in una vittoria, una…
Categoria: Storia Antica
L’assedio di Sagunto. Il casus belli della seconda guerra punica
L’assedio di Sagunto fu un lungo e doloroso assedio condotto dalle forze di Annibale contro la città di Sagunto, alleata dei romani. Gli storici identificano questo evento come il casus…
La battaglia di Talamone, 225 a.C. I romani annientano i Celti
La battaglia di Talamone (225 a.C.), uno degli scontri fondamentali della storia antica, vide la Repubblica Romana contrapporsi ad una corposa alleanza di tribù celtiche. I Romani erano guidati dai…
La battaglia di Adys. La grande sconfitta di Attilio Regolo
La battaglia di Adys (o Adis) ebbe luogo alla fine del 256 a.C. durante la prima guerra punica tra un esercito cartaginese e un esercito romano guidato da Marco Attilio…
La battaglia di Capo Ecnomo. Il più grande scontro navale della storia
La Battaglia di Capo Ecnomo, avvenuta nel 256 a.C. durante la Prima Guerra Punica, rappresenta uno degli scontri navali più grandi e cruciali dell’antichità. Il conflitto vide contrapporsi le forze…
La battaglia di Ponte Milvio, 312 d.C: Costantino sconfigge Massenzio
La battaglia del Ponte Milvio fu uno scontro militare tra l’imperatore Costantino I e il suo rivale Massenzio, avvenuto il 28 ottobre del 312 d.C, a Roma. La battaglia prende…
La battaglia di Boviano, 305 a.C. I romani trionfano sui Sanniti
La battaglia di Boviano è uno scontro avvenuto nel 305 a.C tra la Repubblica Romana e i Sanniti. La battaglia segnò un trionfo per Roma e pose fine alla Seconda…
La battaglia delle Forche Caudine, 321 a.C. I Sanniti umiliano i romani
La battaglia delle Forche Caudine è stata una disastrosa e umiliante sconfitta romana. Nel 321 a.C, durante la seconda guerra punica, i consoli Spurio Postumio Albino e Tito Veturio Calvino…
La battaglia del Vesuvio, 340 a.C. I romani sconfiggono i latini
La battaglia del Vesuvio, combattuta nel 340 a.C. tra la repubblica romana e il popolo dei latini, è una delle più importanti battaglie romane dell’epoca alto-repubblicana. Ebbe luogo nei pressi…
La battaglia del monte Gauro, 343 a.C. Il primo scontro romani-sanniti
La battaglia del Monte Gauro, avvenuta nel 343 a.C., fu la prima battaglia della prima guerra sannitica e fu il primo scontro militare documentato tra i Romani e i Sanniti.…