La battaglia di Eraclea fu uno scontro tra i Romani e i Greci, che si allearono con il re Pirro d’Epiro. La battaglia avvenne nel 280 a.C. vicino alla città…
Categoria: Storia Antica
La terza battaglia di Nola (214 a.C). L’ultimo duello tra Claudio Marcello e Annibale
La terza battaglia di Nola rappresentò un’epica contesa tra le forze romane, guidate dal console Marco Claudio Marcello, e le truppe cartaginesi comandate da Annibale. Questo scontro ebbe luogo nel…
La seconda battaglia di Nola (215 a.C). Annibale si arrende a Marcello
La seconda battaglia di Nola (215 a.C) è uno degli eventi chiave della seconda guerra punica, durante la quale Roma e Cartagine si fronteggiarono per il controllo del Mediterraneo. L’episodio…
La prima battaglia di Nola (216 a.C): Claudio Marcello ferma Annibale
La prima battaglia di Nola fu uno scontro tra le forze romane guidate dal console Claudio Marcello e quelle cartaginesi comandate da Annibale, avvenuto nel 216 a.C. nei pressi della…
La battaglia di Trapani
La battaglia navale di Trapani o Drepana (o Drepanum) ebbe luogo nel 249 a.C. durante la Prima guerra punica, nella Sicilia occidentale. Si scontrarono una flotta cartaginese al comando di…
La battaglia del Monte Algido
La battaglia del Monte Algido fu uno scontro tra i Romani e gli Equi, due popoli che si contendevano il controllo del territorio del Latium vetus, nel 458 o 457…
Marco Fabio Quintiliano. Pensiero e opere
Marcus Fabius Quintilianus, meglio noto come Quintiliano, fu una figura di spicco nel campo dell’educazione e della retorica durante l’Impero Romano. Nato a Calagurris, nella Hispania Romana, intorno al 35…
I sette re di Roma
La storia dei sette re di Roma Roma, la città eterna, ebbe origine come un insediamento piccolo sul colle Palatino, sulle rive del fiume Tevere, nel Lazio. Secondo la leggenda,…
Il culto di Lara, la dea del silenzio e della morte
Lara era una divinità romana legata al mondo dei morti e al silenzio. Secondo la leggenda, era una ninfa figlia del fiume Almone, che scorreva vicino a Roma. Lara era…
Il Campio Marzio nel tempo
Il Campo Marzio era una vasta zona dell’antica Roma di circa 2,5 km², originariamente esterna ai confini cittadini definiti dalle mura serviane. Questa zona fu consacrata al dio Marte e…