Storia Antica
Torna alla homeLa battaglia di Cartagine e la sua distruzione (149-146 a.C)
L’ultimo atto della terza guerra punica. Scipione l’Emiliano, con i suoi legionari, assedia per tre anni e infine distrugge Cartagine, l’eterna rivale di Roma
Leggi tuttoL’imperatore Gallieno: vita e riforma dell’esercito
Gallieno, l’imperatore che dovette fronteggiare invasioni ed usurpatori, autore di una fondamentale riforma dell’esercito tardo imperiale
Leggi tuttoLucio Quinzio Cincinnato: vita e biografia
Cincinnato: la leggendaria figura del dittatore romano, che terminata la sua missione, torna ad arare i campi. Esempio eterno di senso civico romano
Leggi tuttoFlavio Arcadio: l’imperatore fantasma
Warren Treadgold definisce i tre imperatori della dinastia Teodosiano-Valentiniana che governarono in Oriente dopo Teodosio I come “tre imperatori deboli”. Mi pare giusto, però, dare una descrizione di questi uomini e del periodo in cui sono vissuti che fu certamente
Leggi tuttoLa battaglia di Arausio (105 a.C): storia e svolgimento
La disfatta di Arausio: le incomprensioni fra generali, portano Roma a subire una pesante sconfitta da parte di Cimbri e Teutoni. La storia e lo svolgimento
Leggi tuttoIl Concilio della Plebe: cos’è e come funzionava
Il Concilio della Plebe: l’assemblea dei Plebei che difendeva gli interessi della parte più umile del popolo romano
Leggi tuttoIl Principato di Augusto: storia ed evoluzione
Il Principato, la forma di Governo inventata da Augusto che ridefinì la storia di Roma
Leggi tuttoLo scudo romano: caratteristiche ed evoluzione
Lo scudo, la principale arma di difesa del legionario, e la sua evoluzione dall’epoca monarchica fino alla repubblica e al tardo impero.
Leggi tuttoLa caduta della Repubblica romana
La caduta della repubblica romana è un periodo storico dell’antica Roma durante il quale la forma di governo, basata su una serie di assemblee che votavano le leggi ed eleggevano le magistrature minori e superiori, entrò in crisi e fu
Leggi tuttoSeconda guerra punica
La seconda guerra punica che durò dal 218 al 201 a. C, fu la seconda delle tre guerre combattute tra Cartagine e Roma, le due principali potenze del Mediterraneo Occidentale nel mondo antico. Per 17 anni le due nazioni lottarono
Leggi tutto