La seconda crociata (1147-1150). I musulmani annientano gli eserciti cristiani

La seconda crociata fu una spedizione militare cristiana lanciata nel 1145-1146 in risposta alla caduta di Edessa, una delle principali città cristiane in Oriente, nelle mani dei musulmani.

Il papa Eugenio III indisse la crociata e la predicò il monaco cistercense Bernardo di Chiaravalle. Il re Corrado III di Germania e il re Luigi VII di Francia si unirono alla crociata con grandi eserciti, ma subirono pesanti perdite durante la marcia attraverso l’Anatolia.

Nel 1148, i due sovrani raggiunsero la Terra Santa, dove decisero di attaccare Damasco, la più antica e potente città musulmana della Siria, ma fallirono miseramente dopo solo quattro giorni di assedio.

La seconda crociata causò una reciproca diffidenza tra le forze cristiane e portò alla rovina dei regni cristiani in Terra Santa. 

La caduta della Contea di Edessa

Dopo la Prima Crociata e le Crociate minori del 1101, si costituirono tre stati crociati nell’est: il Regno di Gerusalemme, il Principato di Antiochia e la Contea di Edessa.

Un quarto stato, la Contea di Tripoli, sorse nel 1109. Edessa, tra questi, si trovava più a settentrione ed era anche il più debole e meno popolato, pertanto subiva frequenti attacchi dai regni musulmani circostanti governati dagli Ortoqidi, Danishmendi e Selgiuchidi.

Joscelin II, l’erede di Joscelin I, fu costretto a stringere un’alleanza con l’Impero Bizantino, ma nel 1143 sia l’imperatore bizantino Giovanni II Comneno che il re di Gerusalemme Folco d’Angiò morirono. Nel frattempo, Zengi, atabeg di Mosul, aveva annesse Aleppo al suo dominio nel 1128, diventando il fulcro del potere in Siria, conteso tra Mosul e Damasco.

Verso la fine del 1144, Joscelin II si unì alle forze degli Ortoqidi e lasciò Edessa con la maggior parte del suo esercito per sostenere gli Ortoqidi nella battaglia contro Aleppo. Zengi, già interessato a sfruttare la morte di Folco nel 1143, si precipitò verso nord per assediare Edessa, che cadde sotto il suo controllo dopo un mese, il 24 dicembre 1144.

Joscelin II continuò a governare i resti della contea da Turbessel, ma gradualmente il resto del territorio fu conquistato dai musulmani o venduto ai Bizantini.

Zengi fu elogiato in tutto il mondo islamico come “difensore della fede” e “il re vittorioso”. Non attaccò né il territorio rimanente di Edessa né il Principato di Antiochia, come si temeva. Gli eventi a Mosul lo costrinsero a fare ritorno e focalizzarsi nuovamente su Damasco. Tuttavia, fu assassinato da uno schiavo nel 1146 e gli successe il figlio Nur ad-Din ad Aleppo.

La chiamata della seconda crociata da Papa Eugenio III

La notizia della caduta di Edessa fu riportata a pellegrini e ambasciate provenienti da altre città come Antiochia, Gerusalemme e Armenia.

Un vescovo di nome Ugo di Giabala riferì questa notizia al Papa Eugenio III, il quale emise un documento chiamato “Quantum praedecessores” il 1° dicembre dello stesso anno, chiamando alla seconda crociata.

Nonostante il Papa Eugenio non avesse un grande controllo sulla città di Roma, la Seconda Crociata doveva essere meglio organizzata rispetto alla prima: gli eserciti sarebbero stati guidati dai re più potenti d’Europa e avrebbero pianificato tutto in anticipo.

Inizialmente, non molte persone risposero all’appello del Papa per la Seconda Crociata e la bolla dovette essere pubblicato di nuovo quando solo quando divenne chiaro che il re Luigi VII di Francia avrebbe partecipato all’espedizione.

Luigi VII stava già considerando di andare in Terra Santa anche prima dell’appello del Papa: non è sicuro se Luigi stesse pianificando una crociata indipendente o semplicemente un pellegrinaggio perché voleva adempiere a un voto fatto dal suo defunto fratello Filippo di visitare la Terra Santa.

È probabile che Luigi abbia preso questa decisione senza nemmeno conoscere il documento “Quantum praedecessores”.

In realtà il suo consigliere, labate Suger e altri nobili non erano d’accordo con i piani di Luigi, perché sarebbe stato lontano dal regno per molti anni. Luigi chiese allora consiglio a Bernardo di Chiaravalle, che lo invitò e convinse ad accettare la proposta del Pontefice.

Eugenio III sostenne con forza la crociata di Luigi e pubblicò una nuova bolla il 1 marzo 1146 dando inoltre il permesso a Bernardo di diffondere la notizia in tutta la Francia.

La predicazione di Bernardo di Chiaravalle

La missione di Bernardo ebbe inizio a Vézelay, in Borgogna, dove il 31 marzo 1146 pronunciò un eloquente sermone davanti a una moltitudine di ascoltatori.

Il re di Francia Luigi VII, la regina Eleonora d’Aquitania e numerosi altri nobili si sottomisero al rito dell’imposizione della croce dei pellegrini, il segno distintivo del loro impegno nella Crociata. Bernardo proseguì la sua predicazione in Germania, dove le testimonianze di miracoli ad ogni sua tappa favorirono il successo della sua opera.

Il re di Germania Corrado III e il suo nipote Federico Barbarossa, destinato a diventare imperatore del Sacro Romano Impero, ricevettero la croce direttamente da Bernardo. Anche il Papa si recò personalmente in Francia per esortare all’impresa.

Nonostante il suo zelo ardente, Bernardo non fu un fanatico né un oppressore. La predicazione della Crociata provocò involontariamente aggressioni contro gli ebrei da parte di alcuni estremisti che li ritenevano avversari della fede cristiana.

Ma Bernardo e altri arcivescovi si opposero fermamente a questi atti e Bernardo intervenne personalmente per placare la folla e risolvere la situazione. Bernardo difese anche i diritti degli armeni cristiani che vivevano sotto il dominio musulmano e cercò di instaurare una buona relazione con i Nizariti, una setta ismailita nota come gli Assassini.

La Reconquista in Spagna

Seppur non fosse un obiettivo fondamentale, il papa autorizzò i cristiani della penisola iberica a partecipare alla crociata contro i musulmani che occupavano gran parte del territorio, in una campagna nota come Reconquista.

Nella primavera del 1147, un contingente di crociati provenienti dall’Inghilterra, dalla Germania e dalle Fiandre partì da Dartmouth, nel regno d’Inghilterra, con l’intenzione di raggiungere direttamente la Terra Santa.

Tuttavia, una tempesta li costrinse a fermarsi sulla costa portoghese, presso la città settentrionale di Porto, il 16 giugno 1147. Lì furono convinti a incontrare Alfonso I del Portogallo, che si era autoproclamato re del nuovo regno del Portogallo nel 1139.

I crociati accettarono di aiutare il re ad attaccare Lisbona, con un solenne accordo che offriva ai crociati il bottino dei beni mobili dei musulmani nella città e il denaro del riscatto per i prigionieri previsti.

L’assedio di Lisbona iniziò il 1° luglio. La città di Lisbona al momento dell’arrivo consisteva in sessantamila famiglie, compresi i rifugiati che erano fuggiti dall’assalto cristiano dalle città vicine di Santarém e altre.

Secondo il De expugnatione Lyxbonensi, un resoconto oculare dell’assedio, la cittadella ospitava 154.000 uomini, senza contare le donne e i bambini. I crociati costruirono mangani e altri dispositivi e bombardarono la città. I musulmani lanciarono una sortita e bruciarono le macchine d’assedio.

Da allora i combattimenti quasi cessarono, poiché i crociati si stabilirono in un blocco. Il 21 ottobre, la guarnigione accettò di arrendersi a condizione che fossero lasciati uscire liberamente.

Le porte di Lisbona furono aperte quattro giorni dopo. A causa della resa concordata, i crociati non ottennero tanto bottino. Molti crociati inglesi decisero di rimanere in Portogallo – uno di loro divenne vescovo di Lisbona – mentre i tedeschi e i fiamminghi continuarono verso la Terra Santa. Lisbona divenne la capitale del Portogallo, che ottenne il riconoscimento papale come regno indipendente.

Dopo la conquista di Lisbona, i crociati portoghesi proseguirono la loro avanzata verso sud e conquistarono Santarém, Sintra, Almada, Palmela e Setúbal nel 1147-1148. Nel frattempo, Alfonso VII, Berengario IV di Barcellona e altri nobili cristiani guidarono un grande esercito contro Almería, una delle principali città musulmane della penisola.

Con l’aiuto di una flotta genovese-pisana, conquistarono Almería nell’ottobre 1147. Berengario continuò la sua campagna e conquistò Tortosa, Fraga, Lleida e Mequinenza nel 1148-1149.

La riconquista di Lisbona fu uno dei pochi successi cristiani della seconda crociata e una svolta cruciale nella storia del Portogallo. Fu anche un esempio di cooperazione tra i diversi regni cristiani della penisola iberica e i crociati provenienti da altre parti d’Europa.

La crociata dei Tedeschi

L’esercito crociato tedesco si unì ai francesi guidati da Luigi VII a Costantinopoli, la capitale bizantina, nel settembre 1147.

L’imperatore Manuele I Comneno temeva che i crociati potessero attaccare il suo impero o allearsi con i suoi nemici, e inviò truppe bizantine per controllare i loro movimenti. Si ebbe una schermaglia tra i tedeschi e i bizantini presso il fiume Meandro, dove alcuni soldati tedeschi furono uccisi a causa di un’alluvione.

I tedeschi arrivarono infine a Costantinopoli, ma i rapporti con Manuele erano freddi e ci fu una battaglia tra i due eserciti sulle mura della città.

Corrado decise di marciare verso Konya, la capitale del Sultanato di Rum, e sottovalutò i consigli di Manuele, che gli aveva consigliato di aspettare i francesi e di seguire una rotta diversa. La divisione guidata da Corrado fu quasi completamente distrutta nella seconda battaglia di Dorylaeum il 25 ottobre 1147. I turchi utilizzarono tattiche di ritirata per attaccare la cavalleria tedesca, che si lanciò all’inseguimento senza coordinazione. Corrado subì attacchi quotidiani dai turchi lungo tutta la ritirata verso Costantinopoli, dove arrivò il 2 novembre con solo 2.000 uomini.

L’altra divisione dell’esercito tedesco, guidata dal fratellastro di Corrado, Ottone di Frisinga, venne sconfitta nei pressi del Laodicea il 6 novembre 1147. Molti crociati furono catturati come schiavi dai turchi o dai greci. Solo pochi riuscirono a raggiungere Antiochia o Gerusalemme.

La spedizione dei tedeschi nella seconda crociata fu un disastro militare e politico. Non solo fallì nel suo scopo di riconquistare Edessa o di aiutare i cristiani orientali, ma anche peggiorò le relazioni tra i crociati occidentali e i bizantini, che si accusarono reciprocamente della sconfitta.

La crociata dei Francesi

Il re Luigi VII di Francia si unì alla crociata con un grande esercito di circa 15.000 uomini, tra cui molti nobili francesi e altri eserciti provenienti dalla Lorena, Bretagna, Borgogna e Aquitania. Il suo obiettivo era di raggiungere la Terra Santa attraverso la via terrestre, passando per l’Impero bizantino.

I crociati francesi, guidati da Luigi VII, partirono da Metz nel giugno 1147. Lungo la strada si unirono ad altri contingenti provenienti da diverse regioni d’Europa. Luigi VII stabilì una buona relazione con l’imperatore bizantino Manuele I Comneno a Costantinopoli, dove arrivò nel settembre 1147.

Manuele chiese ai francesi di giurare che avrebbero consegnato alcuni territori conquistati all’Impero bizantino, come aveva fatto il re Corrado III di Germania. Luigi accettò la richiesta e ricevette il sostegno e la guida dei bizantini.

L’esercito francese si unì a quello di Corrado e seguirono l’itinerario di Ottone di Frisinga, lo zio di Corrado, che era stato sconfitto dai turchi nei pressi del Laodicea. Luigi e i francesi si batterono con successo contro i turchi nella battaglia di Efeso il 24 dicembre 1147. Tuttavia, l’esercito francese subì pesanti perdite a causa degli attacchi dei turchi durante la marcia verso Adalia, dove speravano di trovare una flotta per il trasporto verso la Terra Santa.

La flotta promessa non arrivò, e l’esercito fu quasi completamente distrutto, sia dai turchi sia dalla malattia, durante la lunga marcia ad Antiochia. Solo pochi crociati riuscirono a raggiungere la città nel marzo 1148.

L’avvicinamento a Gerusalemme

Luigi arrivò ad Antiochia il 19 marzo 1148 dopo aver ritardato il viaggio a causa delle difficoltà incontrate durante la marcia verso Adalia. Amedeo di Savoia, uno dei suoi principali alleati, era morto durante il viaggio a Cipro.

Raimondo di Poitiers, principe di Antiochia e zio di Eleonora d’Aquitania, moglie di Luigi, accolse Luigi ad Antiochia e si aspettò il suo aiuto nella difesa contro i turchi. Raimondo propose a Luigi di partecipare a una spedizione contro Aleppo, la principale città musulmana della Siria settentrionale. Luigi rifiutò di partecipare a questa impresa e proseguì verso Gerusalemme per il suo pellegrinaggio.

Eleonora fu esortata dallo zio ad ampliare i possedimenti familiari in Oriente e a divorziare da Luigi se lui non si fosse unito alla crociata. Circolarono voci su una possibile relazione tra Raimondo ed Eleonora, causando tensioni tra lei e Luigi. Luigi lasciò rapidamente Antiochia per recarsi a Tripoli, dove incontrò il re Baldovino III di Gerusalemme. Eleonora tentò di seguirlo, ma fu fermata dalle truppe del marito.

Nel frattempo, Ottone di Frisinga e le sue truppe arrivarono a Gerusalemme, seguiti da Corrado III di Germania, che si era ripreso dalle ferite subite nella battaglia di Dorylaeum. I due sovrani tedeschi decisero di unirsi alla crociata e attesero l’arrivo di Luigi. Il reggente di Damasco, Mu’in al-Din Unur, si preparò per la guerra contro i crociati, cercando aiuto dai governanti rivali di Aleppo e Mosul.

La decisione di attaccare Damasco

La nobiltà di Gerusalemme accolse le truppe europee e tenne un concilio per decidere gli obiettivi dei crociati. L’Alta corte di Gerusalemme si incontrò con i crociati a Palmarea, vicino ad Acri, la più grande assemblea di nobili nella storia di Gerusalemme.

La seconda crociata era stata proclamata per riconquistare Edessa, ma il re Baldovino III di Gerusalemme e i cavalieri templari desideravano attaccare Damasco, la più antica e potente città musulmana della Siria.

Corrado III e Luigi VII si unirono al piano di attaccare Damasco, nonostante fosse considerato folle da molti nobili di Gerusalemme, che avevano stretto alleanze con la città in passato. Damasco era strategica per la sua posizione lungo il confine orientale e per prevenire l’unione delle forze musulmane ostili contro i crociati. Inoltre, Damasco era stata recentemente minacciata dal sultano Nur ad-Din Zangi, il signore di Aleppo e Mosul, che aveva conquistato Edessa.

A luglio, gli eserciti crociati si riunirono a Tiberiade e si diressero verso Damasco.

L’assedio di Damasco

I crociati attaccarono Damasco da ovest, dove gli alberi dei frutteti avrebbero fornito loro cibo e legna. Dopo aver raggiunto le mura della città, iniziarono immediatamente l’assedio, tagliando gli alberi circostanti per costruire macchine d’assedio.

Tuttavia, i musulmani difesero strenuamente la città e respinsero i crociati con frecce e con l’utilizzo del famoso fuoco greco, una sostanza infiammabile, quasi impossibile da spegnere. I crociati si spostarono quindi verso la pianura orientale, dove le fortificazioni erano meno imponenti ma il cibo e l’acqua erano molto più scarsi.

I crociati si trovarono presto intrappolati tra le mura della città e gli eserciti musulmani che accorrevano in loro aiuto. Nur ad-Din Zangi, il sultano di Aleppo e Mosul, e suo fratello Saif ad-Din Ghazi I, il signore di Mosul, ostacolarono i crociati con attacchi a sorpresa e tattiche di guerriglia.

I signori crociati locali, come Baldovino III di Gerusalemme e Raimondo di Tripoli, decisero di abbandonare l’assedio a causa della difficile situazione e della mancanza di accordi sul destino della città in caso di conquista.

Corrado fece ritorno a Gerusalemme il 28 luglio, seguito dagli arcieri turchi lungo il percorso. Anche Luigi si ritirò poco dopo. L’assedio di Damasco durò solo quattro giorni e si concluse con una decisiva sconfitta dei crociati. La seconda crociata si disintegrò e i suoi capi tornarono in Europa più amareggiati e arrabbiati tra loro che con il nemico musulmano.

Le conseguenze della seconda crociata

La seconda crociata causò una reciproca diffidenza tra le forze cristiane e portò alla rovina dei regni cristiani in Terra Santa.

Bernardo di Chiaravalle, il monacoche aveva predicato la crociata, si sentì umiliato e inviò una lettera di scuse al Papa, in cui si attribuiva la colpa del fallimento.

In Germania, la crociata fallita fu considerata disastrosa, con molti pagamenti di riscatti per liberare i cavalieri prigionieri e altri venduti come schiavi.

In Francia, l’impatto culturale della crociata fu significativo, con l’ispirazione di temi riguardanti l’amor cortese e l’immagine di Luigi come re pellegrino sofferente.

Le relazioni tra l’impero romano d’oriente e la Francia furono compromesse, a causa delle accuse reciproche di tradimento e della mancanza di cooperazione militare.

Nella penisola iberica, le campagne di Spagna furono vittoriose per i cristiani nella Reconquista. I portoghesi conquistarono Lisbona nel 1147 con l’aiuto dei crociati inglesi, mentre i catalani presero Tarragona e Tortosa con l’aiuto dei genovesi e dei pisani.

In Terra Santa, la situazione si fece critica con la proclamazione di Saladino come sultano d’Egitto nel 1171. Saladino unificò le forze musulmane sotto il suo comando e lanciò una serie di attacchi contro i regni cristiani.

Nel 1187, Saladino sconfisse i crociati nella battaglia di Hattin e conquistò Gerusalemme. Questo evento scatenò la terza crociata, che tentò invano di riconquistare la città santa. La seconda crociata segnò l’inizio della fine dei regni cristiani in Terra Santa e del dilagare delle forze musulmane.