L’Esarcato di Ravenna o Esarcato d’Italia

L’Esarcato di Ravenna (in latino: Exarchatus Ravennatis; in greco: Εξαρχάτον τής Ραβέννας), noto anche come Esarcato d’Italia, fu un dominio dell’Impero Romano d’Oriente (Impero Bizantino) in Italia, dal 584 al 751, quando l’ultimo esarca fu ucciso dai Longobardi. Fu uno dei due esarcati istituiti dopo le riconquiste occidentali sotto l’imperatore Giustiniano, per amministrare in modo più efficace i territori, insieme all’Esarcato d’Africa.

Ravenna la capitale

Ravenna divenne la capitale dell’Impero Romano d’Occidente nel 402 sotto Onorio, grazie al suo magnifico porto con accesso all’Adriatico e alla sua posizione difensiva ideale tra paludi impenetrabili. La città rimase la capitale dell’Impero fino al 476, quando divenne la capitale di Odoacre, e poi degli Ostrogoti sotto Teodorico il Grande.

Rimase la capitale del Regno Ostrogoto, ma nel 540 durante la Guerra Gotica (535-554), Ravenna fu occupata dal generale bizantino Belisario. Dopo questa riconquista divenne la sede del governatore provinciale. In quel periodo, la struttura amministrativa dell’Italia seguiva, con alcune modifiche, il vecchio sistema stabilito dall’imperatore Diocleziano e mantenuto da Odoacre e dai Goti.

L’arrivo dei Longobardi

Nel 568, i Longobardi sotto il re Alboino, insieme ad altri alleati germanici, invasero l’Italia settentrionale. L’area era stata pacificata solo pochi anni prima e aveva sofferto molto durante la lunga Guerra Gotica. Le deboli forze bizantine locali, dopo aver preso diverse città, nel 569 conquistarono Milano. Presero Pavia dopo un assedio di tre anni nel 572 e la resero la loro capitale. Negli anni successivi, presero la Toscana. Altri, sotto Faroaldo e Zotto, si infiltrarono nell’Italia centrale e meridionale, dove stabilirono i ducati di Spoleto e Benevento. Tuttavia, dopo l’assassinio di Alboino nel 573, i Longobardi si frammentarono in diversi ducati autonomi (la “Regola dei Duchi”).

L’imperatore Giustino II cercò di approfittarne: nel 576 inviò in Italia suo genero Baduario. Tuttavia, fu sconfitto e ucciso in battaglia, e le continue crisi nei Balcani e in Oriente impedirono un altro sforzo imperiale di riconquista. A causa delle incursioni longobarde, le proprietà romane si erano frammentate in diversi territori isolati. Nel 580, l’imperatore Tiberio II li riorganizzò in cinque eparchie provinciali: Annonaria nell’Italia settentrionale attorno a Ravenna, Calabria, Campania, Emilia e Liguria, e Urbicaria attorno alla città di Roma (Urbs). Alla fine del VI secolo, il nuovo ordine di poteri si era stabilizzato in un modello stabile. Ravenna, governata dal suo esarca, che deteneva autorità civile e militare oltre al suo ufficio ecclesiastico, era confinata alla città, al suo porto e ai suoi dintorni fino a nord del Po (territorio di confine del duca di Venezia, nominalmente al servizio imperiale) e a sud fino al fiume Marecchia, oltre il quale si trovava il Ducato di Pentapoli sull’Adriatico, anch’esso sotto un duca che rappresentava nominalmente l’Imperatore d’Oriente.

Organizzazione dell’esarcato

L’esarcato era organizzato in un gruppo di ducati (Roma, Venetia, Calabria, Napoli, Perugia, Pentapoli, Lucania, ecc.) che erano principalmente le città costiere nella penisola italiana, poiché i Longobardi avevano il vantaggio nell’entroterra.

Il capo civile e militare di queste proprietà imperiali, l’esarca stesso, era il rappresentante a Ravenna dell’imperatore di Costantinopoli. Il territorio circostante si estendeva dal fiume Po, che serviva da confine con Venezia a nord, alla Pentapoli a Rimini a sud, al confine delle “cinque città” nelle Marche lungo la costa adriatica, e raggiungeva anche città non sulla costa, come Forlì. Tutto questo territorio, che si trovava sul fianco orientale degli Appennini, era sotto la diretta amministrazione dell’esarca e costituiva l’Esarcato nel senso più stretto. I territori circostanti erano governati da duchi e magistri militium (“comandanti delle truppe”), più o meno soggetti alla sua autorità. Dal punto di vista di Costantinopoli, l’Esarcato consisteva nella provincia d’Italia.

L’Esarcato di Ravenna non era l’unica provincia bizantina in Italia. La Sicilia bizantina costituiva un governo separato, e la Corsica e la Sardegna, sebbene rimanessero bizantine, appartenevano all’Esarcato d’Africa.

I Longobardi avevano la loro capitale a Pavia e controllavano la grande valle del Po. La spinta dei Longobardi in Italia si estese verso sud, e stabilirono ducati a Spoleto e Benevento; controllavano l’entroterra, mentre i governatori bizantini controllavano più o meno le coste.

Il Piemonte, la Lombardia, l’entroterra di Venetia, la Toscana e l’entroterra di Campania appartenevano ai Longobardi, e pian piano il rappresentante imperiale in Italia perse ogni vero potere, sebbene formalmente controllasse aree come la Liguria (completamente persa nel 640 ai Longobardi), o Napoli e Calabria (sovraffollate dal ducato longobardo di Benevento). A Roma, il vero padrone era il papa.

Alla fine, nel 740, l’Esarcato consisteva in Istria, Venetia, Ferrara, Ravenna (l’esarca nel senso limitato), con la Pentapoli e Perugia.

Questi frammenti della provincia d’Italia, come lo erano quando furono riconquistati per Giustiniano, furono quasi tutti persi, sia ai Longobardi, che conquistarono Ravenna stessa nel 751, sia per la rivolta del papa, che si separò infine dall’Impero a causa delle riforme iconoclaste.

Il Papa e l’Esarca

La relazione tra il Papa a Roma e l’Esarca a Ravenna era una dinamica che poteva danneggiare o aiutare l’impero. Il papato poteva essere un veicolo per il malcontento locale. La vecchia aristocrazia senatoriale romana non gradiva essere governata da un esarca considerato da molti un straniero intromettente. Così l’esarca doveva affrontare minacce sia dall’esterno che dall’interno, ostacolando così ogni reale progresso e sviluppo.

Nella sua storia interna, l’esarcato fu soggetto alle influenze frammentanti che portarono alla suddivisione della sovranità e all’instaurazione del feudalesimo in tutta Europa. Passo dopo passo, nonostante gli sforzi degli imperatori di Costantinopoli, i grandi funzionari imperiali divennero proprietari terrieri locali, i piccoli proprietari terrieri erano sempre più parenti o almeno associati a questi funzionari, e nuove alleanze intrussero nella sfera dell’amministrazione imperiale. Nel frattempo, la necessità di difendere i territori imperiali dai Longobardi portò alla formazione di milizie locali, che inizialmente erano collegate ai reggimenti imperiali, ma gradualmente divennero indipendenti, reclutate interamente a livello locale. Questi uomini armati formarono l’exercitus romanae militiae, precursori dei liberi borghesi armati delle città italiane del Medioevo. Anche altre città dell’esarcato erano organizzate sullo stesso modello.

Durante il VI e VII secolo, la crescente minaccia dei Longobardi e dei Franchi, così come la divisione tra l’Oriente e l’Occidente cristiano ispirata sia dagli imperatori iconoclasti che dagli sviluppi medievali nella teologia latina e culminanti nella acrimoniosa rivalità tra il Papa di Roma e il Patriarca di Costantinopoli, resero la posizione dell’esarca sempre più insostenibile. Ravenna rimase la sede dell’esarca fino alla rivolta del 727 sull’iconoclastia. Eutichio, l’ultimo esarca di Ravenna, fu ucciso dai Longobardi nel 751.

Ducato di Pentapoli

Nel 752, la porzione nordorientale dell’Esarcato nota come Ducato di Pentapoli fu conquistata dal re Aistulfo dei Longobardi. Quattro anni dopo, dopo che i Franchi scacciarono i Longobardi, il Papa Stefano II rivendicò il territorio. L’alleato del Papa nell’azione militare contro i Longobardi, Pipino il Breve, re dei Franchi, donò quindi le terre conquistate al Papato. Questa donazione, confermata da Carlo Magno nel 774, segnò l’inizio del potere temporale dei papi come Patrimonio di San Pietro. Le arcidiocesi all’interno dell’ex esarcato, tuttavia, avevano sviluppato tradizioni di potere secolare locale e indipendenza, che contribuirono alla frammentazione della localizzazione dei poteri. Tre secoli dopo, questa indipendenza alimentò l’ascesa dei comuni indipendenti.

Le porzioni meridionali dell’esarcato, comprese le proprietà imperiali a Napoli, Calabria e Puglia, furono riorganizzate come il Catapanato d’Italia con sede a Bari. Questi territori furono in ultima analisi persi dai Berberi saraceni nel 847, ma recuperati nel 871. Successivamente, dopo che la Sicilia fu conquistata dagli Arabi, i resti furono inseriti nelle nuove temi militari/amministrativi di Calabria e Langobardia. L’Istria all’estremità dell’Adriatico fu annessa alla Dalmazia.