Carbon Tax Europea, come funziona

L’Unione europea vuole dimostrare al mondo quanto sia seria la lotta al cambiamento climatico. Ma può costringere altri paesi ad agire in modo altrettanto deciso?

La Commissione europea delineerà un pacchetto estremamente ambizioso di legislazione sul clima con l’obiettivo di raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990. Le misure “Fit for 55” comprendono diverse aree vitali: l’eliminazione graduale dei veicoli con motore a combustione, una tassa minima sui carburanti inquinanti per l’aviazione e l’inclusione del trasporto marittimo nel sistema europeo di scambio di quote di emissioni .

Sebbene questi siano tutti radicali e importanti, una nuova tassa sulle importazioni dell’industria pesante che non soddisfa gli standard europei di protezione del clima più rigorosi è la più controversa. Nessuna sorpresa.

L’UE ha deciso che se vuole essere decisa e costringere le aziende a ridurre rapidamente le emissioni, allora deve proteggerle dai concorrenti che decidono di non seguire questa strada. Quindi sta creando un modo, soprannominato Carbon Border Adjustment Mechanism, per garantire che le aziende europee non siano messe in svantaggio competitivo.

Secondo il piano, gli importatori dovranno pagare un supplemento in base al contenuto di carbonio dei loro prodotti, che riflette i costi di scambio di emissioni che un produttore europeo dovrebbe sostenere se inquinasse la stessa quantità. Il meccanismo sarà introdotto gradualmente e applicato solo a una manciata di settori: ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti e importazioni di elettricità.

È destinato a infastidire molte aziende. I partner commerciali lo vedranno inevitabilmente come una misura protezionistica che penalizza ingiustamente le loro esportazioni. Russia, Cina e Turchia sono tra quelle che hanno più da perdere. Minaccia di aggravare le tensioni commerciali, penalizzando potenzialmente ingiustamente i paesi più poveri.

All’interno dell’UE, le aziende nazionali chiedono il diritto di mantenere le esenzioni dall’inquinamento concesse loro dal sistema attuale, l’equivalente della politica climatica di avere la loro torta e mangiarla. Mentre l’industria siderurgica è generalmente favorevole alla mossa, i produttori di alluminio non vogliono farne parte. Nonostante tutte queste complicazioni, è necessaria una carbon border tax. Consentirà all’Europa di intraprendere un’azione climatica più decisa preservando al contempo condizioni di parità per le sue aziende. Non può permettersi di stare ferma se vuole diventare a zero emissioni di carbonio entro il 2050.

Naturalmente sarebbe meglio se il mondo concordasse un prezzo minimo comune per il carbonio e si muovesse di pari passo per ridurre le emissioni. Ma questo non sta accadendo. Sebbene schietti e unilaterali, i prelievi dell’UE potrebbero semplicemente incoraggiare un’azione più sincronizzata, proteggendo al contempo le società nazionali dalle “importazioni sporche”.

Il timore è che alla fine i costi inizino davvero a farsi sentire. Il prezzo dei permessi di emissione dell’UE è aumentato vertiginosamente e probabilmente aumenterà ulteriormente man mano che i governi stringeranno il cricchetto sugli inquinatori.

Il ritmo delle riduzioni deve aumentare. Rispetto al settore energetico, l’industria pesante ha compiuto progressi relativamente lenti . Sebbene ciò sia in parte dovuto alla mancanza di nuove tecnologie economiche per farlo, le industrie produttrici di energia hanno ricevuto da tempo quote di emissione gratuite che coprono la stragrande maggioranza delle loro emissioni, il che significa che c’è stato poco incentivo a migliorare.

Per garantire il rispetto delle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio, questi permessi gratuiti dovranno essere gradualmente eliminati. A breve termine, è probabile un periodo di transizione, in cui l’industria europea ne mantiene la maggior parte , mentre agli importatori viene ridotta una corrispondente quantità di flessibilità.

L’amministrazione delle nuove regole sarà senza dubbio complessa e potrebbero esserci opportunità per gli importatori di manipolare il sistema. Un produttore di metalli potrebbe destinare la sua proporzione relativamente piccola di produzione “pulita” al mercato europeo, ad esempio, facendo poco per ripulire il resto dei suoi impianti. L’UE dovrebbe stanziare fondi per limitare l’onere sui paesi più poveri.

L’Europa sta imboccando un cammino arduo, ma ne varrà la pena. Questo continente si è arricchito grazie a una rivoluzione industriale che sta riscaldando il pianeta; ha la responsabilità di agire per primo per mitigare il danno che è stato causato. Le aziende europee non dovrebbero soffrire eccessivamente per aver fatto la cosa giusta.