La caduta di Costantinopoli nel 1453 fu uno degli eventi più significativi del XV secolo, segnando la fine dell’Impero Bizantino e il passaggio della città ai turchi ottomani.
L’assedio di Costantinopoli iniziò il 6 aprile 1453, quando le forze ottomane, guidate dal sultano Maometto II, circondarono la città e iniziarono a bombardarla con cannoni. Le difese della città erano obsolete e non furono in grado di resistere all’artiglieria ottomana. Nonostante ciò, gli abitanti della città si difesero con coraggio e tenacia, ma alla fine furono sopraffatti dalle forze superiori dei turchi.
Dopo cinquantaquattro giorni di assedio, le forze ottomane riuscirono a penetrare nelle mura della città, aprendo una breccia attraverso la quale i soldati turchi invasero la città. Gli abitanti di Costantinopoli cercarono di resistere disperatamente, ma alla fine furono massacrati o venduti come schiavi.
L’imperatore Costantino XI, che guidò personalmente la difesa della città, combatté con grande valore e coraggio, ma alla fine fu ucciso in combattimento. La sua morte segnò la fine dell’Impero Bizantino e la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani.
La caduta di Costantinopoli ebbe un impatto significativo sulla storia europea e mondiale, poiché segnò la fine dell’Impero romano d’Oriente, che aveva avuto un ruolo cruciale nella cultura e nella storia europea per oltre un millennio.
Inoltre, la caduta di Costantinopoli fu un evento importante nella storia dell’Islam, poiché permise ai turchi ottomani di espandersi ulteriormente in Europa e di stabilire un vasto impero che durò per secoli.
La preparazione all’assedio
Quando Maometto II assunse il trono nel 1451, aveva appena compiuto diciannove anni. Molte corti europee presumevano che il nuovo sovrano ottomano non avrebbe seriamente sfidato l’egemonia cristiana nei Balcani e nell’Egeo.
Invece, Maometto agì in modo ben diverso dalle aspettative dell’Europa. Iniziò a costruire una fortezza sul lato europeo del Bosforo già all’inizio del 1452, diverse miglia a nord di Costantinopoli.
La nuova fortezza, chiamata Boğazkesen, aveva una posizione strategica importante e assicurava il controllo completo dei traffici marittimi sul Bosforo. L’obiettivo di Maometto II era di difendere la costa del Mar Nero dai possibili attacchi delle colonie genovesi a nord.
Nel frattempo, Karaca Pasha, il beylerbeyi della Rumelia, mandò uomini a preparare le strade da Adrianopoli a Costantinopoli per permette il passaggio di massicci cannoni. Nel mese di ottobre del 1452, fu poi inviata una grande guarnigione nel Peloponneso per impedire ai despoti Tommaso e Demetrio di fornire aiuto al loro fratello Costantino XI Paleologo durante l’imminente assedio di Costantinopoli.
I difficili rapporti tra Costantinopoli e il Papato
L’imperatore bizantino Costantino XI capì subito le reali intenzioni di Maometto II e chiese aiuto all’Europa occidentale. Ma le conseguenze di secoli di guerra e inimicizia tra le chiese d’oriente e d’occidente rappresentavano un ostacolo importante.
A partire dalle reciproche scomuniche del 1054, il Papa di Roma si era impegnato per riunire la chiesa orientale a quella occidentale. L’unione era stata accolta con favore dall’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo durante il Secondo Concilio di Lione nel 1274, e alcuni imperatori della dinastia dei Paleologi furono accolti nella Chiesa latina.
Anche l’imperatore Giovanni VIII Paleologo aveva negoziato recentemente la riunione delle chiese con Papa Eugenio IV, durante il Concilio di Firenze del 1439.
Tuttavia, gli sforzi della corte bizantina per raggiungere l’unione incontrarono una forte resistenza a Costantinopoli. Infatti, gli ortodossi contrari alla pace con il Papa di Roma, operarono una forte propaganda a Costantinopoli, così che la popolazione si divise marcatamente sulla questione.
L’odio etnico tra greci e italici, derivante dal massacro dei latini del 1182 da parte dei greci e dal sacco di Costantinopoli nel 1204 dai Latini, non si era ancora sopito. Alla fine, il tentativo di unione tra le chiese di Oriente e di Occidente fallì, infastidendo non poco il papa Niccolò V e la gerarchia della chiesa romana.
La richiesta di aiuto del Papa e gli scarni aiuti dall’Europa
Nell’estate del 1452, quando la minaccia dei Turchi ottomani divenne sempre più pressante, Costantino inviò una lettera al Papa, nella quale si impegnava a realizzare l’unione tra le Chiese, che fu ufficializzata il 12 dicembre 1452 dalla corte imperiale, in cambio di supporto militare.
Tuttavia, nonostante Papa Niccolò V avesse intenzione di onorare il patto, i Bizantini sovrastimavano l’influenza del pontefice sui sovrani e i principi occidentali, alcuni dei quali erano persino scettici riguardo al crescente potere del Papa.
Inoltre, i governanti occidentali erano privi dei mezzi necessari per contribuire allo sforzo bellico: Francia e dell’Inghilterra erano esauste dopo la Guerra dei Cent’anni, l’impiego di forze militari nella Reconquista aveva sfibrato gli eserciti della Spagna, e i conflitti interni al Sacro Romano Impero si erano aggiunti alla sconfitta dell’Ungheria e della Polonia nella Battaglia di Varna del 1444.
Solo alcuni volontari occidentali si recarono a Costantinopoli per aiutare nella difesa della città. Il cardinale Isidoro, finanziato dal Papa, giunse nel 1452 con 200 arcieri.
Giovanni Giustiniani, un abile soldato genovese, arrivò nel gennaio 1453 con 400 soldati genovesi e 300 alleati provenienti dalla colonia di Chio. Specializzato nella difesa di città fortificate, Giustiniani fu subito nominato dall’imperatore comandante generale della difesa delle mura. I Bizantini lo conoscevano come “Giovanni Giustiniano”, dal nome dell’imperatore bizantino Giustiniano il Grande del VI secolo.
Nel frattempo, i capitani delle navi veneziane che si trovavano per caso in zona offrirono i loro servizi all’imperatore, salvo poi ricevere ordini contrari da parte di Venezia. Il Papa Niccolò si impegnò anche ad inviare tre navi cariche di viveri, che però non salparono prima della fine di marzo.
Intanto, a Venezia, si discuteva sul tipo di assistenza che la Repubblica avrebbe potuto prestare a Costantinopoli. Il Senato veneziano decise di inviare una flotta nel febbraio 1453, ma la partenza delle navi venne ritardata fino ad aprile, quando ormai era troppo tardi per intervenire in battaglia.
La situazione divenne inquietante: i tentativi di Costantinopoli di placare Maometto II attraverso l’invio di ricchi doni si conclusero con l’esecuzione degli ambasciatori dell’Imperatore. Era chiaro che il sovrano turco non avrebbe avuto alcuna pietà.
Le fortificazioni e le tattiche di difesa di Costantinopoli
Temendo un possibile attacco navale, l’imperatore Costantino XI diede l’ordine di posizionare una catena difensiva all’imboccatura del porto della città. Questa fortificazione era basata su tronchi d’albero galleggianti, abbastanza resistenti da impedire alle navi turche di entrare nel porto.
Poi, si procedette a fortificare le mura. Già durante l’assalto a Costantinopoli avvenuto nella Quarta Crociata, nel 1204, gli eserciti nemici avevano aggirato con successo le difese terrestri di Costantinopoli aprendo una breccia nelle mura.
Così Costantino XI decise per la fortificazione delle precedenti Mura Teodosiane. L’imperatore ritenne che fosse necessario rafforzare le fortificazioni del quartiere delle Blacherne, poiché quel tratto di mura era particolarmente esposto agli attacchi.
Le fortificazioni terrestri consistevano in un fossato largo 18 m che era fronteggiato da mura interne ed esterne merlate, intervallate da torri posizionate ogni 45-55 metri.
L’esercito che proteggeva Costantinopoli era relativamente limitato, per un totale di circa settemila uomini, di cui duemila stranieri. All’inizio dell’assedio, si stima che gli abitanti di Costantinopoli fossero meno di cinquantamila.
Poiché il numero di truppe bizantine era insufficiente per presidiare l’intera estensione delle mura, si decise di sorvegliare solo quelle esterne.
L’imperatore Costantino e le sue truppe greche erano incaricati della sorveglianza del Mesoteichion, la sezione centrale delle mura di terra, attraversate dal fiume Lico. Questa sezione era considerata il punto più debole e per questo si temeva maggiormente un attacco in questa direzione.
Un altro comandante, Giustiniani, era di stanza a nord dell’imperatore, presso la Porta di Carisio (Myriandrion); in seguito, durante l’assedio, spostò le sue truppo sul Mesoteichion per unirsi a Costantino, lasciando il Myriandrion sotto la protezione dei fratelli Bocchiardi. I veneziani guidati da Girolamo Minotto e Teodoro Caristo, i fratelli Langasco e l’arcivescovo Leonardo di Chios erano infine di stanza nel Palazzo delle Blacherne.
Alla sinistra dell’imperatore, più a sud, c’erano i comandanti Cataneo, che guidava le truppe genovesi, e Teofilo Paleologo, che sorvegliava la Porta Pegae con soldati greci. La sezione delle mura di terra dalla Porta Pegae alla Porta d’Oro (a sua volta sorvegliata da un genovese di nome Manuele) era difesa dal veneziano Filippo Contarini, mentre Demetrio Cantacuzeno aveva preso posizione sulla parte più meridionale delle mura teodosiane.
Le dighe della città erano sorvegliate da Jacobo Contarini, che si posizionò a Stoudion con una forza di difesa improvvisata costituita da monaci greci, e il principe Orhan presso il porto di Eleutherios.
Due riserve tattiche vennero disposte all’interno della città: una nel distretto di Petra, posizionata appena dietro le mura sotto il comando di Loukas Notaras e l’altra vicino alla Chiesa dei Santi Apostoli, guidata da Niceforo Paleologo.
Il veneziano Alviso Diedo comandava le navi nel porto, ma aveva un importante problema. Nonostante i bizantini disponessero dei cannoni, questi erano più piccoli di quelli degli ottomani e il rinculo tendeva a danneggiare le stesse mura della città.
Secondo lo storico David Nicolle, nonostante le condizioni sfavorevoli, l’idea che Costantinopoli fosse inevitabilmente destinata alla sconfitta è errata e l’esito dell’assedio non era così scontato come potrebbe sembrare a prima vista.
Le forze d’invasione e la disposizione degli ottomani
Maometto II comandava un grande esercito che vantava una forza militare notevole. Secondo gli archivi ottomani e le ricerche moderne, l’esercito ottomano contava circa 50.000-80.000 soldati, tra cui un contingente di 5.000-10.000 giannizzeri, un corpo d’élite di fanteria e circa 70 cannoni.
Inoltre, c’erano migliaia di truppe cristiane, tra cui 1.500 cavalieri serbi forniti dal loro signore Đurađ Branković, che era obbligato a servire il sultano ottomano ma che solo pochi mesi prima dell’assedio, aveva finanziato la ricostruzione delle mura di Costantinopoli.
Le testimonianze dei testimoni occidentali dell’epoca, sebbene inclini a esagerare la potenza militare del sultano, forniscono numeri ancora più elevati. Alcuni sostengono che l’esercito di Maometto contasse fino a 300.000 uomini, mentre altri indicano cifre tra i 160.000 e i 200.000 soldati. Tuttavia, questi numeri sono considerati esagerati dagli storici moderni.
Maometto II ordinò inoltre la costruzione di una flotta che avrebbe assistito l’assedio di Costantinopoli dal mare, impiegando anche marinai spagnoli di Gallipoli. Secondo le stime dell’epoca, la flotta ottomana contava da 110 a 430 navi, con numeri discordanti a seconda dei resoconti.
I numeri moderni suggeriscono che la flotta era composta da 110 navi, tra cui 70 grandi galee, 5 galee ordinarie, 10 galee più piccole, 25 grandi barche a remi e 75 trasporti a cavallo.
Inoltre, gli ottomani erano dotati di un notevole potere di fuoco grazie ai loro cannoni. Sebbene i difensori di Costantinopoli fossero consapevoli che gli ottomani avevano la capacità di utilizzare cannoni di medie dimensioni, la portata di alcuni dei cannoni schierati superava di gran lunga le loro aspettative.
Gli ottomani disponevano dunque di 12-62 cannoni, la maggior parte dei quali erano stati costruiti da ingegneri turchi, tra cui Saruca, che aveva creato una grande bombarda.
Almeno un cannone fu costruito da Orban, un produttore di cannoni ungherese che aveva cercato di vendere i suoi servizi ai bizantini prima di unirsi alle forze di Maometto II. Orban creò un enorme cannone lungo 8,2 m chiamato “Basilica”, che poteva sparare una palla di pietra da 270 kg a oltre un miglio di distanza.
Tuttavia, questo cannone presentava diversi inconvenienti e si dice che sia crollato sotto il suo stesso rinculo dopo sei settimane, anche se il resoconto del crollo del cannone è stato messo in discussione, dato che è stato riportato solo in alcune fonti.
Mentre si preparava per l’assalto finale, Maometto II doveva intraprendere il delicato processo di trasporto dei suoi enormi pezzi di artiglieria.
Per questo scopo, fece trascinare un treno di artiglieria di 70 pezzi di grandi dimensioni dal suo quartier generale a Edirne, tra cui l’enorme cannone di Orban. Si diceva che questo cannone fosse stato trainato da Edirne da un equipaggio di 60 buoi e oltre 400 uomini. Il carriaggio comprendeva anche un’altra grande bombarda costruita dall’ingegnere turco Saruca, che sarebbe stata utilizzata nella battaglia.
Maometto II aveva pianificato di attaccare le mura teodosiane, l’unica parte della città non circondata dall’acqua e dall’intricata serie di mura e fossati che proteggevano Costantinopoli ad ovest.
Si accampò fuori dalla città il 2 aprile 1453, il lunedì dopo Pasqua. Le truppe erano disposte lungo l’intera lunghezza delle mura, mentre il grosso dell’esercito era accampato a sud.
Maometto II stabilì la sua tenda, di colore rosso e oro, vicino al Mesoteichion, dove erano posizionati i cannoni e i reggimenti d’élite dei giannizzeri. Altre truppe erano disposte a sud del Lycus fino al Mar di Marmara, e alcune sotto Zagan Pascià furono impiegate a nord.
Gli ottomani avevano esperienza nell’assedio delle città e sapevano come prevenire le malattie, bruciando i cadaveri, smaltendo efficacemente gli escrementi e monitorando attentamente le loro fonti d’acqua.
Il primo assalto degli ottomani
All’inizio dell’assedio, Maometto II inviò alcune delle sue truppe più esperte per conquistare le ultime fortezze bizantine immediatamente fuori dalla città di Costantinopoli.
In pochi giorni, la fortezza di Therapia sul Bosforo e un piccolo castello nel villaggio di Studius, vicino al Mar di Marmara, furono occupati, così come le “Isole dei Principi”, nel Mar di Marmara, che furono rapidamente conquistate dalla flotta dell’ammiraglio Baltoghlu.
Durante l’assedio, i massicci cannoni di Maometto spararono contro le mura per settimane, ma a causa della loro imprecisione e della lenta cadenza di fuoco, i Bizantini furono in grado di riparare la maggior parte dei danni dopo ogni colpo, mitigando l’effetto dell’artiglieria avversaria.
Nonostante alcuni attacchi esplorativi, la flotta ottomana guidata da Baltoghlu non riuscì ad entrare nel cosiddetto “Corno d’Oro”, un’insenatura a forma di corno del Bosforo che conduceva nel cuore di Costantinopoli, a causa della fortificazioni bizantine, ottimamente posizionate.
Addirittura, per gli ottomani vi fu uno smacco. Il 20 aprile, una flottiglia composta da quattro navi cristiane riuscì a superare le imbarcazioni ottomane e ad entrare a Costantinopoli, portando rinforzi. Questo evento rafforzò il morale dei difensori e causò parecchio imbarazzo al sultano.
Maometto, per punizione, spogliò l’incapace generale delle sue ricchezze e proprietà e le regalò ai suoi giannizzeri, e ordinò che Baltoghlu fosse frustato 100 volte.
Maometto II ordinò allora la costruzione di una strada costituita da tronchi d’albero che avrebbe dovuto attraversare il quartiere di Galata, sul lato nord del Corno d’Oro, e utilizzò questa piattaforma di legno per trascinare le sue navi oltre la collina, disponendole direttamente di fronte al Corno d’Oro il 22 aprile, aggirando le difese bizantine.
Questa mossa minacciò gravemente il flusso di rifornimenti che partivano dalla colonia genovese di Pera verso Costantinopoli, il che demoralizzò i difensori bizantini.
La notte del 28 aprile, i soldati di Costantinopoli cercarono di distruggere le navi ottomane che andavano accumulandosi nel Corno d’Oro attraverso l’uso di navi incendiarie, ma gli ottomani costrinsero i nemici a ritirarsi subendo molte perdite.
Durante questa sortita, quaranta soldati riuscirono a sfuggire alle loro navi che affondavano e a nuotare fino alla costa settentrionale.
Su ordine di Maometto, furono impalati, affinché tutti potessero vederli. In risposta, i bizantini trascinarono i loro prigionieri ottomani, 260 in tutto, presso le mura, dove furono giustiziati uno per uno, davanti agli occhi degli ottomani.
L’esercito ottomano tentò più volte di sfondare il muro di Costantinopoli, ma tutti gli assalti si erano rivelati fallimentari. Dopo questi tentativi infruttuosi, gli ottomani decisero, attorno al 25 maggio, di costruire delle “mine“, ovvero dei tunnel sotterranei che dovevano indebolire e causare il crollo delle mura: molti dei genieri di Maometto erano anche dei provetti minatori, soprattutto quelli di origine serba inviati da Novo Brdo sotto il comando di Zagan Pasha.
Ma a Costantinopoli, un ingegnere di nome Johannes Grant fece scavare delle contromine che permisero alle truppe bizantine di intercettare i tunnel nemici e uccidere i minatori.
I bizantini riuscirono a scovare il primo tunnel nella notte del 16 maggio. I tunnel successivi furono scoperti e distrutti il 21, 23 e 25 maggio, grazie all’uso del fuoco greco e a vigorosi combattimenti.
Infine, il 23 maggio, i bizantini catturarono e torturarono due ufficiali turchi, che rivelarono la posizione di tutti i tunnel, che furono così rapidamente distrutti.
In quei giorni, Maometto II tenne una riunione conclusiva con i suoi ufficiali superiori. Durante il consiglio, riscontrò una certa opposizione da parte di uno dei suoi visir, il veterano Halil Pasha, che aveva sempre disapprovato i piani di Maometto di conquistare la città.
Halil gli consigliò di abbandonare l’assedio a causa delle recenti avversità. Zagan Pasha si oppose a Halil Pasha e insistette per un attacco immediato. Ritenendo che la difesa bizantina fosse già sufficientemente indebolita, Maometto decise di sopraffare le mura con la forza bruta e iniziò i preparativi per un’offensiva finale a tutto campo.
L’assalto finale a Costantinopoli
La sera del 26 maggio, iniziarono i preparativi per l’assalto finale, che si protrassero per tutto il giorno successivo. Per 36 ore dopo che il consiglio di guerra aveva deciso di attaccare, gli ottomani mobilitarono tutta la loro forza lavoro per l’offensiva generale.
Il 28 maggio, ai soldati furono concessi il tempo per pregare e riposare, prima di lanciare l’attacco finale.
Nel frattempo, sul fronte bizantino, una piccola flotta veneziana di 12 navi, che aveva perlustrato l’Egeo, arrivò alla capitale il 27 maggio, riferendo all’imperatore che nessuna grande flotta di soccorso veneziana era in viaggio.
Il 28 maggio, mentre l’esercito ottomano si preparava per l’assalto finale, a Costantinopoli si svolsero grandi processioni religiose. In serata, l’ultima solenne cerimonia dei Vespri ebbe luogo nella Basilica di Santa Sofia, alla quale parteciparono l’imperatore e i rappresentanti delle chiese latina e greca.
Dopo la mezzanotte di martedì 29 maggio, ebbe inizio l’offensiva. Fu l’esercito cristiano alleato dell’Impero ottomano a dare il primo assalto, seguito da successive ondate di truppe irregolari, poco addestrate ed equipaggiate, e da forze beylik turkmene, che si concentrarono su una sezione delle mura già danneggiate nella parte nord-occidentale della città.
Questa porzione delle mura, costruita nel 11° secolo, risultava molto più debole. I mercenari turkmeni riuscirono a penetrare il tratto murario e ad entrare in città, ma furono altrettanto velocemente respinti dai difensori.
Infine, l’ultima ondata, costituita dai giannizzeri d’élite, attaccò le mura cittadine. Il generale genovese responsabile della difesa a terra, Giovanni Giustiniani, subì gravi ferite durante l’attacco, e la sua evacuazione dai bastioni causò il panico tra i difensori.
Mentre le truppe genovesi di Giustiniani si arrendevano e si ritiravano, Costantino e i suoi uomini scelsero di non piegarsi di fronte all’assalto dei giannizzeri. Con animo valoroso, resistettero all’avanzata dell’esercito ottomano, combattendo senza sosta per Costantinopoli.
Nonostante il loro coraggio, però, i difensori furono sopraffatti lungo diversi punti del muro. Quando le bandiere turche sventolarono sopra la Kerkoporta, una piccola porta rimasta aperta, il panico si diffuse, e la difesa collassò.
Ma Costantino non si arrese. Abbandonò le sue insegne imperiali e scelse di guidare l’ultima carica contro gli ottomani, accanto ai suoi valorosi uomini. Nella furia del combattimento, i difensori resistettero con tutte le forze, ma la battaglia si concluse tragicamente.
Costantino perse la vita, combattendo fino all’ultimo respiro per difendere la sua città. Il suo sacrificio fu tale che si racconta come, nell’ora del crollo, egli si impiccò sulla porta di San Romano, per non cadere prigioniero dei nemici.
Dopo il primo assalto, l’armata di Maometto II si mosse lungo la via principale della città, il Mese, oltrepassando i grandi fori e la Chiesa dei Santi Apostoli, che il sultano aveva deciso di stabilire come sede per il suo patriarca per meglio controllare i suoi sudditi cristiani.
Una delle prime mosse di Maometto II fu quella di inviare un’avanguardia per proteggere questi edifici chiave.
Alcuni civili riuscirono a fuggire. Quando i veneziani si ritirarono sulle loro navi, gli ottomani avevano già conquistato le mura del Corno d’Oro. Fortunatamente per gli abitanti della città, gli ottomani non erano interessati a uccidere schiavi potenzialmente preziosi, ma piuttosto a razziare le case della città in cerca di bottino.
Il capitano veneziano diede l’ordine ai suoi uomini di aprire la porta del Corno d’Oro, permettendo ai veneziani di salpare con le loro navi cariche di soldati e rifugiati. Poco dopo, alcune navi genovesi e persino quelle dell’imperatore seguirono il loro esempio, fuggendo attraverso il Corno d’Oro.
Questa flotta riuscì a sfuggire all’ultimo momento prima che la marina ottomana assumesse il controllo del Corno d’Oro, che avvenne a mezzogiorno.
L’armata ottomana convergeva verso l’Augusteum, la vasta piazza che si affacciava sulla grande chiesa di Santa Sofia, le cui porte di bronzo erano bloccate da una folla di civili che si erano rifugiati all’interno dell’edificio, sperando nella protezione divina.
Quando le porte furono sfondate, le truppe divisero la folla in base al prezzo che avrebbero potuto ottenere vendendo i prigionieri nei mercati degli schiavi. Non si conosce il numero di perdite subite dagli ottomani, ma molti storici ritengono che furono gravi, anche a causa dei diversi attacchi falliti che l’esercito ottomano aveva tentato durante l’assedio e l’assalto finale.
Le atrocità degli ottomani a Costantinopoli
Secondo le fonti antiche, Maometto II permise un periodo iniziale di saccheggio che portò alla distruzione di numerose chiese ortodosse, ma cercò di impedire un completo saccheggio della città.
Il 2 giugno, il sultano trovò la città in gran parte desolata e distrutta; le chiese erano state oltraggiate e saccheggiate, le abitazioni non erano più abitabili e negozi e botteghe erano stati svuotati. Si dice che si sia commosso fino alle lacrime, dicendo: “Che città abbiamo consegnato al saccheggio e alla distruzione”.
Secondo David Nicolle, la popolazione fu trattata meglio dai suoi conquistatori ottomani di quanto non fecero i crociati nel 1204, affermando che solo 4.000 greci persero la vita nell’assedio, mentre secondo un rapporto del Senato veneziano, 50 nobili veneziani e oltre 500 altri civili veneziani morirono durante l’assedio.
Altre fonti parlano di depredazioni estremamente crudeli: Leonardo di Chios registrò le barbarie che seguirono la caduta di Costantinopoli dichiarando che gli invasori ottomani depredarono la città, massacrarono o ridussero in schiavitù decine di migliaia di individui e stuprarono suore, donne e bambini.
Le donne della città subirono violenze sessuali per mano delle forze ottomane. La maggioranza schiacciante dei cittadini di Costantinopoli (tra 30.000 e 50.000) furono costretti a diventare schiavi.
Lo storico bizantino Ducas riferisce che, durante il banchetto per festeggiare la vittoria, il sultano ordinò al granduca Loukas Notaras di consegnargli il figlio più giovane per stuprarlo.
Notaras rispose che sarebbe stato meglio morire piuttosto che consegnare suo figlio al sultano. La risposta sdegnò Maometto II, che ordinò immediatamente l’esecuzione di Notaras.
Prima della sua morte, Notaras incoraggiò i suoi figli a non temere l’ira di Maometto II e a respingere le sue avances. I figli, incoraggiati dalle parole del padre, si opposero al volere del sultano e si dice che siano stati tutti giustiziati.
Tuttavia, il ricercatore e professore americano Walter G. Andrew dubita dell’autenticità di questa storia, affermando che ha somiglianze con la precedente storia di San Pelagio e potrebbe essere più un tentativo di rappresentare i musulmani come moralmente inferiori che una testimonianza dei fatti realmente accaduti durante la conquista.
La Costantinopoli ottomana
Lo storico bizantino George Sphrantzes, che assistette alla caduta di Costantinopoli, descrisse le azioni del sultano e le sue prime decisioni.
Il terzo giorno successivo alla caduta della nostra città, il Sultano celebrò il suo trionfo con un grande e gioioso trionfo. Pubblicò un decreto: i cittadini di tutte le età che erano riusciti a scappare al rastrellamento dovevano abbandonare i loro nascondigli in tutta la città e uscire allo scoperto, poiché dovevano rimanere liberi e nessuno gli avrebbe imposto alcunchè.
Il sultano promise che le case e le proprietà di coloro che avevano lasciato la città prima dell’assedio sarebbero state restituite e se i profughi fossero tornati a casa, sarebbero stati trattati in base al loro rango e alla loro religione, come se nulla fosse cambiato.
La Basilica di Santa Sofia fu convertita in moschea, mentre la Chiesa greco-ortodossa rimase intatta. Gennadio Scolastico fu nominato patriarca di Costantinopoli.
La presa di Costantinopoli spaventò molti europei, che la considerarono un evento disastroso per la loro cultura. Molte persone temevano che altri regni cristiani europei potessero essere colpiti dalla stessa sorte di Costantinopoli.
Due furono le possibili reazioni che emersero tra gli intellettuali e i religiosi dell’epoca: la crociata o il dialogo. Mentre Papa Pio II sostenne fermamente un’altra crociata, il teologo tedesco Nicola di Cusa promosse l’idea di un dialogo con gli ottomani.
Con la conquista di Costantinopoli, Maometto II poté dare una nuova capitale al suo impero, nonostante questo fosse in declino a causa di anni di conflitto. La perdita della città fu un duro colpo per la cristianità e lasciò l’Occidente cristiano esposto ad un avversario forte e aggressivo ad est.