Archivio
Torna alla homeIl legionario romano. Noi lo amiamo. I contemporanei… no
Il Legionario romano. Se facessi un sondaggio chiedendo quale figura romana è più affascinante in assoluto, credo che il legionario vincerebbe a mani basse. Tutti vorrebbero indossare una lorica segmentata, il gladio appeso, lo scudo e sentirsi portatori della romanità.
Leggi tuttoLa battaglia di Carre
Marco Licinio Crasso era a suo agio nel ruolo di potentissimo uomo d’affari nonché punto di equilibrio tra gli altri triumviri Caio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno. O almeno lo era fino a quando Cesare non iniziò a conquistare
Leggi tuttoIntervista a Sonia Sandei del Gruppo Enel: le donne nella transizione green, digitale, energetica
Abbiamo intervistato Sonia Sandei per Scripta Manent. Da gennaio 2021 Sonia Sandei è Head of Electrification del Gruppo Enel, già Head of New Business di Enel X che il settore del Gruppo Enel che si occupa di servizi e prodotti
Leggi tuttoSara Marcozzi. Intervista: Covid, sanità e politica in Abruzzo
Il nostro Paese sta vivendo una situazione sanitaria, politica, sociale ed economica molto complessa e in questa fase così delicata abbiamo intervistato Sara Marcozzi, attuale rappresentante del Movimento 5 Stelle al Consiglio regionale d’Abruzzo. Abbiamo toccato vari temi, tra cui
Leggi tuttoAvv. Luigi Cocchi, Pres. Ordine Avvocati di Genova: “L’urgenza? Semplificare le procedure”
Il mondo della giurisprudenza è stato investito dall’emergenza del Covid, che ha amplificato dei grandi problemi strutturali del sistema giustizia italiano. Con il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Genova, Avv. Luigi Cocchi, cerchiamo di capire quale è la situazione dei
Leggi tuttoLa battaglia di Idistaviso. Germanico vendicatore di Teutoburgo
La battaglia di Idistaviso rappresentò la vendetta di Roma dopo l’imboscata di Teutoburgo, uno schiaffo morale devastante per l’esercito romano: uno scontro nel quale subì la perdita di ben tre legioni. L’importanza di vendicare Teutoburgo A prescindere dalla perdita di
Leggi tutto