Post da Valentina
Torna alla homeLe follie dell’imperatore Caligola. Una analisi scientifica
Nei secoli, il nome di Caligola è stato sinonimo di follia e infamia, sadismo e perversione. Si dice anche che il maresciallo Gilles de Rais, forse il sadico più famoso di tutti i tempi, abbia modellato il suo comportamento sulla
Leggi tuttoGneo Domizio Corbulone: il generale di ferro che annientò Germani e Parti
Gneo Domizio Corbulone è stato un importante generale romano del primo periodo imperiale sotto gli imperatori Caligola, Claudio e Nerone: un personaggio spietato crudele e dal carattere straordinariamente duro. Ottenne grandi vittorie contro le tribù germaniche dei Cauci e dei
Leggi tuttoLa battaglia di Idistaviso. Germanico vendicatore di Teutoburgo
La battaglia di Idistaviso rappresentò la vendetta di Roma dopo l’imboscata di Teutoburgo, uno schiaffo morale devastante per l’esercito romano: uno scontro nel quale subì la perdita di ben tre legioni. L’importanza di vendicare Teutoburgo A prescindere dalla perdita di
Leggi tuttoIl questore nell’antica Roma. Funzioni e storia
Il questore era un magistrato di rango più basso attivo per tutta la storia di Roma, con funzioni e compiti che si modificarono e variarono nel corso del tempo. Il questore durante la repubblica romana Sebbene le prime notizie del
Leggi tuttoCommodo. L’imperatore gladiatore, sventura di Roma
Commodo fu imperatore romano dal 180 al 192 d.C e la sua figura, controversa e contestata, rappresenta la fine di un’era e l’inizio di un nuovo periodo. Con la morte del padre, Marco Aurelio, avvenuta nel marzo del 180 d.C.,
Leggi tuttoLa battaglia del Metauro. Asdrubale contro Roma
La battaglia del Metauro fu uno scontro della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, combattuta il 22 giugno del 207 a.C. presso il fiume Metauro, odierne Marche, tra le armate dei consoli Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone
Leggi tutto