ENEA cellulari dismessi diventano “miniere” di materie prime

Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT, co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio ENEA ‘Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali’.
Il 2020 ha fatto registrare una significativa crescita della raccolta di questa tipologia di rifiuti: a livello nazionale ha oltrepassato le 78 mila tonnellate (+7,68% rispetto al 2019), mentre nella Regione Lazio la quota è stata di circa 6 mila tonnellate con un significativo balzo in avanti rispetto alla 2,4 mila tonnellate dell’anno precedente. Tra questi rifiuti, i telefoni cellulari sono sicuramente gli apparecchi elettronici di maggiore interesse per i materiali preziosi e strategici che contengono.
Una volta concluso il progetto, i risultati della ricerca saranno trasferiti al tessuto imprenditoriale sia per l’innovazione tecnologica dei processi industriali sia per lo sviluppo di nuove competenze professionali qualificate.
Fonte: enea.it
Articoli correlati
Intervista. Brunetta: “Nessuno sano di mente può mettere in crisi Draghi”
Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione, in una intervista al Corriere spiega la situazione e quello che, secondo lui,
Come è nato il confine tra Stati Uniti e Messico
Nonostante l’accettazione da parte di molti americani negli anni Quaranta dell’Ottocento del concetto di continua espansione, che era il diritto
Cartelle esattoriali ferme fino a Agosto
Invio delle cartelle esattoriali di nuovo congelato: secondo quanto si apprende governo e maggioranza sono al lavoro per rinviare ancora