Tag "Tardo Impero"
Torna alla homeLa battaglia di Strasburgo. Giuliano salva l’Impero
La battaglia di Strasburgo è stato uno scontro che ha coinvolto il generale Giuliano e il re della confederazione degli Alemanni Cnodomario, avvenuto nel 375 d.C La battaglia si inserisce nel contesto di un impero romano in crisi, pressato dalle
Leggi tuttoMassimino il Trace. Biografia dell’imperatore
Massimino il Trace regnò brevemente come imperatore romano dal 235 d.C. fino alla sua morte nel 238 d.C. Viene descritto da diverse fonti antiche come uomo di grandezza e forza sovrumane ed è annoverato fra i cosiddetti “Imperatore soldato” del
Leggi tuttoBattaglia di Abritto
La battaglia di Abritto fu uno scontro combattuto tra l’esercito di Roma guidati dall’imperatore Decio (249-251 d.C.) e una coalizione di Goti sotto la guida di Cniva ( c.250 – c.270 d.C.) nel 251 d.C. La battaglia si concluse con
Leggi tuttoBattaglia Campi Catalaunici
La battaglia dei Campi Catalaunici fu uno degli scontri militari più decisivi nella storia, fra le forze dell’impero romano, guidate da Flavio Ezio, e Attila, il Re degli Unni. Il conflitto ebbe luogo del 451 d.C in Gallia, l’odierna Francia,
Leggi tuttoL’imperatore Diocleziano. Le riforme, la tetrarchia, le persecuzioni
Diocleziano: l’ascesa al potere, le grandi vittorie militari e le enormi riforme di un impero alle prese con gravi emergenze finanziarie e organizzative.
Leggi tuttoDidio Giuliano: l’effimero e sventurato imperatore
Marco Didio Severo Giuliano, meglio noto come Didio Giuliano, è stato un imperatore romano, che regnò per pochi mesi, dal 28 marzo al primo giugno del 193 d.C. Giuliano divenne imperatore comprando all’asta l’impero dai pretoriani, che negli ultimi decenni
Leggi tuttoSettimio Severo. Vita di un imperatore soldato
Lucio Settimio Severo fu imperatore romano dall’aprile 193 d.C. al febbraio 211 d.C. Era di discendenza libica (originario di Leptis Magna) e proveniente da una famiglia punica di spicco caratterizzata da una storia di ascesa allo stato senatorio e consolare.
Leggi tuttoAlessandro Severo. L’imperatore troppo bambino
Alessandro Severo fu imperatore romano in carica dal 222 d.C fino alla sua morte prematura nel 235. Su macchinazioni della madre, della zia e della nonna, che in quel momento detenevano di fatto il controllo dell’impero, il giovane imperatore in
Leggi tuttoLa battaglia di Adrianopoli – 378 d.C – Il collasso di Roma
La battaglia di Adrianopoli è stata una tappa fondamentale della storia romana: segna infatti il momento in cui l’impero romano d’occidente non è più in grado di difendersi militarmente e non riesce più a imporre un processo di romanizzazione graduale,
Leggi tuttoLa battaglia di Harzhorn. La vittoria dimenticata di Roma in Germania
La battaglia di Harzhorn è uno scontro armato fra le legioni guidate dall’imperatore Massimino il Trace e i guerrieri germanici nel 235 d.C, nella odierna Bassa Sassonia, in Germania. La battaglia vide i romani trionfare grazie ad una migliore disposizione
Leggi tutto