Trizio Consulting

Tag "Tardo Impero"

Torna alla home

L’imperatore Gallieno: vita e riforma dell’esercito

Gallieno, l’imperatore che dovette fronteggiare invasioni ed usurpatori, autore di una fondamentale riforma dell’esercito tardo imperiale

Leggi tutto

Gordiano I. L’imperatore che durò 21 giorni

Gordiano I, Marcus Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus, (159 d.c,  metà aprile 238 d.c) fu imperatore romano per soli 21 giorni, assieme al suo figlio Gordiano II nel 238 d.C, l’anno dei sei imperatori. Fu il protagonista di un tentativo

Leggi tutto

La donazione di Costantino. Il falso che arricchì la chiesa medievale

La donazione di Costantino è un presunto atto con cui l’imperatore Costantino concedeva a Papa Silvestro I una serie di vantaggi e privilegi su tutto il territorio dell’impero romano. Il documento ha permesso alla Chiesa medievale di rivendicare la proprietà

Leggi tutto

La damnatio memoriae

La Damnatio Memoriae era una condanna inflitta dal Senato dell’antica Roma nei confronti di nemici di stato e traditori, che prevedeva la completa cancellazione e rimozione di tutte le tracce dell’esistenza di una persona da archivi, registri, iscrizioni pubbliche, ritratti

Leggi tutto

Il legionario romano del tardo impero: armi ed equipaggiamento

Il legionario romano del tardo Impero, soprattutto nel IV e V secolo d.C, è dotato di un equipaggiamento di base che, pur sempre costituito da un’armatura, un elmo, uno scudo e una spada, conosce delle importanti evoluzioni rispetto al periodo

Leggi tutto

La battaglia di Tagina

La battaglia di Tagina si svolse nell’ultima fase della guerra Greco-Gotica, una volta subìta la grave sconfitta della battaglia navale di Senigallia, gli Ostrogoti persero significativamente il controllo dei mari italiani. Lo scontro militare si spostò inevitabilmente sulla terraferma e

Leggi tutto

Marco Aurelio Valerio Massenzio

Marco Aurelio Valerio Massenzio (283 – 28 ottobre 312 d.C)  è stato un imperatore romano, il cui regno è durato dal 306 d.C fino alla sua morte avvenuta nel 312 d.C.  Venne riconosciuto imperatore dal Senato di Roma e regnò

Leggi tutto

L’imperatore Decio: l’anticristiano che cadde contro i Goti

Salito al trono nel mezzo del tardo impero, Decio affrontò i Germani e perseguitò i cristiani. Ma cadde, in battaglia, contro i Goti di Cniva

Leggi tutto

Lucio Domizio Aureliano: l’imperatore romano che restaurò il mondo

Aureliano: l’imperatore romano che in pochissimi anni riportò diversi territorio ormai fuori controllo sotto il dominio di Roma. Ricostruendo il mondo.

Leggi tutto

La tetrarchia: il governo dei quattro ideato da Diocleziano

La Tetrarchia: un governo a quattro ideato da Diocleziano per una migliore gestione di un impero in crisi, quasi subito inceppato da rivalità e guerre civili.

Leggi tutto