La rivoluzione iraniana nota anche come Rivoluzione islamica fu una serie di eventi che culminò con il rovesciamento della dinastia Pahlavi sotto lo Shah Mohammad Reza Pahlavi e la sostituzione del suo governo con una repubblica islamica sotto il governo dell’Ayatollah Ruhollah Khomeini, leader di una delle fazioni in rivolta. La rivoluzione è stata sostenuta da varie organizzazioni di sinistra e islamiste.
Dopo il colpo di stato iraniano del 1953, Pahlavi si era allineato con gli Stati Uniti e il blocco occidentale per governare più fermamente come un monarca autoritario. Fece molto affidamento sul sostegno degli Stati Uniti per mantenere il potere che infatti mantenne per altri 26 anni. Ciò portò alla Rivoluzione Bianca del 1963 e all’arresto e all’esilio dell’Ayatollah Khomeini nel 1964. Le manifestazioni iniziarono nell’ottobre 1977, trasformandosi in una campagna di resistenza civile che comprendeva elementi sia laici che religiosi. Le proteste si intensificarono rapidamente nel 1978 a seguito dell’incendio del Cinema Rex, elemento che gli studiosi vedono come l’innesco della rivoluzione, e tra agosto e dicembre dello stesso anno, scioperi e manifestazioni paralizzarono il paese.
L’incendio del cinema Rex
Il Cinema Rex, situato ad Abadan, in Iran, è stato dato alle fiamme il 19 agosto 1978, uccidendo tra le 380 e le 470 persone. L’incendio è iniziato quando quattro uomini hanno cosparso l’edificio di carburante per aeroplani e poi gli diedero fuoco. L’attacco come abbiamo detto fu l’innesco della rivoluzione iraniana del 1979. È stato il più grande attacco terroristico della storia fino al massacro del 1990 degli agenti di polizia dello Sri Lanka , che a sua volta è stato superato dagli attacchi dell’11 settembre.
La dinastia regnante Pahlavi inizialmente diede la colpa dell’attentato a “marxisti islamici” e in seguito ha riferito che i militanti islamici avevano appiccato il fuoco, mentre i manifestanti anti-Pahlavi hanno incolpato SAVAK, Sazeman-e Ettelaat va Amniyat-e Keshvar, la polizia segreta iraniana.
Lo scià in esilio
Il 16 gennaio 1979, lo Scià lasciò l’Iran per l’esilio come ultimo monarca persiano, passando i suoi poteri a un consiglio di reggenza a Shapour Bakhtiar, che era il primo ministro dell’opposizione. L’ayatollah Khomeini è stato invitato di nuovo in Iran dal governo ed è tornato a Teheran salutato con gioia da diverse migliaia di iraniani. Il regno crollò poco dopo, l’11 febbraio, quando guerriglie e truppe ribelli travolsero le truppe fedeli allo Scià in combattimenti armati in strada, portando Khomeini al potere ufficiale. L’Iran ha votato con referendum nazionale per diventare una repubblica islamica il 1 aprile 1979 e per formulare e approvare una nuova costituzione teocratico-repubblicana in base alla quale Khomeini divenne il leader supremo del paese nel dicembre 1979.
La rivoluzione fu una sorpresa per tutto il mondo. Mancavano molte delle consuete cause di una rivoluzione (sconfitta in guerra, crisi finanziaria, ribellione contadina o militari scontenti), si è verificata in una nazione che stava vivendo una relativa prosperità e produsse profondi cambiamenti con grande velocità. Creò una monarchia anti-occidentale teocratica basata sul concetto di velayat-e faqih, Tutela dei giuristi islamici, a cavallo tra autoritarismo e totalitarismo. Oltre a questo, la rivoluzione creò una rinascita sciita a livello regionale e uno sradicamento dell’egemonia araba sunnita dominante in Medio Oriente.
L’alba della rivoluzione iraniana
Il 7 gennaio 1978 apparve sul quotidiano nazionale Ettela’at un articolo intitolato “L’Iran e la colonizzazione rossa e nera” . Scritto con uno pseudonimo da un agente del governo, denunciava Khomeini come un “agente britannico” che cospirava per svendere l’Iran a neocolonisti e comunisti.
Dopo la pubblicazione dell’articolo, gli studenti del seminario religioso della città di Qom, irritati per l’insulto a Khomeini, si sono scontrati con la polizia. Secondo il governo, nello scontro sono morte 2 persone, secondo l’opposizione, 70 sono state uccise e oltre 500 sono rimaste ferite.
Secondo le usanze sciite, i servizi commemorativi, chiamati chehelom, si devono svolgere 40 giorni dopo la morte di una persona. Incoraggiati da Khomeini, che dichiarò che il sangue dei martiri deve innaffiare “l’albero dell’Islam”, I radicali fecero pressioni sulle moschee e sul clero moderato per commemorare la morte degli studenti e sfruttarono l’occasione per generare nuove proteste. La rete di moschee e bazar, da anni utilizzata per lo svolgimento di manifestazioni religiose, si consolida sempre più come organizzazione coordinata di protesta.
Il 18 febbraio, 40 giorni dopo gli scontri di Qom, scoppiarono manifestazioni in diverse città. La più grande è stata a Tabriz. Sono state date alle fiamme simboli “occidentali” e governativi come cinema, bar, banche statali e stazioni di polizia. Unità dell’esercito imperiale iraniano furono dispiegate in città per ristabilire l’ordine e le vittime, secondo il governo, furono 6, mentre Khomeini affermò che ci furono centinaia di “martiri”.
Quaranta giorni dopo, il 29 marzo, sono state organizzate manifestazioni in almeno 55 città, tra cui Teheran. Con uno schema sempre più prevedibile, sono scoppiate rivolte nelle principali città, e così di nuovo 40 giorni dopo, il 10 maggio. Ciò portò ad un incidente in cui i commando dell’esercito aprirono il fuoco sulla casa dell’Ayatollah Shariatmadari, uccidendo uno dei suoi studenti. Shariatmadari fece immediatamente un annuncio pubblico dichiarando il suo sostegno a un “governo costituzionale” e un ritorno alle politiche della Costituzione del 1906.
La reazione scomposta del governo
Lo Scià fu colto completamente di sorpresa dalle proteste e, a peggiorare le cose, fu spesso indeciso durante i periodi di crisi, praticamente ogni decisione importante che avrebbe preso si sarebbe ritorta contro il suo governo e infiammava ulteriormente i rivoluzionari.
Lo Scià decise di proseguire il suo piano di liberalizzazione e di negoziare piuttosto che usare la forza contro il nascente movimento di protesta e promise che si sarebbero tenute elezioni pienamente democratiche per il Majlis nel 1979. La censura fu allentata ed è stata redatta una risoluzione per aiutare a ridurre la corruzione all’interno della famiglia reale e del governo.
Le forze di sicurezza iraniane non avevano ricevuto alcun addestramento né equipaggiamento per il controllo antisommossa dal 1963. Di conseguenza non è stata in grado di controllare le manifestazioni, quindi l’uso dell’esercito fu massiccio. Ai soldati è stato ordinato di non uccidere, ma ci sono stati casi di soldati inesperti che hanno reagito in modo eccessivo, infiammando la violenza senza per nulla intimidire l’opposizione e ricevendo la condanna ufficiale dallo Scià. Anche l’amministrazione Carter negli Stati Uniti rifiutò di vendere gas lacrimogeni non letali e proiettili di gomma all’Iran.
Lo Scià sentiva sempre più che stava perdendo il controllo della situazione e sperava di riguadagnarlo attraverso una completa pacificazione. Decise di nominare Jafar Sharif-Emami alla carica di primo ministro. Emami fu scelto per i suoi legami con il l’opposizione, sebbene avesse una brutta reputazione legata a fatti di corruzione durante il suo precedente mandato di premier.
Sotto la guida dello Scià, Sharif-Emami avviò una politica per “soddisfare le richieste dell’opposizione prima ancora che le facessero”. Il governo abolì il Partito Rastakhiz, legalizzò tutti i partiti politici e liberò i prigionieri politici, aumentò la libertà di espressione, ridusse l’autorità di SAVAK e licenziò 34 dei suoi comandanti, chiuse casinò e locali notturni e abolì il calendario imperiale. Il governo iniziò anche a perseguire la corruzione e i membri della famiglia reale. Sharif-Emami ha avviato negoziati con l’ayatollah Shariatmadari e il leader del Fronte nazionale Karim Sanjabi per aiutare a organizzare le future elezioni. La censura è stata effettivamente interrotta e i giornali hanno iniziato a riferire liberamente sulle manifestazioni, spesso in modo molto critico e negativo nei confronti dello Scià.
Il venerdì nero dell’Iran
Dopo molte violenze, tra cui la principale dell’incendio del Cinema Rex a mezzanotte dell’8 settembre, lo Scià ha dichiarato la legge marziale a Teheran e in altre 11 grandi città del Paese. Tutte le manifestazioni di piazza sono state vietate ed è stato stabilito il coprifuoco notturno. Al comando era il generale Gholam-Ali Oveissi, noto per la sua severità. Tuttavia, lo Scià ha chiarito che una volta revocata la legge marziale, intendeva continuare con la liberalizzazione.
Tuttavia, 5.000 manifestanti sono scesi lo stesso in piazza, in segno di sfida o perché non avevano ascoltato la dichiarazione, e hanno affrontato i soldati in piazza Jaleh. I militari spararono alcuni colpi di avvertimento in aria ma la folla non si mosse, improvvisamente quindi i colpi furono indirizzati verso le persone. Morirono 64 manifestanti, mentre Oveissi disse che a morire furono 30 soldati uccisi da cecchini.
Le manifestazioni e i tumulti continuarono, i ribelli chiamarono quella giornata: venerdì nero
Khomeini si trasferisce in Francia
Sperando di rompere i contatti di Khomeini con l’opposizione, lo Scià fece pressioni sul governo iracheno affinché lo espellesse da Najaf. Khomeini lasciò l’Iraq, trasferendosi invece in una casa acquistata da esiliati iraniani a Neauphle-le-Château, un villaggio vicino a Parigi. Lo Scià sperava che Khomeini sarebbe stato tagliato fuori dalle moschee di Najaf e dal movimento di protesta. Invece, il piano fallì gravemente. Con collegamenti telefonici e postali francesi superiori (rispetto a quelli iracheni), i sostenitori di Khomeini hanno inondato l’Iran con nastri e registrazioni dei suoi sermoni.
Ulteriore danno per lo Scià fu fatto dai media occidentali, in particolare la BBC inglese, che ha immediatamente messo Khomeini sotto i riflettori. Khomeini divenne rapidamente un nome familiare in Occidente, dipingendolo come un “mistico orientale” che non cercava il potere, ma cercava invece di “liberare” il suo popolo dall'”oppressione “. Molti media occidentali, di solito critici nei confronti di tali affermazioni, sono diventati uno degli strumenti più potenti di Khomeini.
Protesta dell’Università di Teheran
Le manifestazioni di piazza sono continuate con poca risposta da parte dei militari; alla fine di ottobre, i funzionari del governo hanno addirittura ceduto l’Università di Teheran agli studenti. Peggio ancora, l’opposizione si armava sempre più e sparava contro i soldati e attaccava banche ed edifici governativi nel tentativo di destabilizzare il paese.
Il 5 novembre, le manifestazioni all’Università di Teheran sono diventate sempre più violente dopo lo scoppio di una rissa con soldati armati. In poche ore, a Teheran scoppiò una rivolta su vasta scala. Simboli occidentali come cinema e grandi magazzini, nonché edifici del governo e della polizia, sono stati occupati, saccheggiati e bruciati. Anche l’ambasciata britannica a Teheran fu parzialmente bruciata e vandalizzata, e l’ambasciata americana subì la stessa sorte. L’evento è diventato noto agli osservatori stranieri come “The Day Teheran Burned”.
Molti dei rivoltosi erano giovani adolescenti, spesso organizzati dalle moschee nel sud di Teheran e incoraggiati dai loro mullah ad attaccare e distruggere i simboli occidentali e laici. L’esercito e la polizia, confusi riguardo ai loro ordini e sotto la pressione dello Scià di non rischiare di scatenare violenze, si sono arresi e non sono intervenuti.
Il discorso dello Scià e il governo militare
Il 6 novembre, lo Scià destituì Sharif-Emami dalla carica di primo ministro e scelse di nominare al suo posto un governo militare. Lo Scià scelse il generale Gholam-Reza Azhari come primo ministro perché aveva un approccio mite alla situazione. Il gabinetto che avrebbe scelto era militare solo di nome ma consisteva principalmente di leader civili.
Lo stesso giorno, lo Scià ha tenuto un discorso alla televisione iraniana. Si riferiva a se stesso come Padeshah (“Re maestro”), invece del più grandioso Shahanshah (re dei re), come insisteva per essere chiamato in precedenza. Il tipo di discorso e la sua sottomissione alle richieste dei manifestanti non fecero altro che infiammare l’opposizione che capì di essere sulla strada giusta.
Khomeini condannò il governo militare e chiese il proseguimento delle proteste. Lui e gli organizzatori della protesta hanno poi pianificato una serie di crescenti proteste durante il mese sacro islamico di Muharram, per culminare con massicce proteste nei giorni di Tasu’a e Ashura, quest’ultima per commemorare il martirio dell’Imam Hussein ibn Ali, il terzo imam musulmano sciita.
Tasu’a e Ashura
Con l’avvicinarsi dei giorni di Tasu’a e Ashura (10 e 11 dicembre), per evitare scontri ancora più forti, lo Scià iniziò a ritirarsi. Nei negoziati con l’Ayatollah Shariatmadari, lo Scià ha ordinato il rilascio di 120 prigionieri politici e l’8 dicembre ha revocato il divieto di manifestazioni di piazza. Furono rilasciati permessi per i manifestanti e le truppe furono rimosse dal percorso del corteo. A sua volta, Shariatmadari promesse che non ci sarebbero state violenze durante le manifestazioni.
Il 10 e l’11 dicembre 1978, nei giorni di Tasu’a e Ashura, tra i 6 ei 9 milioni di manifestanti anti-Shah hanno marciato in tutto l’Iran. Secondo uno storico, “anche scontando per esagerazione, queste cifre potrebbero rappresentare il più grande evento di protesta della storia”.
Negoziato americano
L’amministrazione Carter fu sempre più bloccata in un dibattito sul continuare il sostegno alla monarchia. Già a novembre, l’ambasciatore William Sullivan inviò un telegramma a Carter. Il telegramma dichiarava effettivamente la sua convinzione che lo Scià non sarebbe sopravvissuto alle proteste e che gli Stati Uniti avrebbero dovuto considerare di ritirare il loro sostegno al suo governo e persuadere il monarca ad abdicare. Gli Stati Uniti avrebbero quindi aiutato a formare una coalizione di ufficiali militari filo-occidentali, professionisti della classe media e clero moderato, con Khomeini come leader spirituale simile a Gandhi.
Lo Scià se ne va
Lo Scià voleva primo ministro Shahpour Bakhtiar. Ex oppositore dello Scià, Bakhtiar è stato motivato a entrare nel governo perché era sempre più consapevole delle intenzioni di Khomeini di attuare un governo religioso intransigente piuttosto che una democrazia. Lo Scià continuava a ritardare la sua partenza. Di conseguenza, per l’opinione pubblica iraniana, Bakhtiar è stato visto come l’ultimo primo ministro dello Scià, minando il suo sostegno e la sua identità verso il popolo. Bakhtiar fu denunciato da Khomeini il quale dichiarò che l’accettazione del suo governo equivaleva a “obbedienza ai falsi dei”.
La mattina del 16 gennaio 1979 Bakhtiar fu ufficialmente nominato primo ministro. Lo stesso giorno, uno Shah in lacrime insieme alla sua famiglia lasciano l’Iran per l’esilio in Egitto, per non tornare mai più.
Il ritorno di Khomeini
Bakhtiar ha invitato Khomeini a tornare in Iran, con l’intenzione di creare uno stato simile al Vaticano nella città santa di Qom, dichiarando che “avremo presto l’onore di accogliere in casa l’Ayatollah Khomeini”.
Il 1 febbraio 1979 Khomeini tornò a Teheran con un Boeing 747 noleggiato dall’Air France. La folla di benvenuto di diversi milioni di iraniani era così numerosa che fu costretto a prendere un elicottero dopo che l’auto che lo portava dall’aeroporto fu sopraffatta da una folla entusiasta.
Khomeini ormai era solo il leader indiscusso della rivoluzione, era diventato quella che alcuni chiamavano una figura “semi-divina”, salutata mentre scendeva dal suo aereo con grida di ‘Khomeini, o Imam, ti salutiamo, la pace sia su di te.’ Quando un giornalista gli ha chiesto cosa sentiva a tornare in patria dopo un lungo esilio, Khomeini ha risposto “Niente”.
Il giorno del suo arrivo Khomeini ha chiarito il suo rifiuto al governo di Bakhtiar. Il 5 febbraio nella sua sede della Refah School nel sud di Teheran, ha dichiarato un governo rivoluzionario provvisorio, ha nominato il leader dell’opposizione Mehdi Bazargan come suo primo ministro, e ordinò agli iraniani di obbedire a Bazargan come dovere religioso.
Il rifiuto di Bakhtiar e la lotta dei due governi
Irritato, Bakhtiar fece un discorso netto. Riaffermandosi il leader legittimo, dichiarò che:
L’Iran ha un governo. Più di questo è intollerabile, sia per me che per qualsiasi altro iraniano. In quanto musulmano, non ho mai sentito che la jihad si riferisse a un musulmano contro altri musulmani… Non darò il permesso all’Ayatollah Khomeini di formare un governo ad interim.
Le tensioni tra i due governi rivali aumentarono rapidamente. Per dimostrare il suo sostegno, Khomeini ha chiesto ai manifestanti di occupare le strade di tutto il paese. Ha anche inviato una lettera ai funzionari americani avvertendoli di ritirare il sostegno a Bakhtiar. Bakhtiar divenne sempre più isolato, con membri del governo che disertarono le riunioni seguendo Khomeini. L’esercito si stava sgretolando, con la sua leadership completamente paralizzata, incerta se sostenere Bakhtiar o agire per conto proprio, e soldati semplici demoralizzati o disertori.
Il crollo definitivo del governo provvisorio non islamista è avvenuto alle 14 dell’11 febbraio 1979, quando il Consiglio militare supremo si è dichiarato “neutrale nelle attuali controversie politiche al fine di prevenire ulteriori disordini e spargimenti di sangue”. A tutto il personale militare fu ordinato di tornare alle basi, cedendo di fatto il controllo dell’intero paese a Khomeini. I rivoluzionari si impadronirono degli edifici governativi, delle stazioni radio e televisive e dei palazzi della dinastia Pahlavi, segnando la fine della monarchia in Iran. Bakhtiar è scappato dal palazzo sotto una raffica di proiettili, fuggendo dall’Iran sotto mentite spoglie. Fu assassinato da un agente della Repubblica Islamica nel 1991 a Parigi.
Le donne nella rivoluzione
Migliaia di donne furono mobilitate nella rivoluzione, e diversi gruppi di donne parteciparono attivamente insieme alle loro controparti maschili. Non solo partecipando attraverso il voto, le donne hanno contribuito alla rivoluzione attraverso marce, manifestazioni e cantando slogan.
L’ayatollah Khomeini disse: “Voi donne qui avete dimostrato di essere in prima linea in questo movimento. Avete una grande parte nel nostro movimento islamico. Il futuro del nostro paese dipende dal vostro sostegno“. Ha invocato l’immagine dell’hijab, il velo islamico, come simbolo della rivoluzione, dicendo che “una nazione le cui donne dimostrano con abiti modesti il loro disgusto per il regime dello Scià, una tale nazione sarà vittoriosa“.
I contributi delle donne alle rivoluzioni e le intenzioni dietro questi contributi sono complessi e stratificati. Le motivazioni delle donne per far parte delle rivoluzioni erano complesse e varie tra una pletora di ragioni religiose, politiche ed economiche e le donne provenivano da classi e background diversi. Sono state coinvolte molte donne della classe medio-alta con istruzione occidentale provenienti da famiglie laiche, urbane e professionali, nonché molte donne provenienti da ambienti rurali e della classe operaia. C’erano gruppi vari come i Fida’iyan-i Khalq , e i Mujahedin funzionavano come unità di guerriglia durante le rivoluzioni in opposizione al regime dello Scià.
Alcuni sostengono che questa politicizzazione e mobilitazione delle donne abbia reso difficile per il nuovo regime spingerle fuori dalla sfera pubblica e politica. La rivoluzione ha portato a un’apertura senza precedenti per le donne iraniane alla politica e alcuni autori sostengono che ciò ha avuto un impatto duraturo sulla partecipazione politica e sul ruolo delle donne iraniane nella sfera pubblica.
Impatto internazionale della rivoluzione
A livello internazionale, l’impatto iniziale della rivoluzione fu immenso. Nel mondo non musulmano, ha cambiato l’immagine dell’Islam, generando molto interesse per l’Islam sia comprensivo che ostile e persino speculazioni sul fatto che la rivoluzione avrebbe potuto cambiare “l’equilibrio di potere mondiale più di qualsiasi evento politico dalla conquista dell’Europa da parte di Hitler”.
La Repubblica islamica si è posizionata come un faro rivoluzionario sotto lo slogan “né est né ovest, solo Repubblica islamica, “Na Sharq, Na Gharb, Faqat Jumhuri-e Islami”, cioè né modelli sovietici né americani e dell’Europa occidentale, e ha chiesto il rovesciamento del capitalismo, l’influenza americana e l’ingiustizia sociale in Medio Oriente e nel resto del mondo.
Le varie circostanze successive sono molto ampie e complesse, non possono essere trattate tutte qui ma ci saranno altri articoli su eventi singoli.