Il Colosso di Rodi era una statua raffigurante il sole greco Helios, eretta nella città di Rodi sull’omonima isola greca, da Carete di Lindo nel 280 a.C. è una delle sette meraviglie del mondo antico, fu costruita per celebrare la riuscita difesa della città di Rodi contro un attacco di Demetrius Poliorcetes, che l’aveva assediata per un anno con un grande esercito e con la sua marina.
Secondo la maggior parte delle descrizioni contemporanee, il Colosso era alto circa 33 metri, l’altezza della moderna Statua della Libertà dai piedi alla corona, rendendola la statua più alta del mondo antico. Crollò durante il terremoto del 226 a.C., anche se alcune parti si salvarono. Secondo un oracolo, non lo ricostruirono di nuovo. John Malalas scrisse che Adriano durante il suo regno riedificò il Colosso, ma si sbagliava.
Nel 653, una forza araba al comando del generale musulmano Muawiyah I conquistò Rodi e, secondo la Cronaca di Teofane il Confessore, la statua fu completamente distrutta e i resti venduti.
La costruzione del Colosso
La costruzione iniziò nel 292 a.C. e antichi resoconti descrivono la struttura come costruita con tiranti di ferro a cui erano fissate lastre di ottone per formare la pelle. L’interno della struttura, che si ergeva su un piedistallo di marmo bianco alto 15 metri vicino all’ingresso del porto di Rodi, è stato poi riempito con blocchi di pietra man mano che la costruzione procedeva. Altre fonti collocano il Colosso su una diga foranea nel porto. Secondo la maggior parte delle descrizioni contemporanee, la statua stessa era alta circa 32 metri. Gran parte del ferro e del bronzo fu riforgiato dalle varie armi lasciate dall’esercito di Demetrio e la seconda torre d’assedio abbandonata potrebbe essere stata utilizzata per impalcature intorno ai livelli inferiori durante la costruzione.
Filone di Bisanzio scrisse nel De septem mundi miraculis che Carete creò la scultura in situ fondendola in corsi orizzontali e poi ponendo “… un enorme cumulo di terra attorno a ciascuna sezione non appena veniva completata, seppellendo così l’opera finita sotto la terra accumulata, ed effettuando la colata della parte successiva sul livello“.
Gli ingegneri moderni hanno avanzato un’ipotesi plausibile per la costruzione della statua, basata sulla tecnologia dell’epoca e sui resoconti di Filone e Plinio, che videro e descrissero le rovine.
Si diceva che il piedistallo di base avesse un diametro di almeno 18 metri e fosse circolare o ottagonale. I piedi erano scolpiti nella pietra e ricoperti da sottili lastre di bronzo rivettate insieme. Otto sbarre di ferro forgiato disposte in posizione orizzontale radiante formavano le caviglie e si alzavano per seguire le linee delle gambe diventando progressivamente più piccole. Lastre di bronzo curve fuse singolarmente di 1,5 metri quadrati con bordi rivolti verso l’interno sono state unite insieme da rivetti attraverso fori formati durante la fusione per formare una serie di anelli. Le piastre inferiori avevano uno spessore di 25 millimetri fino al ginocchio e uno spessore di 20 millimetri dal ginocchio all’addome, mentre le piastre superiori avevano uno spessore compreso tra 6,5 e 12,5 millimetri di spessore tranne dove era richiesta una forza aggiuntiva alle articolazioni come la spalla, il collo.
L’archeologa Ursula Vedder ha proposto che la scultura sia stata fusa in ampie sezioni secondo i metodi tradizionali greci e che il racconto di Filone “non è compatibile con la situazione provata dall’archeologia nell’antica Grecia“.
Dopo dodici anni, nel 280 aC, la statua fu completata. Conservato nelle antologie di poesie greche è quello che si ritiene essere il vero testo di dedica per il Colosso.
A te, o Sole, il popolo di Rodi Dorico eresse questa statua di bronzo giunta fino all’Olimpo, quando ebbe pacificato le onde della guerra e incoronato la sua città con le spoglie sottratte al nemico. Non solo sui mari ma anche sulla terraferma accendevano la bella fiaccola della libertà e dell’indipendenza. Perché ai discendenti di Eracle appartiene il dominio sul mare e sulla terra.
La statua rimase in piedi per 54 anni fino a quando un terremoto del 226 a.C. causò danni significativi a vaste porzioni di Rodi, inclusi il porto e gli edifici commerciali, che furono distrutti. La statua si spezzò alle ginocchia e cadde a terra. Tolomeo III si offrì di pagare per la ricostruzione della statua, ma l’Oracolo di Delfi fece temere di aver offeso Elio e si rifiutarono di ricostruirla.
Nel 653, una forza araba al comando del generale musulmano Muawiyah I occupò Rodi e, secondo la Cronaca di Teofane il Confessore, la statua fu fusa e venduta a un mercante ebreo di Edessa che caricò il bronzo su 900 cammelli. La distruzione araba e la presunta vendita a un ebreo probabilmente ebbero origine come potente metafora del sogno di Nabucodonosor della distruzione di una grande statua.
La stessa storia è registrata da Gregorio Barebreo, scrivendo in siriaco nel 13° secolo a Edessa (dopo il saccheggio arabo di Rodi): “E un gran numero di uomini tiravano su robuste funi che erano legate attorno al Colosso di bronzo che era nella città e lo demolirono, e ne pesarono tremila carichi di bronzo di Corinto, e lo vendettero a un certo ebreo di Emesa. Teofane è l’unica fonte di questo racconto e tutte le altre fonti possono essere fatte risalire a lui.
La postura del Colosso di Rodi
Il Colosso a cavallo del porto era frutto dell’immaginazione medievale basata sulla menzione del testo della dedica di “via terra e mare” e gli scritti di un visitatore italiano che nel 1395 notò che la tradizione locale riteneva che il piede destro si fosse fermato dove era la chiesa di San Giovanni del Colosso. Molte illustrazioni successive mostrano la statua con un piede su entrambi i lati dell’imboccatura del porto con le navi che passano sotto di essa. Riferimenti a questa concezione si trovano anche nelle opere letterarie.
Queste immagini alimentano l’idea sbagliata, la meccanica della situazione rivela che il Colosso non avrebbe potuto cavalcare il porto come descritto nel Dizionario classico di Lemprière. Se la statua completata fosse stata a cavallo del porto, l’intera bocca del porto sarebbe stata effettivamente chiusa durante l’intera costruzione e gli antichi non avevano i mezzi per dragare e riaprire il porto dopo la costruzione. Inoltre, la statua caduta avrebbe bloccato il porto e, poiché gli antichi non avevano la capacità di rimuovere la statua caduta dal porto, non sarebbe rimasta visibile sulla terraferma per i successivi 800 anni. Anche trascurando queste obiezioni, la statua era realizzata in bronzo e le analisi ingegneristiche indicano che non avrebbe potuto essere costruita con le gambe divaricate senza crollare sotto il suo stesso peso. Non ci sono prove che la statua tenesse in alto una torcia; i registri dicono semplicemente che dopo il completamento hanno acceso la “fiaccola della libertà”.
Sebbene gli studiosi non sappiano che aspetto avesse la statua, hanno una buona idea dell’aspetto della testa e del viso, poiché all’epoca erano quasi tutte simili. La testa avrebbe avuto i capelli ricci con punte uniformemente distanziate di bronzo o argento che irradiavano fiamme, simili alle immagini trovate sulle monete contemporanee di Rodi.