Nonostante l’accettazione da parte di molti americani negli anni Quaranta dell’Ottocento del concetto di continua espansione, che era il diritto degli Stati Uniti di espandersi nell’Oceano Pacifico – il futuro confine tra Stati Uniti e Messico era tutt’altro che una conclusione scontata.
La Gran Bretagna, con la quale gli Stati Uniti condividevano il possesso dell’Oregon Country, faceva parte dell’equazione. Alcuni influenti americani erano convinti che gli inglesi fossero determinati a bloccare l’espansione degli Stati Uniti nel Pacifico ottenendo il controllo della California dal Messico. Nel 1846, tuttavia, le ambizioni britanniche nella regione divennero più chiare quando Stati Uniti e Gran Bretagna concordarono il 49° parallelo, l’attuale confine tra Stati Uniti e Canada, come confine permanente tra le loro terre nel Pacifico nord-occidentale. Eppure, il presidente degli Stati Uniti, James K. Polk rimase determinato ad espandere i limiti territoriali del paese.
Nel 1845 il Congresso degli Stati Uniti votò per annettere la Repubblica del Texas, che si era assicurata la sua indipendenza de facto nel 1836 dal Messico durante la Rivoluzione del Texas, sebbene il Messico si rifiutasse di riconoscere formalmente la sua sovranità. Tra l’indipendenza e l’annessione, il Texas ha cercato di espandere il suo territorio a ovest e il Messico ha cercato di reintegrare il Texas, provocando rivendicazioni di terre in competizione e un confine mal definito tra i due.
Poiché ha rifiutato di riconoscere il Texas, il Messico ha continuato a considerare ufficialmente i confini stabiliti dal Trattato Transcontinentale del 1819 tra la Spagna e gli Stati Uniti come il confine tra Stati Uniti e Messico, sebbene il punto cruciale della disputa di confine verso la metà degli anni 1840 fosse che il Messico riteneva il confine sul fiume Nueces, mentre gli Stati Uniti lo consideravano più a sud, al Rio Grande.
Quando gli Stati Uniti hanno annesso il Texas, il Messico ha interrotto le relazioni diplomatiche formali con gli Stati Uniti. Gli sforzi diplomatici degli Stati Uniti per stabilire un accordo sul confine tra Texas e Messico e per acquistare i territori messicani della California e del New Mexico hanno posto le basi per la guerra messicano-americana.
I continui conflitti nella regione del Texas a metà del XIX secolo portarono alla guerra messicano-americana, iniziata nel 1846 e terminata nel 1848 con il Trattato di Guadalupe Hidalgo. Secondo il trattato di pace, il Messico ha perso più di 2.500.000 chilometri quadrati di terra, il 55% del suo territorio, compreso tutto quello che oggi è California, Arizona, New Mexico, Utah, Nevada e parti di ciò che è Colorado, Wyoming, Kansas e Oklahoma. Inoltre, tutte le controversie sul Texas e sul territorio conteso tra Rio Grande e Rio Nueces furono abbandonate.
Cinque anni dopo, l’acquisto di Gadsden completò la creazione dell’attuale confine tra Stati Uniti e Messico. L’acquisto doveva inizialmente prevedere un diritto di passaggio ferroviario. Questi acquisti hanno coinvolto circa 300.000 persone che vivevano nelle terre un tempo contese, molte delle quali erano cittadini messicani. Dopo l’istituzione dell’attuale confine, diverse città sorsero lungo questo confine e molti cittadini messicani ricevettero terra libera nelle regioni settentrionali del Messico in cambio del ritorno e del ripopolamento dell’area.
l Trattato di Guadalupe Hidalgo e un altro trattato del 1884 erano gli accordi originariamente responsabili dell’insediamento del confine internazionale, entrambi i quali specificavano che il centro del Rio Grande era il confine, indipendentemente da eventuali alterazioni dei canali o delle sponde. Il Rio Grande si spostò a sud tra il 1852 e il 1868, con lo spostamento più radicale del fiume avvenuto dopo un’alluvione nel 1864. Nel 1873 il confine del centro del fiume aveva tagliato circa 2,4 chilometri quadrati (590 acri) di territorio messicano nella Zona di Paso-Juarez, trasferendo di fatto il terreno negli Stati Uniti.
Con un trattato negoziato nel 1963, il Messico ha riconquistato la maggior parte di questa terra in quella che divenne nota come la disputa di Chamizale trasferendo 1,07 chilometri quadrati (260 acri). I trattati di frontiera sono amministrati congiuntamente dall’International Boundary and Water Commission (IBWC), istituita nel 1889 per mantenere il confine, allocare le acque dei fiumi tra le due nazioni e provvedere al controllo delle inondazioni e ai servizi igienico-sanitari. Un tempo considerato un modello di cooperazione internazionale, negli ultimi decenni l’IBWC è stato pesantemente criticato come un anacronismo istituzionale, aggirato dalle moderne questioni sociali, ambientali e politiche. In particolare, secondo politologi messicani, le questioni giurisdizionali riguardanti i diritti sull’acqua nella Valle del Rio Grande hanno continuato a causare e lo fanno tutt’ora tensioni tra gli agricoltori lungo il confine Armand Peschard-Sverdrup.