Il processo giudiziario nell’Antica Roma. Come si svolgeva?

Roma ha governato il mondo con il “gladio”, con le forze militari che componevano il suo esercito, ma anche e soprattutto con il “Diritto“, applicando la legge. È proprio quest’ultima…

La polizia nella Roma antica. Come funzionava?

Come funzionava la polizia nella Roma Antica? Esisteva una forza di controllo analoga a quella nostra contemporanea? Ovviamente sì, ma è interessante in questo caso entrare nello specifico della sua…

Il Pilum. Il micidiale giavellotto del legionario romano

Il legionario era una macchina da guerra perfetta: la sua efficacia come guerriero era garantita dalla motivazione, dalla disciplina e dall’allenamento e, tra le altre cose, dall’utilizzo del Pilum come…

Le punizioni nell’esercito romano. Le pene militari di Roma

L’esercito romano è stata l’entità militare più potente ed efficace di tutti i tempi. Un tale livello di efficienza dipese da una serie di fattori, ma uno degli elementi determinanti…

La battaglia di Benevento. Roma sconfigge Pirro

La battaglia di Benevento è una battaglia verificatasi nel 275 a.C. tra le legioni romane guidate dal Generale Manio Curio Dentato e il condottiero Pirro, nell’ambito delle guerre pirriche, che…

Il dodecaedro romano: il misterioso oggetto della Roma antica

Il dodecaedro è un mistero della storia romana: in tutto il territorio dell’impero è stato ritrovato un oggetto dalla stranissima forma, e nonostante il passare dei secoli e numerose interpretazioni,…

La rivolta di Spartaco. Il gladiatore che guidò gli schiavi contro Roma

La rivolta di Spartaco, o terza guerra servile, è una ribellione avvenuta durante la repubblica romana, capeggiata dal gladiatore trace Spartaco che mise in grave crisi l’esercito e la stabilità…

La medicina nell’antica Roma. Malattie e cure

La medicina dell’antica Roma era una branca del sapere molto sviluppata. Come vedremo, non solo i romani fronteggiavano diversi tipi di malattie, ma avevano una figura professionale, quella del medico,…

La battaglia del Monte Graupio. Gneo Agricola annienta i soldati di Calgàco

La battaglia del monte Graupio è uno scontro avvenuto tra l’esercito romano guidato dal generale Gneo Giulio Agricola e i Caledoni di Calgàco nell’84 d.C in Scozia. Si tratta di…

L’assedio di Masada. Così i romani sconfissero la fortezza degli ebrei

L’assedio della fortezza di Masada, tra la fine del 72 d.C e il 73 d.C, nella antica Giudea sud-orientale, è l’ultimo atto della prima guerra giudaica, dove il comandante Lucio…