Le dodici tavole. Le fondamenta del Diritto romano

La XII tavole erano una serie di leggi che stavano alla base del diritto romano. Esposte nel foro, le dodici tavole enunciavano con precisione diritti e doveri del cittadino Romano.…

Il secondo Triumvirato di Antonio, Ottaviano e Lepido

Il secondo triumvirato fu un’alleanza politica e istituzionale tra le tre figure più potenti della fine della repubblica romana: Marco Antonio, Lepido e Ottaviano. Dopo l’assassinio di Giulio Cesare e…

La Pax Romana. Due secoli di pace e dominio

La Pax romana fu un periodo di relativa stabilità che caratterizzò l’impero romano per oltre 200 anni, a partire dal regno di Augusto. L’obiettivo del princeps e dei suoi successori…

Il Circo Massimo a Roma. Com’era nel tempo

Il Circo Massimo è stata la più grande pista per le corse dei carri della Roma antica. Costruito nel VI secolo a.C, il circo venne utilizzato anche per altri eventi…

L’imperatore Diocleziano. Le riforme, la tetrarchia, le persecuzioni

Diocleziano: l’ascesa al potere, le grandi vittorie militari e le enormi riforme di un impero alle prese con gravi emergenze finanziarie e organizzative.

La battaglia di Beth Horon: l’agguato a Roma

Di Teresa Logozzo Sul finire dell’anno 66 d.C. Roma deve subire lo scacco di vedersi annientare quasi totalmente una legione e perdere numerose insegne tra cui un’aquila, il simbolo sacro,…

Le insegne militari romane. Gli stendardi dei legionari

Le insegne militari romane erano un elemento fondamentale per ogni legione. Le insegne militari rappresentavano il popolo romano sul territorio, fungevano da punto di riferimento durante la battaglia, ma aveva…

La battaglia di Clastidium e il duello del console Claudio Marcello

Mentre a Roma il popolo si appresta a dedicarsi ai riti in onore dell’apertura del nuovo anno con il mese di marzo dedicato a Marte che segna anche l’inizio della…

Il trionfo nell’Antica Roma. Svolgimento e significato

Il trionfo romano era una spettacolare parata celebrativa che si teneva nella città di Roma ed era dedicato ad un comandante militare che avesse ottenuto un’importante vittoria sul campo di…

La battaglia di Maleventum: Pirro consegna la Magna Grecia a Roma

di Teresa Logozzo Dopo i magri successi sulla penisola italica con Roma che di fatto non perde le posizioni acquisite, né tantomeno l’interesse per la Magna Grecia, il re dell’Epiro…