Post da Roberto Trizio
Torna alla home
Roberto Trizio
Consulente di comunicazione e web reputation, Roberto Trizio è il fondatore del gruppo divulgativo Scripta Manent. Attraverso sette canali, il network offre ogni giorno documentari e approfondimenti dall'epoca antica all'età contemporanea. Il gruppo, con 300.000 iscritti e oltre 1.5 mln di spettatori mensili, è leader in Italia per la divulgazione storica.
I gladiatori romani. I tipi, le armi, come combattevano
Un gladiatore romano era un antico combattente professionista addestrato per la soddisfazione del pubblico. I gladiatori combattevano davanti alla folla in giochi organizzati in grandi arene appositamente costruite per tutto l’impero romano dal 105 a.C. al 414 d.C. Dal momento
Leggi tuttoLucio Cornelio Silla. Uno spietato protagonista
Lucio Cornelio Silla (138-78 a.C) è stato un generale, uomo politico, statista e dittatore romano, che si distinse nelle guerre contro Mitridate e nella guerra sociale. La sua acerrima rivalità con l’altro grande generale della Repubblica, Caio Mario, avrebbe dato
Leggi tuttoIl console romano. La massima carica della Repubblica
Il Console è una delle cariche romane più note, una figura rivoluzionaria per il suo tempo, che ebbe un ruolo determinante nel periodo della Repubblica Romana. Nel 509 a.C. con la cacciata dell’ultimo re Etrusco, Tarquinio il Superbo, il popolo
Leggi tuttoArchitettura romana. Caratteristiche ed esempi
L’architettura romana ha raccolto felicemente l’eredità del mondo greco, rispettando le tradizioni e le misure degli ordini architettonici precedenti, in particolare lo stile corinzio, la cui presenza è evidente in molti dei grandi edifici pubblici. Tuttavia, il popolo romano fu
Leggi tuttoI disturbi mentali dei legionari romani
I legionari romani sono sempre stati presentati dal cinema e li visualizziamo nei nostri pensieri, come guerrieri invincibili, che avanzano senza apparente emozione contro il nemico. Ma è veramente così? In realtà, diverse fonti ci parlano di comprensibili momenti di
Leggi tuttoAnco Marzio, il quarto Re di Roma
Anco Marzio, quarto re di Roma, è stato un regnante molto interessante, virtuoso ed equilibrato: un uomo che ha lavorato per rendere grande Roma e riformarla dopo la dipartita di Tullo Ostilio. L’elezione di Anco Marzio Dopo la fondazione da
Leggi tuttoIl Pantheon a Roma. Storia, costruzione e segreti
Il Pantheon, tempio di tutti gli Dei, è uno dei monumenti più importanti dell’intera storia romana. Costruito per volere di Marco Vipsanio Agrippa, braccio destro di Ottaviano Augusto, e pesantemente restaurato dall’imperatore Adriano, è un gioiello di architettura dal profondo
Leggi tuttoTarquinio il Superbo. La caduta della monarchia
Tarquinio il Superbo è stato l’ultimo re di Roma. Un personaggio davvero controverso e meschino rispetto i suoi predecessori: un uomo crudele e interessato al potere che fu scacciato dai romani, all’alba della proclamazione della repubblica. Il colpo di stato
Leggi tuttoIl Re Servio Tullio e la grande riforma di Roma
Servio Tullio fu senza dubbio uno dei migliori Re della storia di Roma, autore di una delle più importanti riforme della società del tempo e regnante dall’atteggiamento serio ed equilibrato. La morte di Tarquinio Prisco e il piano di Tanaquilla
Leggi tuttoTarquinio Prisco. Il Re Etrusco di Roma
Tarquinio Prisco è il primo re di Roma di origine etrusca: fu un regnante influente per la società e la storia romana ed è particolarmente interessante parlare della sua elezione. Il Re venuto da lontano La storia di Tarquinio Prisco
Leggi tutto