Post da Roberto Trizio
Torna alla homeL’assedio di Masada. Così i romani sconfissero la fortezza degli ebrei
L’assedio della fortezza di Masada, tra la fine del 72 d.C e il 73 d.C, nella antica Giudea sud-orientale, è l’ultimo atto della prima guerra giudaica, dove il comandante Lucio Flavio Silva sconfisse, in un memorabile assedio, il capo della
Leggi tuttoLa riforma dello Stato romano di Ottaviano Augusto
La società romana era sconvolta da 30 anni di guerre civili. La riforma dello stato romano di Ottaviano Augusto è dunque una enorme ristrutturazione delle assemblee dell’antica Roma, e come vedremo, l’instaurazione di una specie di regime “legalizzato” da parte
Leggi tuttoL’Antica Roma e il Fascismo. Tutte le differenze
Fascismo e Roma antica: un parallelo che ritorna continuamente nello studio della storia. Un tandem che si ripete troppo spesso e che, dal punto di vista tecnico, è del tutto errato. In questo articolo, vogliamo spiegare nel dettaglio le motivazioni
Leggi tuttoLa battaglia di Harzhorn. La vittoria dimenticata di Roma in Germania
La battaglia di Harzhorn è uno scontro armato fra le legioni guidate dall’imperatore Massimino il Trace e i guerrieri germanici nel 235 d.C, nella odierna Bassa Sassonia, in Germania. La battaglia vide i romani trionfare grazie ad una migliore disposizione
Leggi tuttoLettera di un legionario romano alla famiglia
La lettera del legionario Asinio Polione è uno dei ritrovamenti archeologici più sensazionali e suggestivi dell’intera storia romana. Si tratta di autentica lettera di un antico legionario romano che scrive a casa: un gesto meraviglioso, un atto molto personale e
Leggi tuttoLa legione romana in Cina. L’enigma di Liqian
La legione romana in Cina è una interessante teoria avanzata nel 1955 dallo storico Homer Dubs: alcuni legionari romani sopravvissuti alla sconfitta di Carre, avrebbero fondato una città nel profondo della Cina, e alcuni abitanti di oggi, dai tratti misti
Leggi tuttoL’imperatore Maggioriano. L’ultimo eroe di una Roma che cade
Giulio Valerio Maggioriano, (420 d.C – 461 d.C) fu probabilmente l’ultimo grande imperatore dell’Impero Romano d’Occidente, prima della sua caduta. Autore della difesa dell’Italia, riconquista delle Gallie e della Spagna ai danni dei Visigoti, si avvicinò a sconfiggere il regno dei
Leggi tuttoLa battaglia di Watling Street. Boudicca sfida l’impero romano
La battaglia di Watling Street è un importante scontro avvenuto fra i romani , guidati dal generale Svetonio Paolino e la Regina della tribù degli Iceni, Boudicca, lungo la strada romana che tagliava quasi completamente la Britannia nel primo secolo
Leggi tutto