Ancien Régime o Antico Regime cos’è

L’Ancien Régime noto anche come Vecchio Regime, era il sistema politico e sociale del Regno di Francia dal tardo medioevo fino alla Rivoluzione francese iniziata nel 1789, che abolì il sistema feudale della nobiltà francese e la monarchia ereditaria.

La dinastia dei Valois regnò durante l’Ancien Régime fino al 1589 e fu poi sostituita dalla dinastia dei Borbone. Il termine è usato occasionalmente per riferirsi ai sistemi feudali simili in Europa come quello della Svizzera.

Le strutture amministrative e sociali dell’Ancien Régime in Francia si sono evolute durante anni di definizione dello stato, atti legislativi e conflitti interni. I tentativi della dinastia Valois di riformare e ristabilire il controllo sui centri politici sparsi del paese furono ostacolati dalle guerre degli ugonotti, dette anche guerre di religione, dal 1562 al 1598.

Durante la dinastia borbonica, gran parte del regno di Enrico IV e Luigi XIII e i primi anni di Luigi XIV sono focalizzati sulla centralizzazione amministrativa. Nonostante la nozione di “monarchia assoluta” e gli sforzi per creare uno stato centralizzato, l’Ancien Régime è rimasto un paese di irregolarità sistemiche, divisioni amministrative, legali, giudiziarie ed ecclesiastiche e le prerogative si sovrapponevano spesso, mentre la nobiltà francese lottava per mantenere i propri diritti in materia di governo locale e giustizia, e potenti gruppi interni protestavano contro questa centralizzazione.

La spinta alla centralizzazione riguardava direttamente le questioni delle finanze reali e la capacità di fare la guerra. I conflitti interni e le crisi dinastiche del XVI e XVII secolo tra cattolici e protestanti, il conflitto familiare interno degli Asburgo e l’espansione territoriale della Francia nel XVII secolo richiedevano tutte grandi somme, che dovevano essere raccolte da tasse, come la tassa fondiaria e la tassa sul sale, la gabella, e dai contributi di uomini della nobiltà.

Una chiave per la centralizzazione fu la sostituzione dei sistemi di patronato personale, che erano stati organizzati attorno al re e ad altri nobili, con sistemi istituzionali costruiti attorno allo stato. Le nomine degli intendenti, rappresentanti del potere regio nelle province, minano notevolmente il controllo locale da parte dei nobili regionali. La stessa cosa è stata mostrata dalla corte reale alla nobiltà come giudici e consiglieri reali. La creazione dei parlamenti regionali aveva lo stesso obiettivo iniziale, di facilitare l’introduzione del potere regio nei territori appena assimilati, ma come i parlamenti acquisirono sicurezza di sé, iniziarono a diventare fonti di divisione.

L’amministrazione dell’Ancient Régime

Nonostante gli sforzi dei re per creare uno stato centralizzato al di fuori delle province, la Francia rimase ancora un mosaico di privilegi locali e differenze storiche. Il potere arbitrario del monarca era molto limitato da particolarità storiche e regionali. Le divisioni e le prerogative amministrative, legali, giudiziarie ed ecclesiastiche si sovrapponevano frequentemente, ad esempio, i vescovati e le diocesi francesi raramente coincidevano con le divisioni amministrative.

Alcune province e città avevano ottenuto privilegi speciali, come aliquote più basse per la gabella o altrimenti detta tassa sul sale. La Francia meridionale era governata da un diritto scritto adattato dal sistema giuridico romano, ma la Francia settentrionale utilizzava il diritto comune, che fu codificato nel 1453 in forma scritta.

Il rappresentante del re nelle sue province e città era il governatore. Ufficiali reali scelti dalla più alta nobiltà, governatori provinciali e cittadini erano posizioni prevalentemente militari incaricate della difesa e della polizia. I governatori provinciali, detti anche luogotenenti generali, avevano anche la capacità di convocare parlamenti provinciali, tenute provinciali e organi comunali.

Il titolo di governatore apparve per la prima volta sotto Carlo VI. L’ordinanza di Blois del 1579 ridusse il loro numero a 12 e un’ordinanza del 1779 aumentò il loro numero a 39, con 18 governatori di prima classe e 21 governatori di seconda classe. Sebbene in linea di principio fossero i rappresentanti del re e le loro cariche potessero essere revocate per volontà del re, alcuni governatori si erano insediati come dinastia provinciale.

I governatori furono all’apice del loro potere dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo. Il loro ruolo nei disordini provinciali durante le guerre civili portò il cardinale Richelieu a creare le cariche di intendenti di finanza, polizia e giustizia e nel XVIII secolo il ruolo dei governatori provinciali fu notevolmente ridotto.

Le finanze statali

La gabella
La Gabella

Il desiderio di una riscossione delle tasse più efficiente fu una delle principali cause della centralizzazione amministrativa francese durante la prima età moderna. Il taille divenne una delle principali fonti di reddito reale. Erano esentati il clero e i nobili, ad eccezione delle terre non nobili detenute nei pays d’état, ufficiali della corona, personale militare, magistrati, professori universitari e studenti.

Le province erano di tre tipi, il pays d’élection, il pays d’état e il pays d’imposition. Nei pays d’élection l’accertamento e la riscossione delle tasse erano affidato a funzionari eletti e l’imposta era generalmente “personale” e quindi era assegnata a persone non nobili.

Nei pays d’état, Bretagna, Linguadoca, Borgogna, Alvernia, Béarn, Delfinato, Provenza e porzioni della Guascogna, come Bigorre, Comminges e Quatre-Vallées, erano province di recente acquisizione che erano state in grado di mantenere una certa autonomia locale in termini di tassazione, l’accertamento dell’imposta era stabilito dai comuni e l’imposta era generalmente “reale” e quindi era annessa alle terre non nobili. I pays d’imposition erano terre di recente conquista che avevano le proprie istituzioni storiche locali, ma la tassazione era supervisionata dall’intendente reale.

Fino alla fine del XVII secolo gli esattori delle tasse erano chiamati receveurs. Nel 1680 fu istituito il sistema della Ferme générale, un’operazione di sostituzione doganale e accise in cui i privati ​​acquistavano il diritto di riscuotere il taille per conto del re, attraverso appalti della durata di sei anni. I maggiori esattori delle tasse in quel sistema erano conosciuti come i fermiers généraux (“contadini generali”).

Il taille era solo una di una serie di tasse. Esistevano anche il taillon, una tassa per scopi militari, una tassa nazionale sul sale, la gabella, tariffe nazionali su vari prodotti (vino, birra, olio e altri beni), tariffe locali su prodotti speciali (la douane ) o riscosse sui prodotti che entrano in città (gli octroi ) o venduti in occasione di fiere e tasse locali. Infine, la chiesa beneficiava di una tassa o decima obbligatoria, il dîme.

Luigi XIV creò diversi sistemi fiscali aggiuntivi, inclusa la capitazione, che iniziò nel 1695 e toccò ogni persona, compresi i nobili e il clero, sebbene l’esenzione potesse essere acquistata per una grande somma una tantum e la “dixième”, che decretava l’appoggio all’esercito e costituiva una vera e propria imposta sul reddito e sul valore degli immobili. Nel 1749, sotto Luigi XV, una nuova tassa basata sul dixième, il vingtième, fu promulgata per ridurre il deficit reale e continuò per il resto dell’Ancien Régime.

La giustizia nell’Ancient Regime

Tribunali inferiori

La giustizia nelle terre delle signorie, comprese quelle detenute dalla chiesa o all’interno delle città, era generalmente supervisionata dal signore o dai suoi ufficiali delegati. Dal XV secolo, gran parte della competenza legale del signore era stata assegnata ai bailliages o sénéchaussées e ai présidiaux, lasciando solo gli affari relativi ai diritti e ai doveri signorili e piccoli affari della giustizia locale. Solo alcuni signori, quelli con il potere di alta giustizia, la giustizia signorile era divisa in giustizia “alta” “media” e “bassa”, potevano emanare la pena di morte e solo con il consenso dei présidiaux.

I crimini di diserzione, rapina in strada o essere mendicanti erano sotto la supervisione del prévôt des maréchaux, che esigeva giustizia rapida e imparziale. Nel 1670, la loro competenza era supervisionata dai présidiaux.

Il sistema giudiziario nazionale era composto da tribunali divisi in bailliages e sénéchaussées. I tribunali erano circa 90 nel XVI secolo e molti di più alla fine del XVIII secolo, erano supervisionati da un luogotenente generale e erano suddivisi in:

prévôtés supervisionati da un prévôt, o in vicomté sotto la supervisione di un visconte in châtellenies sotto la supervisione di un châtelain, o, nel sud, in vigueries o baylies sotto la supervisione di un viguier o di un bayle.
Nel tentativo di ridurre il carico di casi, ad alcuni bailliage furono conferiti poteri estesi da Enrico II di Francia, chiamati présidiaux.

Le corti superiori

I cours souveraines, o tribunali superiori, le cui decisioni potevano essere revocate solo dal “re nel suo consiglio”.

  • Parlements
  • Conseils souverains
  • Cours des aides
  • Chambre des comptes
  • Cours des monnaies
  • Grand Conseil

Uno dei principi consolidati della monarchia francese era che il re non poteva agire senza il parere del suo Consiglio, e la formula “le roi en son conseil” esprimeva quell’aspetto deliberativo. L’amministrazione dello stato francese nella prima età moderna ha attraversato una lunga evoluzione, un vero apparato amministrativo, basato sulla vecchia nobiltà, sulla nuova nobiltà cancelliera e sui professionisti amministrativi, è stato sostituito al sistema clientelare feudale.

Consiglio del Roi

Sotto Carlo VIII e Luigi XII, il Conseil du Roi (Consiglio del Re) era dominato da membri di una ventina di famiglie nobili o ricche. Sotto Francesco I il numero dei consiglieri salì a circa 70. Gli incarichi più importanti alla corte furono quelli dei Grandi Ufficiali della Corona di Francia, guidati dal connétable, capo militare del regno, fino alla sua eliminazione nel 1627 e dal cancelliere.

L’amministrazione reale durante il Rinascimento era divisa tra un piccolo consiglio di 6 membri per importanti questioni di stato e un consiglio più grande per i giudizi o affari finanziari. Francesco I fu talvolta criticato per aver fatto troppo affidamento su un piccolo numero di consiglieri, ed Enrico II, Caterina de’ Medici e i loro figli si trovarono spesso incapaci di negoziare tra le opposte famiglie Guise e Montmorency nel loro consiglio.

Nel tempo, l’apparato decisionale del consiglio è stato suddiviso in diversi consigli reali. I suoi sotto consigli possono essere generalmente raggruppati come “consigli di governo”, “consigli finanziari” e “consigli giudiziari e amministrativi”.

L’amministrazione reale nelle province era stata il ruolo dei bailliages e delle sénéchaussées nel Medioevo, ma questo declinò all’inizio del periodo moderno e alla fine del XVIII secolo i bailliages svolgevano solo una funzione giudiziaria. La principale fonte del potere amministrativo reale nelle province nel XVI e all’inizio del XVII secolo cadde sui governatori, posizioni che erano state a lungo ricoperte solo dalle famiglie di rango più alto in il reame. Con le guerre civili della prima età moderna, il re si rivolse a emissari più trattabili e sottomessi, il che causò la crescita degli intendenti provinciali sotto Luigi XIII e Luigi XIV.

La religione

Il clero
Il clero

La monarchia francese era totalmente legata alla Chiesa cattolica, e i teorici francesi del diritto divino dei re e del potere sacerdotale nel Rinascimento avevano reso espliciti quei legami. Enrico IV poté salire al trono solo dopo aver abiurato il protestantesimo. Il potere simbolico del monarca cattolico era evidente nella sua incoronazione, il re veniva unto con olio benedetto a Reims e si credeva popolarmente che potesse curare la scrofola mediante l’imposizione delle mani, accompagnata dalla formula “il re tocca te, ma Dio ti guarisce”.

Nel 1500, la Francia aveva 14 arcivescovadi, Lione, Rouen, Tours, Sens, Bourges, Bordeaux, Auch, Tolosa, Narbonne, Aix-en-Provence, Embrun, Vienne, Arles e Reims e 100 vescovati. Nel XVIII secolo, arcivescovati e vescovati si erano espansi fino a un totale di 139. I livelli superiori della chiesa francese erano costituiti prevalentemente da antica nobiltà, sia da famiglie provinciali che da famiglie della corte reale, e molti degli uffici erano diventati de facto possedimenti ereditari, con alcuni membri che possedevano più cariche. Oltre ai feudi che i membri della chiesa possedevano come signori, la chiesa possedeva anche terre signorili a pieno titolo e su di esse governava.

Altri poteri temporali della chiesa includevano un ruolo politico come primo stato negli “États Généraux” e negli “États Provinciaux” e nei Concili o Sinodi provinciali convocati dal re per discutere di questioni religiose. La chiesa rivendicava anche la prerogativa di giudicare alcuni crimini, in particolare l’eresia. Infine, abati, cardinali e altri prelati furono spesso impiegati dai re come ambasciatori, membri dei suoi consigli e in altri incarichi amministrativi.

La Controriforma vide la Chiesa francese creare numerosi ordini religiosi, come i Gesuiti, e apportare grandi miglioramenti alla qualità dei suoi parroci; i primi decenni del Seicento furono caratterizzati da una massiccia effusione di testi devozionali e di fervore religioso. Sebbene l’ Editto di Nantes consentisse l’esistenza di chiese protestanti nel regno, i successivi ottant’anni videro i diritti degli ugonotti lentamente spogliati, fino a quando Luigi XIV revocò l’editto nel 1685.

Sebbene la chiesa sia stata attaccata nel XVIII secolo dai filosofi dell’Illuminismo e il reclutamento del clero e degli ordini monastici sia diminuito dopo il 1750, i dati mostrano che nel complesso la popolazione è rimasta profondamente cattolica. Alla vigilia della rivoluzione, la chiesa possedeva oltre il 7% della terra del paese e generava entrate annuali molto cospicue.

La struttura sociale

La Chiesa cattolica controllava circa il 40% della ricchezza, che era vincolata a dotazioni a lungo termine che potevano essere aggiunte ma non ridotte. Il re, non il papa, nominava vescovi, ma in genere doveva negoziare con famiglie nobili che avevano stretti legami con i monasteri locali e le istituzioni ecclesiastiche.

La nobiltà era seconda in termini di ricchezza, ma non c’era unità. Ogni nobile aveva le proprie terre, la propria rete di collegamenti regionali e la propria forza militare.

Le città avevano uno status quasi indipendente ed erano in gran parte controllate dai principali mercanti e corporazioni. Parigi era di gran lunga la città più grande, con 220.000 persone nel 1547 e una storia di crescita costante. Lione e Rouen avevano ciascuna circa 40.000 abitanti, ma Lione aveva una potente comunità bancaria e una cultura vivace. Bordeaux fu la successiva, con solo 20.000 abitanti nel 1500.

Contadini

Contadini nell'Ancien Regime
Contadini nell’Ancien Regime

I contadini costituivano la stragrande maggioranza della popolazione, che in molti casi aveva diritti consolidati, che le autorità dovevano rispettare. Nel 1484, circa il 97% dei 13 milioni di francesi vivevano in villaggi rurali. Nel 1700, almeno l’80% della popolazione di 20 milioni di persone erano contadini.

Nel XVII secolo, i contadini avevano legami con l’economia di mercato, fornivano gran parte dell’investimento di capitale necessario per la crescita agricola e cambiavano frequentemente villaggi o città. La mobilità geografica , direttamente legata al mercato e alla necessità di capitale di investimento, è stata la via principale della mobilità sociale. Il nucleo “stabile” della società francese, le corporazioni cittadine e i lavoratori dei villaggi, includeva casi di sconcertante continuità sociale e geografica, ma anche quel nucleo richiedeva un rinnovamento regolare.