Archivio
Torna alla homeLa Repubblica di Venezia: fondazione, storia, declino
La Repubblica di Venezia, formatasi subito dopo la fine dell’Impero Romano, dominò il Mediterraneo fino a quasi alla fine del 1700
Leggi tuttoLa guerra in Iraq o seconda guerra del Golfo: riassunto completo
La guerra in Iraq, o seconda guerra del Golfo: dall’invasione americana del 2003 alla lunga occupazione del paese fino al ritiro delle truppe USA nel 2011
Leggi tuttoCome è nato il confine tra Stati Uniti e Messico
Nonostante l’accettazione da parte di molti americani negli anni Quaranta dell’Ottocento del concetto di continua espansione, che era il diritto degli Stati Uniti di espandersi nell’Oceano Pacifico – il futuro confine tra Stati Uniti e Messico era tutt’altro che una
Leggi tuttoLa conquista dell’America. Riassunto e storia
La conquista dell’America da parte degli stati europei del XV secolo portò alla conquista e alla colonizzazione su vasta scala del cosiddetto Nuovo Mondo
Leggi tuttoLa battaglia di Mosca (1941). Riassunto
La battaglia di Mosca (30 set 1941 – 20 apr 1942) è un conflitto all’interno dell’operazione Barbarossa, portata avanti dall’esercito della Wermacht tedesca con l’obiettivo di conquistare l’Unione Sovietica e la sua capitale. A fronte di due linee di difesa
Leggi tuttoUcraina. L’economia, l’export e le finanze del paese
L’economia moderna dell’Ucraina è stata sviluppata come parte integrante della più ampia economia dell’Unione Sovietica. Pur ricevendo una quota minore (16% negli anni ’80) dei fondi di investimento dell’Unione Sovietica e producendo una percentuale maggiore di beni con un prezzo
Leggi tuttoLa guerra degli ottant’anni (1568-1648): riassunto
La Guerra degli ottant’anni segnò la ribellione delle nazioni sotto il dominio spagnolo e la nascita della Repubblica olandese
Leggi tuttoErasmo da Rotterdam. Teologo e filosofo olandese
Erasmo da Rotterdam fu un teologo cristiano del Rinascimento, le cui traduzioni del Nuovo Testamento aprirono fondamentali dispute teologiche
Leggi tuttoCome finì la campagna di Russia di Napoleone?
La campagna di Russia (24 giu 1812 – 14 dic 1812), nota anche come invasione francese della Russia, seconda guerra polacca o guerra patriottica del 1812, fu una campagna militare voluta da Napoleone Bonaparte nell’ambito del suo progetto di allargamento
Leggi tuttoIl concilio di Trento (1545-1563), che conseguenze ebbe?
Il Concilio di Trento incarnò pienamente lo spirito della Controriforma, condannando come eretici i protestanti e chiarendo alcune controversie della Chiesa Cattolica
Leggi tutto