Trizio Consulting

Archivio

Torna alla home

Sperimentazioni del potere tra Monarchia e Repubblica romana

Di Giovanni De Santis Il passaggio dalla monarchia alla repubblica segna una profondissima svolta nel mondo romano. Le fonti annalistiche, segnalano la cacciata dei Tarquini, e l’imminente istallazione del regime consolare, attorno alla leggendaria figura di Bruto, di Tarquinio Collatino

Leggi tutto

Le monete nell’antica Roma. Storia ed evoluzione

L’adozione della valuta romana fu un fenomeno abbastanza tardo. Già le grandi città della Magna Grecia, una regione dell’Italia meridionale, e molte altre città italiche, avevano una lunga tradizione nell’utilizzo delle monete romane e producevano già grandi quantità di queste

Leggi tutto

Elefanti da guerra. La micidiale arma sul campo di battaglia

Un elefante da guerra era un elefante addestrato e guidato per il combattimento. Il suo uso principale consisteva nel caricare il nemico, calpestandolo e rompendo le fila e instillando il terrore nella fanteria e nella cavalleria. Vennero impiegati per la

Leggi tutto

L’arco di trionfo nell’antica Roma

L’Arco di Trionfo è una struttura monumentale autoportante a forma di arco con uno o più passaggi, spesso progettati per attraversare una strada, Nella sua forma più semplice, un arco di trionfo è costituito da due massicci pilastri collegati da

Leggi tutto

Battaglia del Metauro

La battaglia del Metauro (207 a.C.) fu uno scontro militare combattuto tra le forze di Roma comandate da Gaio Claudio Nerone (237 circa – 199 a.C. circa), Marco Livio Salinatore (254-204 a.C.) e L. Porcius Licinio e i Cartaginesi guidati

Leggi tutto

Massimino il Trace. Biografia dell’imperatore

Massimino il Trace regnò brevemente come imperatore romano dal 235 d.C. fino alla sua morte nel 238 d.C. Viene descritto da diverse fonti antiche come uomo di grandezza e forza sovrumane ed è annoverato fra i cosiddetti “Imperatore soldato” del

Leggi tutto

Riconosci lo storico in malafede in 20 secondi

Sei segnali inconfondibili che stai parlando con uno storico in malafede. Prima o poi, lo incontriamo tutti.

Leggi tutto

Lucio Seiano, il capo dei pretoriani di Tiberio

Lucio Elio Seiano fu un soldato di particolare successo, amico e confidente dell’ imperatore romano Tiberio. Appartenente alla classe degli equestri, salì al potere come prefetto della guardia del corpo imperiale romana, di cui fu comandante dal 14 d.C fino

Leggi tutto

Battaglia di Abritto

La battaglia di Abritto fu uno scontro combattuto tra l’esercito di Roma guidati dall’imperatore Decio (249-251 d.C.) e una coalizione di Goti sotto la guida di Cniva ( c.250 – c.270 d.C.) nel 251 d.C. La battaglia si concluse con

Leggi tutto

Battaglia Campi Catalaunici

La battaglia dei Campi Catalaunici fu uno degli scontri militari più decisivi nella storia, fra le forze dell’impero romano, guidate da Flavio Ezio, e Attila, il Re degli Unni. Il conflitto ebbe luogo del 451 d.C in Gallia, l’odierna Francia,

Leggi tutto