Archivio
Torna alla homeI disturbi mentali dei legionari romani
I legionari romani sono sempre stati presentati dal cinema e li visualizziamo nei nostri pensieri, come guerrieri invincibili, che avanzano senza apparente emozione contro il nemico. Ma è veramente così? In realtà, diverse fonti ci parlano di comprensibili momenti di
Leggi tuttoAnco Marzio, il quarto Re di Roma
Anco Marzio, quarto re di Roma, è stato un regnante molto interessante, virtuoso ed equilibrato: un uomo che ha lavorato per rendere grande Roma e riformarla dopo la dipartita di Tullo Ostilio. L’elezione di Anco Marzio Dopo la fondazione da
Leggi tuttoIl Pantheon a Roma. Storia, costruzione e segreti
Il Pantheon, tempio di tutti gli Dei, è uno dei monumenti più importanti dell’intera storia romana. Costruito per volere di Marco Vipsanio Agrippa, braccio destro di Ottaviano Augusto, e pesantemente restaurato dall’imperatore Adriano, è un gioiello di architettura dal profondo
Leggi tuttoTarquinio il Superbo. La caduta della monarchia
Tarquinio il Superbo è stato l’ultimo re di Roma. Un personaggio davvero controverso e meschino rispetto i suoi predecessori: un uomo crudele e interessato al potere che fu scacciato dai romani, all’alba della proclamazione della repubblica. Il colpo di stato
Leggi tuttoIl Re Servio Tullio e la grande riforma di Roma
Servio Tullio fu senza dubbio uno dei migliori Re della storia di Roma, autore di una delle più importanti riforme della società del tempo e regnante dall’atteggiamento serio ed equilibrato. La morte di Tarquinio Prisco e il piano di Tanaquilla
Leggi tuttoTarquinio Prisco. Il Re Etrusco di Roma
Tarquinio Prisco è il primo re di Roma di origine etrusca: fu un regnante influente per la società e la storia romana ed è particolarmente interessante parlare della sua elezione. Il Re venuto da lontano La storia di Tarquinio Prisco
Leggi tuttoLa testuggine romana. Come si faceva?
Non è difficile pensare che sia stato questo animale presente sulla terra a dare l’ispirazione ai romani per una delle loro formazioni militari più note. Parliamo ovviamente della testuggine, che in entrambi i casi ha mostrato di essere indistruttibile e
Leggi tuttoI pretoriani. Il corpo di guardia dell’imperatore di Roma
I pretoriani furono un corpo scelto dell’esercito romano dedicato alla protezione e alla salvaguardia dell’imperatore. Ma non solo: formidabile strumento di potere, il corpo dei pretoriani arrivò a fare e disfare gli imperatori a loro piacimento, arrivando a detenere un
Leggi tuttoPompei e l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C
L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C è senza dubbio uno degli avvenimenti più catastrofici del mondo antico: nel corso di pochi giorni, la forza esplosiva del vulcano incenerì le città romane di Pompei ed Ercolano, che rimasero “cristallizzate” per secoli.
Leggi tuttoTullo Ostilio, il Re Guerriero di Roma
Tullo Ostilio fu il terzo re di Roma e il suo mandato fu tra i più sanguinari che la città conobbe in questo suo primo periodo di esistenza. Tullo Ostilio, il re romano della guerra Tullo Ostilio venne scelto alla
Leggi tutto