Le guerre dei Daci rappresentano due conflitti militari svoltisi tra l’Impero Romano e la Dacia durante il regno dell’Imperatore Traiano. Questi conflitti furono causati dall’insistente minaccia rappresentata dalla Dacia per la provincia danubiana della Mesia, nonché dalla crescente necessità di risorse dell’economia romana.
Traiano si concentrò sulla Dacia, una regione a nord della Macedonia e della Grecia e ad est del fiume Danubio. Nell’ 85 d.C., i Daci attraversarono il Danubio e saccheggiarono la Mesia, infliggendo una prima sconfitta all’esercito che l’imperatore Domiziano, l’anno successivo, aveva inviato contro di loro. Nell’88 d.C., i Romani ottennero una vittoria nella battaglia di Tapae, ma per via di pericoli improvvisi, come la rivolta di Saturnino e dei Marcomanni, furono costretti a stringere la pace.
<< Soldati romani combattono contro i Daci – Guarda la riproduzione >>
L’imperatore Traiano riprese le ostilità contro la Dacia e, dopo diverse battaglie, sconfisse il re dei Daci, Decebalo, nella seconda battaglia di Tapae nel 101 d.C. Con le truppe romane che si avvicinavano alla capitale dei Daci, Sarmizegetusa Regia, Decebalo, nel 102 a.C, si arrese ai romani e consegnò le sue fortezze.
Tuttavia, nei successivi anni, Decebalo riacquistò potere e nel 105 d.C. attaccò nuovamente le guarnigioni romane. In risposta, Traiano marciò nuovamente in Dacia, assediando la capitale dei Daci durante l’assedio di Sarmizegetusa del 106 a.C e distruggendola quasi completamente.
Con la Dacia sottomessa, Traiano invase l’Impero dei Parti a est, le cui conquiste portarono all’espansione dell’Impero Romano alla sua massima estensione. I confini romani ad est furono governati indirettamente attraverso un sistema di stati clienti per un certo periodo, portando a campagne meno dirette rispetto a quelle occidentali nel medesimo periodo.
La conclusione e i festeggiamenti
La conclusione delle guerre daciche rappresentò una grande vittoria per Roma e i suoi eserciti. Traiano annunciò 123 giorni di festeggiamenti in tutto l’Impero. Le ricche miniere d’oro della Dacia furono messe al sicuro e si stima che la Dacia abbia poi contribuito con 700 milioni di denari all’anno all’economia romana, fornendo finanziamenti per le future campagne di Roma e assistendo alla rapida espansione delle città romane in tutta Europa. Si possono ancora osservare i resti delle attività minerarie, soprattutto a Roșia Montană.
Centomila schiavi maschi furono riportati a Roma, e per scoraggiare future rivolte, le legioni XIII Gemina e V Macedonica furono assegnate permanentemente in Dacia. La parte conquistata (meridionale) della Dacia fu annessa e divenne una provincia, mentre la parte settentrionale rimase libera ma non formò mai uno stato.
Le due guerre furono notevoli vittorie nelle vaste campagne espansionistiche di Roma, guadagnando l’ammirazione e il sostegno del popolo di Traiano. La conclusione delle guerre dei Daci segnò l’inizio di un periodo di crescita sostenuta e relativa pace a Roma. Traiano avviò vasti progetti di costruzione ed era molto prolifico nel rivendicare il suo merito.
Come conseguenza della guerra, la Dacia subì un enorme cambiamento demografico. Nella provincia della Dacia, su 3000 nomi di persona identificati, solo 60 erano di origine dacica, mentre 2200 erano di origine romana.
La raffigurazione nel bassorilievo
Gli antichi romani raffiguravano le loro battaglie in bassorilievi in modo molto realistico e dettagliato. Solitamente le scene raffiguravano le armate romane e nemiche impegnate in scontri violenti, con molti soldati rappresentati individualmente con diverse espressioni facciali e pose del corpo.
Le immagini mostravano anche l’uso di varie armi e tattiche di guerra, come l’uso di catapulte e frecce. Inoltre, i bassorilievi spesso rappresentavano le vittorie romane e gli sconfitti che si arrendevano e presentavano omaggi all’esercito romano. Queste raffigurazioni erano spesso utilizzate per celebrare le vittorie militari e per creare un senso di orgoglio nazionale tra la popolazione romana.
La Colonna Traiana rappresenta la vittoria dell’Imperatore Traiano sui Daci tra il 101 e il 106 d.C. Si sviluppa per quasi 40 metri di altezza e ha una base di circa 4 metri. Sulla colonna sono rappresentate circa 113 scene che si snodano in spirale verso l’alto e raffigurano le vicende delle due campagne daciche.
Le scene si susseguono in modo coerente, dipingendo in dettaglio le battaglie, gli accampamenti, la vita quotidiana dei soldati e la figura di Traiano.