Il Legionario romano. Se facessi un sondaggio chiedendo quale figura romana è più affascinante in assoluto, credo che il legionario vincerebbe a mani basse. Tutti vorrebbero indossare una lorica segmentata,…
Categoria: Storia Antica
La battaglia di Carre
Marco Licinio Crasso era a suo agio nel ruolo di potentissimo uomo d’affari nonché punto di equilibrio tra gli altri triumviri Caio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno. O almeno…
La battaglia di Idistaviso. Germanico vendicatore di Teutoburgo
La battaglia di Idistaviso rappresentò la vendetta di Roma dopo l’imboscata di Teutoburgo, uno schiaffo morale devastante per l’esercito romano: uno scontro nel quale subì la perdita di ben tre…
Le dodici tavole. Le fondamenta del Diritto romano
La XII tavole erano una serie di leggi che stavano alla base del diritto romano. Esposte nel foro, le dodici tavole enunciavano con precisione diritti e doveri del cittadino Romano.…
Il secondo Triumvirato di Antonio, Ottaviano e Lepido
Il secondo triumvirato fu un’alleanza politica e istituzionale tra le tre figure più potenti della fine della repubblica romana: Marco Antonio, Lepido e Ottaviano. Dopo l’assassinio di Giulio Cesare e…
La Pax Romana. Due secoli di pace e dominio
La Pax romana fu un periodo di relativa stabilità che caratterizzò l’impero romano per oltre 200 anni, a partire dal regno di Augusto. L’obiettivo del princeps e dei suoi successori…
Il Circo Massimo a Roma. Com’era nel tempo
Il Circo Massimo è stata la più grande pista per le corse dei carri della Roma antica. Costruito nel VI secolo a.C, il circo venne utilizzato anche per altri eventi…
L’imperatore Diocleziano. Le riforme, la tetrarchia, le persecuzioni
Diocleziano: l’ascesa al potere, le grandi vittorie militari e le enormi riforme di un impero alle prese con gravi emergenze finanziarie e organizzative.
La battaglia di Beth Horon: l’agguato a Roma
Di Teresa Logozzo Sul finire dell’anno 66 d.C. Roma deve subire lo scacco di vedersi annientare quasi totalmente una legione e perdere numerose insegne tra cui un’aquila, il simbolo sacro,…
Le insegne militari romane. Gli stendardi dei legionari
Le insegne militari romane erano un elemento fondamentale per ogni legione. Le insegne militari rappresentavano il popolo romano sul territorio, fungevano da punto di riferimento durante la battaglia, ma aveva…