La storia della costruzione del famoso ponte di Giulio Cesare sul Reno:un capolavoro d’ingegneria realizzato in soli 10 giorni
Categoria: Storia Antica
La battaglia di Cinocefale: legioni romane contro falangi macedoni
La battaglia di Cinocefale, 197 a.C, è uno scontro che si tenne tra i legionari romani guidati dal generale Tito Quinzio Flaminino, e il Re di Macedonia, Filippo V. Lo scontro, avvenuto in Tessaglia, odierna zona della Grecia, si concluse con la piena vittoria dei legionari romani.
Due spedizioni romane che avrebbero oscurato Alessandro il Grande
Converrete con me sul fatto che la più affascinante impresa bellica del mondo antico, sia stata la campagna condotta da Alessandro il Grande per assoggettare l’India. Come è noto, il…
La battaglia di Cartagine e la sua distruzione (149-146 a.C)
L’ultimo atto della terza guerra punica. Scipione l’Emiliano, con i suoi legionari, assedia per tre anni e infine distrugge Cartagine, l’eterna rivale di Roma
L’imperatore Gallieno: vita e riforma dell’esercito
Gallieno, l’imperatore che dovette fronteggiare invasioni ed usurpatori, autore di una fondamentale riforma dell’esercito tardo imperiale
Lucio Quinzio Cincinnato: vita e biografia
Cincinnato: la leggendaria figura del dittatore romano, che terminata la sua missione, torna ad arare i campi. Esempio eterno di senso civico romano
Flavio Arcadio: l’imperatore fantasma
Warren Treadgold definisce i tre imperatori della dinastia Teodosiano-Valentiniana che governarono in Oriente dopo Teodosio I come “tre imperatori deboli”. Mi pare giusto, però, dare una descrizione di questi uomini…
La battaglia di Arausio (105 a.C): storia e svolgimento
La disfatta di Arausio: le incomprensioni fra generali, portano Roma a subire una pesante sconfitta da parte di Cimbri e Teutoni. La storia e lo svolgimento
Il Concilio della Plebe: cos’è e come funzionava
Il Concilio della Plebe: l’assemblea dei Plebei che difendeva gli interessi della parte più umile del popolo romano
Il Principato di Augusto: storia ed evoluzione
Il Principato, la forma di Governo inventata da Augusto che ridefinì la storia di Roma