Le colonie romane erano porzioni di territorio, prevalentemente città, appena conquistate dall’esercito romano che venivano popolate da cittadini romani e che fungevano sia da avamposto per la difesa del territorio…
Autore: Roberto Trizio
La battaglia di Gaugamela. Il trionfo di Alessandro Magno
La battaglia di Gaugamela, avvenuta nel 331 a.C, è stato il più grande trionfo di Alessandro Magno, che sul campo, grazie ad una tattica innovativa e spericolata, ha battuto il…
Cola di Rienzo. Il più grande condottiero della Roma medievale
Cola di Rienzo, nato nel rione Regola, a Roma, da una famiglia modesta, dimostrò sin da giovane un’intelligenza vivace e un’attitudine per le antichità. Dopo un periodo ad Anagni, tornò…
La seconda crociata (1147-1150). I musulmani annientano gli eserciti cristiani
La seconda crociata fu una spedizione militare cristiana lanciata nel 1145-1146 in risposta alla caduta di Edessa, una delle principali città cristiane in Oriente, nelle mani dei musulmani. Il papa…
L’imperatore Caligola. La follia prende il potere a Roma
Scopri la vita di Caligola, il terzo imperatore romano noto per le sue opere pubbliche, scelte politiche e religiose assolutiste. Esplora le fasi contrastanti del suo regno, tra benevolenza e tirannia, e la sua tragica fine tramite una congiura.
La battaglia di Eraclea (280 a.C): la vittoria di Pirro
La battaglia di Eraclea fu uno scontro tra i Romani e i Greci, che si allearono con il re Pirro d’Epiro. La battaglia avvenne nel 280 a.C. vicino alla città…
La terza battaglia di Nola (214 a.C). L’ultimo duello tra Claudio Marcello e Annibale
La terza battaglia di Nola rappresentò un’epica contesa tra le forze romane, guidate dal console Marco Claudio Marcello, e le truppe cartaginesi comandate da Annibale. Questo scontro ebbe luogo nel…
La seconda battaglia di Nola (215 a.C). Annibale si arrende a Marcello
La seconda battaglia di Nola (215 a.C) è uno degli eventi chiave della seconda guerra punica, durante la quale Roma e Cartagine si fronteggiarono per il controllo del Mediterraneo. L’episodio…
La prima battaglia di Nola (216 a.C): Claudio Marcello ferma Annibale
La prima battaglia di Nola fu uno scontro tra le forze romane guidate dal console Claudio Marcello e quelle cartaginesi comandate da Annibale, avvenuto nel 216 a.C. nei pressi della…
Spartaco. La rivolta che fece tremare Roma
“Scopri la vera storia di Spartaco, il leggendario gladiatore che si ribellò all’Impero Romano. Esplora il suo coraggioso viaggio dalla schiavitù alla leadership, e lasciati affascinare dalla sua lotta per la libertà e l’uguaglianza. Leggi l’articolo per immergerti nell’epica saga di Spartaco, una figura storica che ha ispirato generazioni.”