Le riforme dell’imperatore Diocleziano diedero un nuovo corso alla storia del tardo Impero Romano. Ma quali furono i suoi provvedimenti?
Autore: Roberto Trizio
Come morì l’imperatore Claudio? Fu avvelenato?
Il racconto della morte dell’imperatore Claudio nelle fonti antiche. Cosa accade nelle ultime ore della sua vita?
Quanti legionari schierò Roma nella sua storia?
Quanti uomini fu in grado di schierare Roma nella sua storia? L’ammontare dei legionari impiegati, secondo le più recenti ricerche
Il ponte di Cesare sul Reno: come venne costruito?
La storia della costruzione del famoso ponte di Giulio Cesare sul Reno:un capolavoro d’ingegneria realizzato in soli 10 giorni
La battaglia di Cinocefale: legioni romane contro falangi macedoni
La battaglia di Cinocefale, 197 a.C, è uno scontro che si tenne tra i legionari romani guidati dal generale Tito Quinzio Flaminino, e il Re di Macedonia, Filippo V. Lo scontro, avvenuto in Tessaglia, odierna zona della Grecia, si concluse con la piena vittoria dei legionari romani.
La battaglia di Cartagine e la sua distruzione (149-146 a.C)
L’ultimo atto della terza guerra punica. Scipione l’Emiliano, con i suoi legionari, assedia per tre anni e infine distrugge Cartagine, l’eterna rivale di Roma
L’imperatore Gallieno: vita e riforma dell’esercito
Gallieno, l’imperatore che dovette fronteggiare invasioni ed usurpatori, autore di una fondamentale riforma dell’esercito tardo imperiale
Lucio Quinzio Cincinnato: vita e biografia
Cincinnato: la leggendaria figura del dittatore romano, che terminata la sua missione, torna ad arare i campi. Esempio eterno di senso civico romano
La battaglia di Arausio (105 a.C): storia e svolgimento
La disfatta di Arausio: le incomprensioni fra generali, portano Roma a subire una pesante sconfitta da parte di Cimbri e Teutoni. La storia e lo svolgimento
Il Concilio della Plebe: cos’è e come funzionava
Il Concilio della Plebe: l’assemblea dei Plebei che difendeva gli interessi della parte più umile del popolo romano
